🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Acquario appena partito, qualche dubbio

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Hkk.2003 » 03/06/2018, 18:01

Penso che questo sia il post più longevo del forum.

In ogni caso non so dirti perché il KH scenda così tanto.

Potrei azzardare che la vasca è ancora giovane, ma in realtà non ho una risposta che convince nemmeno me!

Magari [mention]Davide_m[/MENTION] potrebbe darci una spiegazione risolutiva.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Lukas-74
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 973
Iscritto il: 28/09/2017, 21:36

Re: Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Lukas-74 » 03/06/2018, 18:27

Hkk.2003 ha scritto:Penso che questo sia il post più longevo del forum.
Detta così è da vedere se è positiva come cosa o no
Per un pessimista come me, mi sembra un “ancora ci scassi coi dubbi “ ahahhaha
Potremmo cambiare il titolo è togliere “qualche dubbio”

Comunque si ho il rabocco automatico per Luca
A questo punto doserei per cominciare un buffer liquido Kent per portare a 8 il kh e vedere il consumo effettivo
Comunque domani è anche previsto un cambio e dovrebbe alzarsi almeno di un punto come sempre

Avatar utente
Lukas-74
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 973
Iscritto il: 28/09/2017, 21:36

Re: Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Lukas-74 » 03/06/2018, 18:29

Hkk.2003 ha scritto:Penso che questo sia il post più longevo del forum.
Detta così è da vedere se è positiva come cosa o no
Per un pessimista come me, mi sembra un “ancora ci scassi coi dubbi “ ahahhaha
Potremmo cambiare il titolo è togliere “qualche dubbio”

Comunque si ho il rabocco automatico per Luca
A questo punto doserei per cominciare un buffer liquido Kent per portare a 8 il kh e vedere il consumo effettivo
Comunque domani è anche previsto un cambio e dovrebbe alzarsi almeno di un punto come sempre

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Hkk.2003 » 03/06/2018, 18:32

A meno di non usare kalkwasser, devo rivedere un attimo, ma potrebbe influire anche sul KH.

Io ti consiglierei di monitorare il ph in varie fasi del giorno e della notte.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da lucaravasio » 03/06/2018, 18:32

Lukas-74 ha scritto:
Hkk.2003 ha scritto:Penso che questo sia il post più longevo del forum.
Detta così è da vedere se è positiva come cosa o no
Per un pessimista come me, mi sembra un “ancora ci scassi coi dubbi “ ahahhaha
Potremmo cambiare il titolo è togliere “qualche dubbio”

Comunque si ho il rabocco automatico per Luca
A questo punto doserei per cominciare un buffer liquido Kent per portare a 8 il kh e vedere il consumo effettivo
Comunque domani è anche previsto un cambio e dovrebbe alzarsi almeno di un punto come sempre
Ma no.... purtroppo nessuno ha la soluzione immediata,cerchiamo di dire la nostra per poterti aiutare....anche se per me non hai un gran problema....ti ho chiesto del rabbocco perché non usi il kh in polvere della equo,io lo usavo nel rabbocco e il kh riuscivo a correggerlo,1 scatolino mi durava 2anni

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk


Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Davide_m » 03/06/2018, 21:41

Ciao,
Intervengo per suggerimento ricevuto. Per me continuare ad allungare il post, non è cosa sensata, e almeno per me ha due effetti negativi
- Argomenti interessanti vengo dispersi
- Problemi e soluzioni si perdono
- Richiede molto più tempo per ricordarsi l'ultimo argomento...
- etc.

Il Kh può variare sia per attività batterica, sia per consumo a tampone del pH (CO2), Coralli che lo utilizzano al posto di altri elementi, alcuni organismi come le gorgonie lo possono usare.

Ora, tralasciando il test fallato, vorrei valutare la vasca nell'insieme, una foto aiuterebbe.
Detto questo potresti valutare il KH come alcalinità (in questo modo avrai si meq/L, ma potresti valutare un altro valore legato ai carbonati).
Con questo valuti l'utilità della somministrazione della Kalkwasser, come già ti hanno suggerito, al posto dell'osmosi.
Questa somministrazione, prima placa gli eventuali PO4, e successivamente incrementa il valore sia del Ca2++, sia dell'alcaliità. L'alcalinità forma con la CO2 i carbonati (sottraendoli all'acqua, non è proprio così, ma va bene).

Per l'attività batterica, un forte consumo di Kh può essere reale, ma capire se e come avvenga è molto complesso. Non solo la Zeolite può essere il substrato di batteri, anche del vecchio carbone attivo, o lo stesso deposito presente nella sump (attività batterica) che diventa sia substrato che contribuisce a ridurre eccessivamente la concentrazione di O2 con conseguente >CO2

L'ultima cosa, che ho avuto modo di osservare in una mia vasca recentemente, è più o meno un calo di Kh come questo, ma con forte esplosione algale/dinoflagellati, un anno di vasca circa. :cry:
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Lukas-74
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 973
Iscritto il: 28/09/2017, 21:36

Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Lukas-74 » 03/06/2018, 22:21

per hkk il ph è sempre uguale da una vita, sempre di poco al di sotto dell 8 a tutte le ore..

per @Davide_m:
il topic l ho sempre preferito continuare ad allungare, non per battere record, ma perchè almeno è possibile una cronistoria della vasca, con i vari argomenti trattati tutti insieme, anche perchè io la vedo al contrario invece, aprire sempre un nuovo topic, non la vedo positiva, anche perche considerando come son fatto ne avrei già aperti a decine. comunque le soluzioni non sono andate perse. coloro che mi hanno sempre risposto mi hanno sempre dato una soluzione che il piu delle volte ho seguito. come io seguo topic di altri con l evoluzioni delle vasche
per la foto, proprio perche il post è unico a ritroso c e tutta l evoluzione, ma l ultima in ordine di tempo è del 30/5 post numero 1508.
devo dire che alcune cose non l ho molte capite, alcuni ragionamenti troppo complessi non sono ancora in grado di capirli al meglio.
però posso dire che non ho vecchio carbone, perche ancora non l ho usato, ne sump ne altre cose particolrai.
test ora sto usando i nyos e devo dire che mi stanno danno tranquillamente i valori che ho sempre misurato con i salifert.
per il kh ricontrollando tutta la sequenza dei valori registrati dalla partenza, posso dire che fino a marzo (vasca in vita da fine settembre), il valore era sempre e di molto intorno al 9. poi ai primi di aprile ho avuto un abbassamento a 7.7 e da quel momento tranne dopo i cambi è sempre stato sotto al 8 e a volte lo rilevo sotto al 7.
poco prima dell abbassamento ho inserito una lobophillia, una stilopora e una montipora, piu una euphillia che potrebbe aver subito questi cali in quanto ho perso piu della meta dei calici in poco tempo.
da metà aprile ho cominciato alimentazione per i coralli, e da una settimana integro i valori della triade con il coral reef 1 2 3 , fino a poco fa mi bastava il cambio (per altro 1 solo al mese)
Per concludere in questo momento a parte questo valore basso i coralli stanno bene come non mai

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Hkk.2003 » 04/06/2018, 2:09

E bello avere un 3D che racconta tutta la vita della tua vasca, ma effettivamente, se avessi aperto un 3D apposta per il calo del KH, magari inserendo nel 3D principale il link al nuovo post, avrebbe potuto giovare anche a futuri utenti con problema analogo.

Detto questo, non mi risulta che nessuno dei coralli che hai inserito, possa portare ad una caduta del KH.

Visto che Davide conferma, potresti effettivamente iniziare a rabboccare con kalkwasser (se decidi ne parliamo in seguito del come), in questo modo, potresti abbassare ancora la dose del 123 magari portando a misura anche il mg, ma questo potranno dirlo solo le misurazioni.....

Che ne dici?

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Lukas-74
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 973
Iscritto il: 28/09/2017, 21:36

Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Lukas-74 » 04/06/2018, 9:04

Mi sono rispolverato il capitolo del kalkwasser nel libro e del reattore di kalkwasser
Mi pare di aver capito, che questo metodo preveda di sciogliere questa polvere nella tanica del rabocco di osmosi
Provenendo da lì L apporto sarebbe legato a quando e quanto L osmoregolatore butti in vasca il quantitativo evaporato, integrando il calcio e il ph a valori che però potrebbero farlo aumentare repentinamente, proprio perché legati a questo fattore
Pur avendo lati positivi mi sembra di capire che potrebbe avere dei risvolti problematici?
E per il resto delle integrazioni, come il magnesio dovrei procedere manualmente

Ho capito bene?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Acquario appena partito, qualche dubbio

Messaggio da Hkk.2003 » 04/06/2018, 9:34

Allora, mettiamo i puntini sulle i.

kalkwasser
Il metodo di reintegro tramite acqua calcarea prevede l'utilizzo di un apposito reattore che mantiene la soluzione in movimento per evitare depositi del caso.
Il rabbocco andrebbe effettuato goccia a goccia durante la notte.
Two Little Fish ha scritto:“Kalkwasser” è il termine Tedesco per “acqua calcarea”, una soluzione satura di idrossido di acqua e idrossido di calcio utilizzata per integrare il calcio e mantenere stabile l’alcalinità negli acquari marini. L’utilizzo di kalkwasser giova a coralli, tridacne, alghe calcaree e conchiglie. Questo prodotto aiuta a mantenere stabile il Ph in acquario e accelera la precipitazione dei fosfati. Inoltre reagisce con gli acidi grassi e altri composti organici esaltando la schiumazione. Tutto questo rende l’ambiente acquario più pulito e sano.
Per questo motivo, ma poi magari chiamiamo in causa @Danireefche ne ha fatto uso, se devo utilizzare la kalkvasser in maniera "non ordinaria" agisco in questo modo:
Intanto faccio sì che l'acqua del rabbocco sia pescata da una tanica rimovibile.
Dopodiché inserisco acqua di osmosi e la metà della dose consona di Kalkwasser e, dopo averla mescolata per bene, inserisco nella tanica una piccola pompa che tenga la soluzione sempre in movimento.
Quando il livello della miscela scende sotto il livello di soglia, cambio completamente la tanica e quella appena rimossa la lavo abbondantemente, perchè, anche se tenuta in movimento, un po' di deposito si forma.

@Danilo mi ha sempre dato del pazzo nel ritenere necessario di mantenere in movimento la soluzione, come del resto accade nell'apposito rettore, quindi lascio a lui la descrizione del proprio metodo.

BTW usando un quantitativo di prodotto pari alla metà (o anche meno) della dose consigliata, non possiamo devolvere a questo metodo il completo reintegro, quindi, in passato, ho sempre continuato con una dose ridotto di bicomponente.

Da notare: oggi googlando in cerca di informazioni sulla kalkwaser, ho trovato questa pubblicazione di DAM Acquari di Padova che dipinge un quadretto a me tuttora sconosciuto a proposito della kalkwasser. A questo proposito chiederei un lume a @Davide_m.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti