🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Parliamo di ATS e allelochimici: Lotta contro le alghe

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Laguna
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 68
Iscritto il: 27/10/2016, 5:16

Re: Parliamo di ATS e allelochimici: Lotta contro le alghe

Messaggio da Laguna » 29/10/2016, 21:09

Di questo sistema ne parlavo un annetto fa con un mio amico e l'ho direttamente sperimentato...
posso dire che funziona, ma come voi sapete tutto in acquario ha un costo...
Come noi combattiamo una guerra per mantenere i valori dell'acqua perfetti, l'ecosistema tra le nostre mani fa una guerra biologica, e gli allelochimici sono un arma molto usata da innumerevoli organismi.
Analizziamo la cosa; immettiamo nel nostro ecosistema un ciclo controllato di una crescita di alga ( elemento nocivo ) affinché predomini sulle altre arrivando ad avere il "monopolio algale"
Queste alghe che coltiveremo assorbirebbero tutti i nutrienti utilizzabili lasciandone sempre meno alle altre alghe che piano piano si estinguerebbero fino a scomparire del tutto.
E fino a qui, per me, non c'è problema; il problemino sta nella parola allelochimico.
Gli allelochimici sono principalmente acidi fenolici che inibiscono la crescita e la proliferazione di altri organismi.
Gli allelochimici contenute in molte specie di alghe, a differenza di quelli delle piante, sono tossici !
per alcune specie animale sono addirittura letali.
Molti di questi allelochimici vengono rilasciati nell'acqua, altri invece vengono attaccati ai nutrienti liberi rendendoli non utilizzabili da altre forme di vita.
Fattori di rilascio di allelochimici sono dovuti a molte cause ma ne voglio prendere una in considerazione la potatura, quindi la pulizia della griglia di crescita che se non viene pulita bene rilascerebbe tantissimi allelochimici in giro.
Riassumendo facciamo crescere delle alghe X uccidere le altre alghe, ma nelle altre alghe abbiamo anche phytoplancton che scomparirebbe, le zooxantelle che assimilerebbero nutrienti infettati. Il potere allelochimico della nostra alga infestante non è da sottovalutare...
io ho notato una lenta riduzione della crescita dei coralli e due giorni i coralli chiusi dopo una potatura algare... dopo almeno 4 mesi di utilizzo...
(ma zero o quasi zero in vasca )
Volevo aprire una parentesi per dnrfdn noi in Italia li abbiamo avuti tanti anni fa e li abbiamo poi trasformati in qualcosa di meglio... refugium...
le piante contenute nel refugium invece hanno anche loro allelochimici ma, parlando di vite più evolute, le piante lo usano in maniera più intelligente; avendo allelochimici mirati per le alghe e cianobatteri ma non tossici per l'ecosistema.
Riassumendo questi filtri ad alghe sono ottimi, però li assocerei ad una vasca, ma per un acquario preferisco il refugium.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29946
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Parliamo di ATS e allelochimici: Lotta contro le alghe

Messaggio da Danireef » 30/10/2016, 13:32

Punto di vista interessante
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Parliamo di ATS e allelochimici: Lotta contro le alghe

Messaggio da Davide_m » 30/10/2016, 20:22

Bella prova e buona conclusione.
L'ATS sposta solo il problema della proliferazione algale da una zona di interesse ad una zona di non interesse.
Personalmente in ogni vasca ho tonnellate di Chaetomorpha linum che cresce e, anche non essendo un "refugium" propriamente detto, assolve molto bene a quella funzione permettendo lo sviluppo di molti microorganismi.

Allelochimici e composti simili sono (per quanto ne sò) molto poco conosciuti e ancora meno sono conosciuti i reali interazioni tra organismi differenti.
Qui sarebbe utile valutare quanto l'uso del carbone attivo costante in vasca possa essere efficiente nel tamponare la cosa.
Allelochimici sono sempre e comunque presenti anche senza la presenza di ATS poichè in natura la "guerra" per lo spazio nelle migliori condizioni è fondamentale allo sviluppo del reef stesso.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29946
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Parliamo di ATS e allelochimici: Lotta contro le alghe

Messaggio da Danireef » 30/10/2016, 20:26

Per il carbone è fondamentale anche per questo aspetto. Ho visto molti più problemi, anche molto strani, in chi non usa carbone...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Laguna
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 68
Iscritto il: 27/10/2016, 5:16

Re: Parliamo di ATS e allelochimici: Lotta contro le alghe

Messaggio da Laguna » 31/10/2016, 1:58

Anche io credo nel carbone attivo, non ho la certezza scientifica ma ho sempre usato del buon carbone attivo per combattere i poteri allelochimici ed i veleni dei coralli e non ho mai avuto problemi, mi rendevo conto quando era il caso di cambiarlo solo guardando i coralli... che si cominciano ad urticare ...
nel mio ultimo acquarietto avevo più specie di coralli diverse che litri d'acqua... ImmagineImmagine
Un paio di foto rimaste del mio pikoreef.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti