Hai un qualche dispotivo elettronico collegato all'impianto di osmosi?
Di norma si usa un conduttivimetro che fornisce risultati in tds o Micro siemens. Questo serve a valutare l'efficienza delle resine post osmosi e sapere quando è il momento di sostituirle.
Piuttosto posta una foto dell'impianto di osmosi che valutiamo.
Per le pomp di dai un occhio quì:
http://www.danireef.com/2008/11/29/pomp ... -the-flow/
Il carbone so inserisce in una calza e lo si posiziona in Sump, subito sotto allo scarico.
Se ne usa di norma 100/150 gr o ml ogni 100 litri e lo si cambia ogni mese.
Cibo: cosa dai? Granulare scaglie? Quanto? Congelato, cosa e quanto?
Perché sostieni che i problemi nascano dalla plafoniera?
I T5 non li conosco, sono partito con i led ed ho avuto una plafoniera clone della corallinea su una mia vecchia vasca e non mi posso di certo lamentare.
Sulla mia plafoniera avevo apposto esattamente i feltrini che si mettono sotto le sedie.
A parte la sezione carico / scarico / pompa di ricircolo di cui non ho dati, il resto della tecnica non mi pare malvagio. Che cosa non ti convince?
Per un reset, potrebbe essere una buona idea ripartire da un punto stabile per analizzare l'evolversi della situazione.
Non sarà facile preparare il quantitativo do acqua necessario, però potrebbe essere una buona idea.
Sent from my MI 2S using Tapatalk