🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Elementi in traccia...

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Laguna
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 68
Iscritto il: 27/10/2016, 5:16

Elementi in traccia...

Messaggio da Laguna » 28/10/2016, 6:52

Salve a tutti, ho un sacco di dubbi circa gli elementi in traccia per l'acquario marino, dato che non sono un fanatico dei cambi d'acqua, ho problemi nella reintegrazione e nelle dosi deli queste sostanze, purtroppo i test per questi elementi sono poco attendibili ed avendo di solito un refugium le macroalghe mi assimilano tantissime sostanze...
Diffido dei prodotti che contengono il famoso (MIX DI TUTTO) anche perché molte volte contengono un sacco di carbonati di calcio e bicarbonati di sodio ed essenzialmente non sono mai certo di mantenere i giusti livelli...
la mia domanda è se avete esperienze con dei test attendibili (a parte mandare un campione alla triton) e se conoscete una ditta che proponga i diversi elementi separati ed ad una concentrazione stabilita...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29946
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da Danireef » 29/10/2016, 10:24

Secondo me non ci sono alternative a Triton ed a Fauna Marin. Qui abbiamo parlato a lungo del metodo Triton: http://www.danireef.com/tag/triton e qui di Fauna Marin http://www.danireef.com/2016/02/04/faun ... ondimento/

Triton poi ha sviluppato un sistema che associando un sistema chiuso senza cambi d'acqua ed una verifica costante, diciamo almeno ogni due mesi, ti dice dove sei carente e cosa integrare. Dandoti anche le specifiche di cosa dosare e come. Meglio se associandolo al balling, ma secondo me fattibilissimo anche con il reattore di calcio. Ovviamente non fare i cambi diventa una condizione necessaria per evitare immissioni incontrollate.

Anche perché test di singoli oligoelementi costerebbero davvero tanto, e quanti ne dovresti fare?

Io comunque mi affido al reattore di calcio, che integra al 95-99% tutto quello di cui abbiamo bisogno, ammesso che lo si carichi con corallina, ed al limite integro con qualche goccia di elementi traccia, ma in concentrazioni molto ridotte. Eseguendo poi ogni tanto (6 mesi) un test approfondito con Triton o Fauna Marin posso andare ad integrare o togliere dove ve ne sia bisogno. Io comunque faccio anche i cambi che potrebbe, secondo la visione Triton, alterare qualcosa. Ma che credo siano necessari come puoi leggere in questo spettacolare articolo: http://www.danireef.com/2016/02/05/camb ... confronto/
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da Davide_m » 29/10/2016, 10:57

Potresti usare i test Merk-Millipore, ma sono abbastanza costosi.
e anche la hanna inst fa diversi test per microelementi, da valutare in fatto di precisione e scala valori utile
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Laguna
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 68
Iscritto il: 27/10/2016, 5:16

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da Laguna » 29/10/2016, 16:16

Grazie X le risposte, Davide mica mi potresti dare un link con i test merk ?
Gli Hanna non mi piacciono...
Ho letto l'articolo sui cambi d'acqua... un po' mi ha deluso sai?
Speravo in qualcosa di più dettagliato, sui cambi d'acqua si potrebbe parlare per giorni interi senza finire gli argomenti e tutte le risposte erano basate su possibili effetti senza appunto definire cosa si intende ...
comunque sia magari ne riparliamo sui cambi d'acqua:)
Per ora credo che testerò l'acqua spedendo i campioni alla fauna marine e vedrò che tipo di assimilazione avrò in vasca X poi organizzare un programma di reintegrazione...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da Davide_m » 29/10/2016, 18:22

Ciao,
Sul sito Merkmillipore, trovi qualcosa. Ho usato quelli dell'ultima immagine per il rame anni fà e mi sono trovato bene.

Per l'articolo, come avrai visto, abbiamo risposto a domande poste dal nostro intervistatore. Il tutto completato in circa mezz'ora dal ricevimento, stringando e non esagerando con le considerazioni ma restando abbastanza legato al quesito.
Concordo cmq che si possano dire molte altre cose.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Laguna
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 68
Iscritto il: 27/10/2016, 5:16

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da Laguna » 29/10/2016, 19:17

Davide grazie, li terrò a mente.
:)
comunque grande l'intervista...
mi sto sorprendendo tantissimo circa il vostro forum; si trovano più informazioni qui che in nessun altro posto, ed è veramente un piacere interagire con voi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29946
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da Danireef » 30/10/2016, 13:30

Grazie :)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da Davide_m » 30/10/2016, 20:30

Laguna ha scritto:mi sto sorprendendo tantissimo circa il vostro forum; si trovano più informazioni qui che in nessun altro posto, ed è veramente un piacere interagire con voi.
A me fa sempre piacere disquisire sulla gestione dell'acquario, portando la mia personale esperienza.
I Forum in italia lasciano molto poco ad appassionati, mentre sono molti i post ripetitivi delle stesse cose.

@Laguna, leggevo "li ho venduti per diversi anni" (post prodotti aquaforest iniziata da @CIR) quindi sei un operatore del settore?
Mi fà molto piacere la tua comparsa tra di noi, ci guadagneremo tutti!
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da mauro.ragno » 30/10/2016, 22:58

Attendo discussioni in merito

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Laguna
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 68
Iscritto il: 27/10/2016, 5:16

Re: Elementi in traccia...

Messaggio da Laguna » 31/10/2016, 2:16

Non lo sono più X ora voglio avere un acquario solo X passione...

Lavoro con gli acquari da quando avevo 16 anni.
Ho lavorato con i migliori della mia città, specializzati tutti in cose differenti,
Paolo tedesco
Massimo infantino
Rosario tommasone
Nino sommaripa
Poi aprii il mio negozio, ma con la crisi in Italia mi costrinse a chiuderlo dopo aver partecipato alla prima fiera internazionale nel sud Italia "Napoli aquatica "
Ho lavorato X circa 5 anni come assistente manager del reparto marino alla ADC
http://www.aquaticdesign.co.uk/
E per 1 anno ho aiutato un altro negozio a Londra a settare.
La settimana scorsa ho rifiutato il posto di manager in un altro negozio di Londra
http://charterhouse-aquatics.com/
Per starmene qui nel Galles con la famiglia e non stressarmi lavorando con la propria passione.
Ora l'acquariologia sarà solo una passione ed uno studio...
X il momento sto progettando il mio acquario ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti