io sono pigro....CIKO ha scritto: ↑ieri, 17:31....si vabbè ciao!!!Kurtzisa ha scritto:io ho cambiato membrana solo perchè stando a secco per quasi cinque anni era andata a quel paese.
impianto dopo addolcitore, premo un pulsante e mi fa il risciacquo della membrana fino a tds <= 10, chiude il risciacquo e passa dalle deionizzanti e riempio un tino con galleggiante che in automatico ferma impianto o dopo 3 ore di funzionamento. le deionizzanti le cambio se ho TDS in uscita superiore a 4, in questo caso lìimpianto si blocca con errore specifico
i tds dopo membrana scendono a 6 dopo 15-20 minuti di utilizzo
Tu e Dani siete fuori dall'ordinario....
Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Aggiungere bicchiere impianto osmosi. Cosa mettere?
Re: Aggiungere bicchiere impianto osmosi. Cosa mettere?
Re: Aggiungere bicchiere impianto osmosi. Cosa mettere?
Subito in commercio…apri un’attivitĂKurtzisa ha scritto:C'è il post on fai da te, ho usato un arduino, due schede tds di interfaccia che si trovano online, una scheda relè e tre elettrovalvole. PiĂą display e pulsante... Dovevo fare un menĂą ma mi sono fermato così
Re: Aggiungere bicchiere impianto osmosi. Cosa mettere?
Chiaramente con sconto per i membri del forum!!!
Re: Aggiungere bicchiere impianto osmosi. Cosa mettere?
Eh... Spenderesti 300 euro? Conta che me elettrovalvole vengono 45 euro
Re: Aggiungere bicchiere impianto osmosi. Cosa mettere?
La mia era una battuta per farti dei complimenti!!
Ormai sul mercato, soprattutto se uno può spendere, si trova tutto e anche di più (quello che ho per i miei laboratori ha anche il controllo remoto per dire) ma….l’autocostruito (che magari alla fine costa più di un prodotto industriale
) quanta soddisfazione da?!?!?


Ormai sul mercato, soprattutto se uno può spendere, si trova tutto e anche di più (quello che ho per i miei laboratori ha anche il controllo remoto per dire) ma….l’autocostruito (che magari alla fine costa più di un prodotto industriale




Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti