🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Nitrati dopo cambio vasca

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 22/10/2017, 18:23

Con quella lampada non si potrà fare gran che questo è sicuro!
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da Claudiopenna58 » 22/10/2017, 18:36

marta12 ha scritto:Ininfluente ? Se già nn ce la fa ora a smaltire figurati più avanti .. praticamente hai una Ferrari col motore di una Fiat . Auguri ;)

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Marta ti ringrazio della tua osservazione e ho in serbo di cambiare la lampada che é sicuramente sottodimensionata ma ho cambiato la vasca a settembre passando da 60 a 90 e di certo la spesa é un continuo

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


marta12
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 659
Iscritto il: 04/09/2016, 14:15

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da marta12 » 22/10/2017, 20:26

Quando si cambia vasca prima di solito si prende l illuminazione poi il resto ... Non si va a regime contrario ..si vedono i risultati..poi fai quel che vuoi..io seguo.. e se nn cambi luce vedrai come tracolli

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk


Riccio79
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 270
Iscritto il: 04/06/2016, 11:05

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da Riccio79 » 22/10/2017, 20:56

Secondo me pure il movimento è insufficiente. .. io in 60 litri netti, dsb, monto una rw4 e una sicce 1000... con una colonna d'acqua di 26-27 cm

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


marta12
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 659
Iscritto il: 04/09/2016, 14:15

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da marta12 » 22/10/2017, 20:58

Forse con 2 sicce 2000 sarebbe perfetta o anche con 1 2000 e 1 1000... sta vasca sembra allestita da Paperino XD scusa ma fa ridere .. hai la tecnica tutta sottodimensionata

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da Claudiopenna58 » 23/10/2017, 12:46

Sarebbe forte se con la vasca di Paperino, ottenessi anche dei buoni risultati

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 23/10/2017, 12:53

Forse ogni tanto ci scappa un termine poco piacevole.

Ma purtroppo chi è nel mondo salato da qualche anno sa che una vasca di quelle dimensioni non sarà per nulla facile da gestire.

Ogni tento forse sembriamo sgarbati, ma saremmo tutti più sereni con una vasca do dimensioni differenti.

Oltretutto ti ho spiegato perché questi acquisti di barre tutt'altro che economici, saranno un grosso vincono per un ipotetico futuro cambio vasca.

Non ho dubbi, però, che qualcosa di bello possa venir fuori ugualmente, soprattutto vedendo la determinazione che ci stai mettendo.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da Claudiopenna58 » 23/10/2017, 13:41

Hkk.2003 ha scritto:Forse ogni tanto ci scappa un termine poco piacevole.

Ma purtroppo chi è nel mondo salato da qualche anno sa che una vasca di quelle dimensioni non sarà per nulla facile da gestire.

Ogni tento forse sembriamo sgarbati, ma saremmo tutti più sereni con una vasca do dimensioni differenti.

Oltretutto ti ho spiegato perché questi acquisti di barre tutt'altro che economici, saranno un grosso vincono per un ipotetico futuro cambio vasca.

Non ho dubbi, però, che qualcosa di bello possa venir fuori ugualmente, soprattutto vedendo la determinazione che ci stai mettendo.

Sent from my MI 5s using Tapatalk
Grazie per aver capito ,intanto che ho iniziato lo scorso anno con ma vasca da 60 litri per accontentare mia moglie che ama più il marino che i miei Discus con una vasca di 190 litri. Secondo che sarebbe più facile con una vasca di altrettante dimensioni terzo nonostante la scarsa attrezzatura la vasca comincia a girare anche abbastanza bene

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 23/10/2017, 14:14

In realtà, da attuale possessore di 2 cubetti da 30 litri, posso dirti che le reali problematiche che posso anticiparti sono:

1) le dimensioni (profondità in relazione alla lunghezza) impediscono la realizzazione di una rocciata efficace.

2) l'assenza di una Sump ti vincolerà molto, soprattutto negli spazi.

A proposito di questo secondo punto, pensa solo al filtro Niagara per il carbone, quando, invece, in una Sump puoi buttare un sacchettino li come se niente fosse...

Aggiungo: io spesso penso seriamente a forare la vaschetta da 30 litri per mettere una sump

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Nitrati dopo cambio vasca

Messaggio da Claudiopenna58 » 23/10/2017, 19:20

La mia vasca non è definitiva , è sempre un work in progress, pertanto in seguito faremo in casa degli spostamenti con un armadio che potrà essere spostato per un migliore utilizzo del terrazzo , con un armadio a muro ,vedremo se potrò cambiare poi vasca

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti