🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Consigli su filtro a letto di fluido

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Consigli su filtro a letto di fluido

Messaggio da Claudiopenna58 » 12/09/2017, 8:06

Ok, grazie per i consigli

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Consigli su filtro a letto di fluido

Messaggio da Davide_m » 14/09/2017, 15:30

Ciao,
Se si tratta di fitoplancton vivo e vitale, non importa la quantità che ne dosi, non darà mai problemi.
Se il fitoplancton che vai ad inserire è stato trattato (di solito concentrato), e successivamente reintegrato dell'acqua eliminata da parte del negoziante, potrebbe non essere più un buon prodotto (spero di non offendere nessuno).
Altra cosa da valutare è il periodo in cui il negoziante lo smaltisce e riordina.
Altra cosa da valutare è la presenza di schiuma in cima al fitoplancton (purtroppo i negozianti lasciano sempre troppo movimento).

Ora se si tratta di un buon prodotto (vivo e vitale), non ci saranno residui di crescita e/o parti di alghe rotte e quant'altro. Lo puoi dosare tranquillamente.

Io indico una dose di circa 50 ml/100 L iniziale. da portare a circa 250ml/100L in 6-8 mesi. (ma anche questi valori sono molto aleatori poichè dopo il primo raddoppio della coltura non siete più in grado di stabilire le concentrazioni di cellule a ml, di solito le spedisco tra 20.000.000-25.000.000 cel/ml).

Per assorbire i nutrienti (NO3 -> PO4 -> NH4 in succesione), ci vorrebbe un'alga un po particolare non presente sul mercato, e di sicuro non in vendita nel fito di negozio...

Scusate la prolissità
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Consigli su filtro a letto di fluido

Messaggio da Hkk.2003 » 14/09/2017, 20:05

Davide, per curiosità, l'alga anti inquinanti, non è in vendita perché non si riesce a coltivare o per altre ragioni ?

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Consigli su filtro a letto di fluido

Messaggio da Davide_m » 14/09/2017, 21:23

Hkk.2003 ha scritto:
14/09/2017, 20:05
Davide, per curiosità, l'alga anti inquinanti, non è in vendita perché non si riesce a coltivare o per altre ragioni ?
Io ho provato ad averla e proporla in un meeting di Goccia Blu a Livorno...
Tutti perplessi di questa possibilità...
tutte le alghe superiori assorbono NO3 e PO4, ma sono demonizzate, mentre sono molto utili e controllabili.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Consigli su filtro a letto di fluido

Messaggio da Hkk.2003 » 14/09/2017, 21:32

C'è ne vorrebbe una non invasiva e che non metta radici inestirpabili.

In passato ebbi un cespuglio di un alga rossa mai identificata....
Stava lì, e cresceva lentamente, faceva da sede ai copepodi, ma purtroppo non assorbita quasi per nulla gli inquinanti....

Sarebbe bello trovarne una con simili caratteristiche di crescita ma con più alto potere assorbente

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti