🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Spugna in Sump

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
CIR2015
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 505
Iscritto il: 02/06/2016, 8:07

Spugna in Sump

Messaggio da CIR2015 » 22/06/2016, 16:25

Ciao a tutti,

ho letto in giro sul web riguardo questo argomento e le opinioni in merito sono molto contrastanti.

Premetto che questo è il mio primo "Marino", anche se ho da anni esperienza con il dolce, pertanto devo rivolgermi agli esperti per capire.

Ho avviato la vasca da poco più di due mesi ed avendo una sump molto piccola, circa 20lt ha solo due scomparti. successivamente ho costruito un parallelepipedo in vetro aperto nella parte bassa, costruito a dimensione per contenere tutte le tipologie di spugne, lana ecc ecc del filtro Bioflow 3.0 della Juwel che utilizzo per la vasca "Dolce".

Come noterete dalla foto invece di mettere le spugne ho provato a mettere le classiche calze degli schiumatoi... ma dopo pochi giorni si intasano e l'acqua esce da sopra.

A questo punto vorrei capire se è proprio così sconsigliato mettere della spugna o della lana di perlon in quanto la mia sump si sta riempendo di alghe ed altro e mi ritornano in vasca continuamente.

utilizzando il mio parallelepipedo pensavo di mettere una spugna a grana grossa con sepra della lana di perlon. la lana potrei cambiarla ogni 10/15 gg e la spugna mensilmente.

cosa ne pensate ?

Immagine

Immagine
Ultima modifica di CIR2015 il 22/06/2016, 16:25, modificato 1 volta in totale.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Spugna in Sump

Messaggio da Hkk.2003 » 22/06/2016, 16:43

Ciao,

se vai a vedere la mia discussione sulle euphillye, proprio questa mattina ho parlato di questo.

Ho provato a mettere una spugna nel filtro per provare ad abbattere dei nitriti latenti che ho in vasca ma nel contempo i nitrati mi sono saliti da 5 a 25.
Una volta rimossa la spugna, tempo pochi giorni e i nitrati da 25 sono già scesi a 12 e credo scenderanno ancora.

Spugne di ogni tipo, lana perlon ed eventuali altri filtri meccanici, generano un filtro biologico. Se proprio vuoi usarli, devi lavarli quotidianamente e sostituirli mensilmente.

Se le alghe si formano in sump è perchè non è al buio. Se le alghe provengono dalla vasca, bhe, bisogna attendere che finisca la maturazione. Pulisci tutti i gironi la retina e stop.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

CIR2015
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 505
Iscritto il: 02/06/2016, 8:07

Re: Spugna in Sump

Messaggio da CIR2015 » 22/06/2016, 19:59

Preciso che in Sump non si stanno creando le alghe. La Sump non è illuminata se non dai due LED dell'osmolator... che volevo comunque oscurare.

Però il problema dei detriti rimane e la calza dello skimmer non è il massimo.

Ho trovato al momento questa soluzione... Essendo il parallelepipedo che ho creato delle stesse dimensioni del filtro juwel posso utilizzare spugne ed altro dell'altra vasca.

Pertanto ho messo una scatoletta vuota di Cirax con sopra i quadrotti di lana di Perlon. Cercherò di cambiarli spesso !

Cosa ne pensate ? Secondo voi ogni quanto le devo cambiare ?

Grazie sempre per il supporto.

Immagine

Immagine


Inviato con Tapatalk
Ultima modifica di CIR2015 il 22/06/2016, 20:42, modificato 1 volta in totale.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

tony799
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 574
Iscritto il: 25/01/2016, 19:10

Re: Spugna in Sump

Messaggio da tony799 » 22/06/2016, 20:05

Penso che vada bene

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

CIR2015
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 505
Iscritto il: 02/06/2016, 8:07

Re: Spugna in Sump

Messaggio da CIR2015 » 22/06/2016, 20:43

Secondo voi dopo quanti gg li posso cambiare senza che creino problemi d'inquinanti ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Spugna in Sump

Messaggio da Hkk.2003 » 22/06/2016, 21:12

Se rimane a mollo va lavata ogni giorno con acqua corrente e sostuita ogni settimana.

Se non è a mollo, raddoppi I tempi. Lavi a giorni alterni e sostituisci a settimane alterne (anche se la sostituzione sarebbe comunque meglio settimanale)

Finito il periodo di maturazione, però via tutto....
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

CIR2015
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 505
Iscritto il: 02/06/2016, 8:07

Re: Spugna in Sump

Messaggio da CIR2015 » 22/06/2016, 21:22

Noooo tutti i giorni diventa un lavoro :) proprio non posso... speravo almeno settimanalmente. Ma che soluzione posso trovare ?

Però continuò a non capire perché navigando sul web vedo tantissime Sump con spugne nei passaggi d'acqua.

Anche nei vari forum si legge di tutto... In alcune discussioni si dice che la spugna si può tenere fino ad un mese e poi va sostituita ma nello stesso forum che non devono essere presenti... proprio non capisco.

Però un sistema devo trovarlo perché specialmente nel periodo di maturazione la Sump mi si riempie di schifezze.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Spugna in Sump

Messaggio da Hkk.2003 » 22/06/2016, 21:27

Ma la maturazione finisce se la lasci finire....

Se metti la spugna / lana perlon, generi nitrati, i nitrati alimentano le alghe e la tua maturazione on finisce....

Cosa decidi?
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

CIR2015
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 505
Iscritto il: 02/06/2016, 8:07

Re: Spugna in Sump

Messaggio da CIR2015 » 22/06/2016, 21:32

Azz... devo dire che ci avevo pensato... ma speravo che 7/10 gg potesse reggere !

Purtroppo la mia è una micro Sump e tutti questi residui sono sempre in circolazione... ed anche pulirla non è così semplice... ecco perché cerco una soluzione di questo tipo.

Datemi pf qualche altro suggerimento.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Spugna in Sump

Messaggio da Jonathan Betti » 22/06/2016, 23:07

Non so che tipologia di acquario vorrai allestire, quali coralli ecc. Ma senz'altro il fatto che gli acquari di coralli più belli che si vedono sono sprovvisti di spugne e lana, questo mi basta per capire che non va usata..però resta da risolvere il tuo problema dei sedimenti ed in merito mi vengono in mente due soluzioni..la prima potresti creare delle paratie a vari livelli sfalsati ma anche ravvicinati per contenere lo spazio, in modo da forzare il passaggio dell'acqua, così durante il suo percorso i sedimenti man mano si depositano nelle varie camere così da arrivare il più possibile pulita al vano della pompa..la seconda soluzione potresti costruire o reperire se esiste di piccole dimensioni quel congegno, che tanto adorano gli americani, che consiste in un tessuto filtrante che si srotola man mano che si intasa così da non rimanere più a contatto con l'acqua ..se trovo qualcosa in rete lo posto!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti