La mia esperienza proviene dal "dolce" e pertanto l'allestimento del cubo marino è stato fatto senza alcuna esperienza in materia ma solo leggendo i vari forum... anche perché non frequento i negozi (compro tutto online).
La Sump:

Come noterete ho costruito la Sump 34x27x30 dividendola in due (un vano da 11 ed uno da 22,5) creando un vano più piccolo dove ho solo messo la pompa di risalita Nj1200 ed il sensore dell'osmolator.

La paratia che divide è alta 20 cm... questo per due ragioni... la prima perché ho visto che la maggior parte degli skimmer lavora con quel ivello di acqua. La seconda perché avevo già acquistato il Tunze 9001 (il progetto iniziale non prevedeva la Sump) ed ho fatto in modo che rimanesse il tutto all'interno della Sump. Inoltre ho calcolato che il volume di acqua possibile tra osmolator e ritorno in vasca per fermo della pompa riuscisse a rimanere tutto in Sump senza strabordare.
Come noterete nella Sump ho inserito un parallelepipedo in vetro con una apertura sotto. Questo è inserito in vasca e dalla parte superiore entra l'acqua che arriva dal Tracimatore.



Non avendo esperienza ed avendo visto tante foto di Sump con molti separatori per spugne, lana di perlon ed altro... ma non avendo molto spazio ho mutuato il concetto del filtro Bioflow per avere un possibile filtraggio nella mia piccola Sump.

Infatti nel parallelepipedo posso inserire tutte le tipologie di spugne, lana di perlon o cassetti con carbone o Cirax della Juwel.

Oppure come lo sto utilizzando in questo momento inserendo la calza della bubble magus per avere un minimo di filtraggio affinché la piccola Sump non si riempa di residui.

Quello che vi chiedo è... secondo voi quale sarebbe la miglior configurazione per questo parallelepipedo.
Grazie a tutti per il supporto ed i consigli.