🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Riflessione dei vetri dell'acquario

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Riflessione dei vetri dell'acquario

Messaggio da Simuz » 12/05/2016, 16:02

Ciao a tutti,

scrivendo l'articolo di Philips mi sono interessato maggiormente all'angolo delle lenti in acquario.

La cosa che mi ha stupito sono quei 63° come valore limite per la riflessione della luce. Ho deciso di spiegarla, insieme a qualche calcolo :twisted: . Potrei sempre sbagliare, quindi se c'è qualche dato errato correggetemi. Anche perché i conti... non tornano!!!

La riflessione totale avviene quando si passa da un materiale all'altro e questo fa da specchio, come quando guardiamo i vetri dell'acquario e li vediamo come specchi (ed è proprio quello che ci interessa). È facile notare che un vetro guardato di fronte non specchia, uno guardato di sbieco si.

Anche la luce della nostra plafo viene specchiata con il giusto angolo, altrimenti esce dall'acquario.

La formula della riflessione totale la trovate anche su wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Riflessio ... rna_totale

Si tratta di passare da un corpo più denso ad uno meno denso. Quindi ciò non succede quando la luce raggiunge la superficie dell'acqua, e nemmeno quando dall'acqua passiamo al vetro. Bensì funziona dal vetro all'aria. A questo punto abbiamo la seguente formula:
totreflection.PNG
totreflection.PNG (2.07 KiB) Visto 3187 volte
Dove 1.00 è l'indice di rifrazione dell'aria ed 1.5 quello del vetro.

Ma non è l'angolo che interessa alla nostra lente, questo perché la luce ha cambiato direzione ben due volte (dall'aria all'acqua e dall'acqua al vetro).

Per calcolare l'angolo originario della luce che usciva dalla plafo dobbiamo usare la legge di snell https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Snell:

n1*sin(t1)=n2*sin(t2)

Conosciamo n1 = 1 (aria) e n2 = 1.5 (vetro). Sappiamo che t2 = 41.8°. Quindi otteniamo circa 88° di partenza:

Quindi girando la formula: t1=arcoseno(sin(t2)*n2/n1) = 88°.

Facendo un doppio snell (aria->acqua->vetro) non cambia molto (anzi forse nulla :D)

Comunque 88° sono quasi 90... ciò vuol dire che la luce deve essere praticamente parallela al vetro... E la nostra lente potrebbe avere solo 4° di apertura... Dove sbaglio? Edito appena capisco :D

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Riflessione dei vetri dell'acquario

Messaggio da Simuz » 12/05/2016, 16:05

PS. a casa prendo un laser e provo!!!!

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29947
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Riflessione dei vetri dell'acquario

Messaggio da Danireef » 13/05/2016, 14:58

Hai fatto la prova?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Riflessione dei vetri dell'acquario

Messaggio da Hkk.2003 » 13/05/2016, 15:25

Avrà dato fuoco alla casa :D
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Riflessione dei vetri dell'acquario

Messaggio da Simuz » 13/05/2016, 15:35

Hkk.2003 ha scritto:Avrà dato fuoco alla casa :D
Hahahah

no, non usciva nulla... il laser è poco potente e fra riflessioni superficiali e assorbimento... nada...

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Riflessione dei vetri dell'acquario

Messaggio da Hkk.2003 » 13/05/2016, 15:40

Sicuro che non abbia fatto da lente ed il tuo gatto ora abbia un po' di pelo bruciacchiato ??
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Riflessione dei vetri dell'acquario

Messaggio da Simuz » 13/05/2016, 15:43

purtroppo sì.. :D

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti