Spugna anti nitrati
Re: Spugna anti nitrati
Rischi di creare nitrati poi più difficoltosi da togliere

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Spugna anti nitrati
Ok allora abbandono l'idea. Al momento gestirò la lana di Perlon e la cambio ogni 2 ggDanireef ha scritto:Rischi di creare nitrati poi più difficoltosi da togliere

"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
Re: Spugna anti nitrati
Cerchiamo di partire dalla fonte del problema... Mi pare strano che ti arrivino così tante schifezze... come peschi l'acqua dall'acquario?
Re: Spugna anti nitrati
l'acqua arriva in Sump dal tracimatore... solo che la vortech alza parecchia schifezza e poi essendo in maturazione ci sono molti residui di roccia ed alghe in vasca che finiscono in sumpSimuz ha scritto:Cerchiamo di partire dalla fonte del problema... Mi pare strano che ti arrivino così tante schifezze... come peschi l'acqua dall'acquario?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
Re: Spugna anti nitrati
Ho ricevuto da poco la mail della Juwel. Mi hanno risposto che la spugna Nitrax può essere utilizzata in acquari marini. Questa contribuisce alla riduzione dei nitrati.
Quello che interessa a me è avere un qualcosa che non produca nitrati e che allo stesso tempo mi filtri dai residui l'acqua che arriva dal tracimatore... cosa ne dite la provo ?
Nel primo post vedete la spugna e come vorrei utilizzarla.
Quello che interessa a me è avere un qualcosa che non produca nitrati e che allo stesso tempo mi filtri dai residui l'acqua che arriva dal tracimatore... cosa ne dite la provo ?
Nel primo post vedete la spugna e come vorrei utilizzarla.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
Re: Spugna anti nitrati
se l'acqua passa attraverso la spugna con una certa velocità allora passerà anche l'ossigeno disciolto in quell'acqua.
Questo fa sì che i batteri faranno reazioni aerobiche trasformando i composti organici fino a nitriti->nitrati. Ma per eliminare i nitrati si utilizzano reazioni anaerobiche che avvengono in mancanza di ossigeno.
Per consumare l'ossigeno a tal punto da ottenere reazioni anaerobiche nel DSB si utilizzano almeno 10cm di sabbia, e nel berlinese rocce vive spesse. Oltre questo anche le alghe mangiano i nitrati (filtro a macroalghe).
Queste le mie considerazioni in breve...
Ma prova pure, tanto in maturazione non è grave. Poi magari fra un paio di settimane non arriva più sporcizia e puoi togliere tutto, o ti accorgi che funziona benissimo e la tieni
Questo fa sì che i batteri faranno reazioni aerobiche trasformando i composti organici fino a nitriti->nitrati. Ma per eliminare i nitrati si utilizzano reazioni anaerobiche che avvengono in mancanza di ossigeno.
Per consumare l'ossigeno a tal punto da ottenere reazioni anaerobiche nel DSB si utilizzano almeno 10cm di sabbia, e nel berlinese rocce vive spesse. Oltre questo anche le alghe mangiano i nitrati (filtro a macroalghe).
Queste le mie considerazioni in breve...
Ma prova pure, tanto in maturazione non è grave. Poi magari fra un paio di settimane non arriva più sporcizia e puoi togliere tutto, o ti accorgi che funziona benissimo e la tieni

Re: Spugna anti nitrati
Simuz come dici tu in maturazione potrei anche provare... inoltre tenendo controllati i valori ogni tre gg non dovrei avere grossi problemi. Come scritto nel precedente post anche la Juwel mi ha confermato che questa spugna può essere tranquillamente utilizzata nel marino.
Quasi quasi la provo !
Quasi quasi la provo !
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
Re: Spugna anti nitrati
come detto... prova pure. Anche se ti ritrovi coi nitrati a 50 se non hai pesci e coralli non è poi gravissimo.. Vorrà solo dire che dovrai aspettare più tempo che scendano... E poi a me questa spugna pare una soluzione provvisoria per le schifezze che ti scendono in sump... prima o poi la cosa dovrebbe stabilizzarsi.CIR2015 ha scritto:Simuz come dici tu in maturazione potrei anche provare... inoltre tenendo controllati i valori ogni tre gg non dovrei avere grossi problemi. Come scritto nel precedente post anche la Juwel mi ha confermato che questa spugna può essere tranquillamente utilizzata nel marino.
Quasi quasi la provo !
Re: Spugna anti nitrati
Infatti è solo transitoria fino a quando non termino la maturazione. Inoltre vorrei aspirare il fondo della vasca in quanto è pieno di residui di roccia sbriciolata... solo che devo trovare un sistema valido per aspirare, filtrare e far ritornare in vasca l'acqua. I normali aspirariufiuti a batteria servono a poco/niente... pertanto pensavo di usare una pompa di risalita che possono anche lavorare fuori acqua e collegarci due tubi... cosa mi suggerite a riguardo ?Simuz ha scritto:come detto... prova pure. Anche se ti ritrovi coi nitrati a 50 se non hai pesci e coralli non è poi gravissimo.. Vorrà solo dire che dovrai aspettare più tempo che scendano... E poi a me questa spugna pare una soluzione provvisoria per le schifezze che ti scendono in sump... prima o poi la cosa dovrebbe stabilizzarsi.CIR2015 ha scritto:Simuz come dici tu in maturazione potrei anche provare... inoltre tenendo controllati i valori ogni tre gg non dovrei avere grossi problemi. Come scritto nel precedente post anche la Juwel mi ha confermato che questa spugna può essere tranquillamente utilizzata nel marino.
Quasi quasi la provo !
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
Re: Spugna anti nitrati
Un sifoneCIR2015 ha scritto:Infatti è solo transitoria fino a quando non termino la maturazione. Inoltre vorrei aspirare il fondo della vasca in quanto è pieno di residui di roccia sbriciolata... solo che devo trovare un sistema valido per aspirare, filtrare e far ritornare in vasca l'acqua. I normali aspirariufiuti a batteria servono a poco/niente... pertanto pensavo di usare una pompa di risalita che possono anche lavorare fuori acqua e collegarci due tubi... cosa mi suggerite a riguardo ?Simuz ha scritto:come detto... prova pure. Anche se ti ritrovi coi nitrati a 50 se non hai pesci e coralli non è poi gravissimo.. Vorrà solo dire che dovrai aspettare più tempo che scendano... E poi a me questa spugna pare una soluzione provvisoria per le schifezze che ti scendono in sump... prima o poi la cosa dovrebbe stabilizzarsi.CIR2015 ha scritto:Simuz come dici tu in maturazione potrei anche provare... inoltre tenendo controllati i valori ogni tre gg non dovrei avere grossi problemi. Come scritto nel precedente post anche la Juwel mi ha confermato che questa spugna può essere tranquillamente utilizzata nel marino.
Quasi quasi la provo !

Metti l'acqua in un secchio e poi puoi ributtarla in vasca, oppure ne approfitti per il primo cambio

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti