Rifrattometro, come sceglierlo?
Rifrattometro, come sceglierlo?
Ciao a tutti,
dopo aver ucciso qualche animale, forse a causa di sbalzi di salinità (ma non è tutta colpa mia, visto che il negoziante ha salinità assurde nei suoi acquari) ho finalmente deciso di comprare un rifrattometro.
So che bisogna prenderne uno ATC, ma per il resto come sceglierlo?
avevo visto questo: https://www.amazon.de/gp/product/B00W1B ... EH5V669450 che ne pensate?
dopo aver ucciso qualche animale, forse a causa di sbalzi di salinità (ma non è tutta colpa mia, visto che il negoziante ha salinità assurde nei suoi acquari) ho finalmente deciso di comprare un rifrattometro.
So che bisogna prenderne uno ATC, ma per il resto come sceglierlo?
avevo visto questo: https://www.amazon.de/gp/product/B00W1B ... EH5V669450 che ne pensate?
Re: Rifrattometro, come sceglierlo?
Su Acquatic Life trovi il Vertex qui: http://acquaticlife.venere.ch/prestasho ... &results=2 che ho anche io ed il rifrattometro digitale professionale http://acquaticlife.venere.ch/prestasho ... &results=2 che prima o poi mi comprerò.
Su Tropical Nature trovi quello di Tropical Marine Centre http://www.tropicalnature.it/dettaglio_ ... ioneMacro=
Su Corallinea trovi questo: https://www.corallinea.it/prodotto/rifrattometro/
Su Tropical Nature trovi quello di Tropical Marine Centre http://www.tropicalnature.it/dettaglio_ ... ioneMacro=
Su Corallinea trovi questo: https://www.corallinea.it/prodotto/rifrattometro/

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Rifrattometro, come sceglierlo?
io ho quello ottico con la compensazione automatica della temperatura e mi trovo benissimo, mi è costano circa 35 € se non ricordo male e l'ho preso su ebay
Re: Rifrattometro, come sceglierlo?
Io l'ho acquistato da acquariefiltri quello della Aqua1 a giorni lo provo.
Re: Rifrattometro, come sceglierlo?
Ottimo, ho preso su amazon uno di quelli, vediamo come va! Che dalla Svizzera è sempre un casino ordinare le cose..Mauro ha scritto:io ho quello ottico con la compensazione automatica della temperatura e mi trovo benissimo, mi è costano circa 35 € se non ricordo male e l'ho preso su ebay
Re: Rifrattometro, come sceglierlo?
Ti troverai bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Rifrattometro, come sceglierlo?
Uso i milwaukee, e mi sembra un buon prodotto.
Ho anche il digitale in magazzino e a sito, lo userò x la prossima esperienza...
Ho anche il digitale in magazzino e a sito, lo userò x la prossima esperienza...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Rifrattometro, come sceglierlo?
bello il digitale, ma 300€ son troppi...Davide_m ha scritto:Uso i milwaukee, e mi sembra un buon prodotto.
Ho anche il digitale in magazzino e a sito, lo userò x la prossima esperienza...
Re: Rifrattometro, come sceglierlo?
Ciao a tutti,
nelle istruzioni del mio rifrattometro nuovo (link nel primo post) c'era una bella scala con la salinità... Purtroppo un asterisco indicava che questa era solo un esempio... Guardo dentro l'oggetto e ci trovo i BRIX %.
Ero scoraggiato ma per fortuna ho trovato un buon articolo in internet: http://reefkeeping.com/issues/2006-12/rhf/
È in inglese ma è stupendo. Tiro le somme sul suo interessante contenuto (per quello che importa me):
Valori sballatissimi di magnesio possono falsare i risultati, ma di poco. Scorro pagine inutili e... BRIX! dove fa notare che un rifrattometro con una risoluzione di 0.2% BRIX (ossia il mio) sia sufficiente per un acquario marino.
Il mio rifrattometro è arrivato in posta aerea calibrato quasi perfettamente. Lo ho ri-tarato (anche se non a 20° perché ieri faceva caldo). In teoria è ATC, ma la taratura va fatta a temperatura di 20° e poi funziona fra 10 e 30°C.
Poi ho preso il mio areometro, ho misurato l'acqua, ho compensato la differenza di temperatura... E il risultato non veniva proprio uguale, ma io di quell'areometro non mi sono mai fidato troppo...
Tirando le somme, non ho un paragone per sapere se misuri giusto, ma posso dire che sono abbastanza soddisfatto, visto il prezzo. Vediamo quanto regge la taratura.
nelle istruzioni del mio rifrattometro nuovo (link nel primo post) c'era una bella scala con la salinità... Purtroppo un asterisco indicava che questa era solo un esempio... Guardo dentro l'oggetto e ci trovo i BRIX %.
Ero scoraggiato ma per fortuna ho trovato un buon articolo in internet: http://reefkeeping.com/issues/2006-12/rhf/
È in inglese ma è stupendo. Tiro le somme sul suo interessante contenuto (per quello che importa me):
Valori sballatissimi di magnesio possono falsare i risultati, ma di poco. Scorro pagine inutili e... BRIX! dove fa notare che un rifrattometro con una risoluzione di 0.2% BRIX (ossia il mio) sia sufficiente per un acquario marino.
Il mio rifrattometro è arrivato in posta aerea calibrato quasi perfettamente. Lo ho ri-tarato (anche se non a 20° perché ieri faceva caldo). In teoria è ATC, ma la taratura va fatta a temperatura di 20° e poi funziona fra 10 e 30°C.
Poi ho preso il mio areometro, ho misurato l'acqua, ho compensato la differenza di temperatura... E il risultato non veniva proprio uguale, ma io di quell'areometro non mi sono mai fidato troppo...
Tirando le somme, non ho un paragone per sapere se misuri giusto, ma posso dire che sono abbastanza soddisfatto, visto il prezzo. Vediamo quanto regge la taratura.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti