L'ho trovato un commento abbastanza spocchioso il tuo ma lo apprezzo per la franchezza @graziano . Onestamente nemmeno molto costruttivo. Ma facciamo un esempio non nel campo degli acquari; tu vai da un professionista in qualche campo spiegandogli cosa vuoi realizzare, gli dici il budget e i tuoi limiti e vincoli e lui risponde come tu hai risposto a me "c'è anche l'opzione del non iniziare nemmeno". Tu esci e puoi fare 3 cose: o cambi professionista, o fai di testa tua un po' a occhio e croce oppure ti arrendi veramente. Se invece il professionista ti spiega con calma come e cosa puoi fare con i mezzi che hai, oppure in cosa potresti migliorare con un piccolo sforzo in più.......Probabilmente eviti di sprecare soldi, raggiungi cmq il tuo obiettivo in relazione a quanto puoi investire e ti cresce la passione ancora di più e facendoti capire come funzionano le cose un po' meglio.
Ah ovviamente il pippone sulla morale che gli animali vanno trattati bene è superfluo; ho messo in tavola la situazione proprio perchè siccome voglio tenerli a dovere, mi informo prima!
Grazie a @Blackshark per avere colto che il punto è la mia consapevolezza di non poter dedicare troppo tempo, quindi la volontà di ottimizzare a priori l'eventuale allestimento in generale.
Se avete voglia di darmi due dritte ulteriori sarò ben felice di leggervi, mi riferisco soprattutto ai cambi. E' evidente che si debbano fare i cambi, ma sono sufficienti senza integrare prodotti? Con che tempi e quantità?
Per alimentare i coralli potrebbe essere sensato introdurre un animale che apporti un po' di carico organico?
Sempre a tendere, quali sono i coralli più adatti al mio ''progetto''?!
nano-ripartenza a settembre?
Re: nano-ripartenza a settembre?
Graziano é sempre un po “ruvido “…ma anche io sono abbastanza d’accordo con lui.
Partire mettendo le mani avanti e con il freno tirato non é mai buona cosa in niente.
Io preferisco il professionista che mi mette davanti a tutte le difficoltà (e la mancanza di tempo é forse la peggiore) piuttosto di chi da tutto facile e fattibile…anche perché tu puoi fare dei programmi…ma poi decide la vasca di quanto tempo ha bisogno
.
Detto questo i compromessi possono esserci…ma nel marino…con coralli (per quanti facili), come ha detto anche Danilo, da certe cose non puoi prescindere.
IMHO
Partire mettendo le mani avanti e con il freno tirato non é mai buona cosa in niente.
Io preferisco il professionista che mi mette davanti a tutte le difficoltà (e la mancanza di tempo é forse la peggiore) piuttosto di chi da tutto facile e fattibile…anche perché tu puoi fare dei programmi…ma poi decide la vasca di quanto tempo ha bisogno

Detto questo i compromessi possono esserci…ma nel marino…con coralli (per quanti facili), come ha detto anche Danilo, da certe cose non puoi prescindere.
IMHO
Re: nano-ripartenza a settembre?
Infatti a me piace la franchezza, non è spocchioso il mio consiglio è realistico, si possono mettere tutte le automaticazioni che si vogliono ma il tempo da dedicare bisogna averlo , invertiamo il tuo discorso, io sono un negoziante e ti dico si può fare tutto ti faccio spendere per la vasca e ti spiego che puoi lasciarla senza cambi acqua , senza integrare niente, praticamente alla mercé di se stessa gli animali continuano a deperire e muoiono pensi sia meglio chi ti consiglia che si può fare o lo "spocchioso" che ti consiglia di lasciar perdere, quando cominci a vedere che una vasca o addirittura una vaschetta lasciata senza cura per problemi di tempo o come tu dici "all'osso" non ne vieni mai capo, perché è questo che di solito succede, gli obbiettivi non li si raggiungono in quel modo, sai che fine fa la passione, se ne va. Mi spiace se per te sono stato scortese ma il mio pensiero resta quello, con questo sei libera di fare quello che vuoi, non esiste solo il mio consiglio ci sono anche altri da seguire.danise ha scritto: ↑ieri, 11:15L'ho trovato un commento abbastanza spocchioso il tuo ma lo apprezzo per la franchezza @graziano . Onestamente nemmeno molto costruttivo. Ma facciamo un esempio non nel campo degli acquari; tu vai da un professionista in qualche campo spiegandogli cosa vuoi realizzare, gli dici il budget e i tuoi limiti e vincoli e lui risponde come tu hai risposto a me "c'è anche l'opzione del non iniziare nemmeno". Tu esci e puoi fare 3 cose: o cambi professionista, o fai di testa tua un po' a occhio e croce oppure ti arrendi veramente. Se invece il professionista ti spiega con calma come e cosa puoi fare con i mezzi che hai, oppure in cosa potresti migliorare con un piccolo sforzo in più.......Probabilmente eviti di sprecare soldi, raggiungi cmq il tuo obiettivo in relazione a quanto puoi investire e ti cresce la passione ancora di più e facendoti capire come funzionano le cose un po' meglio.
Ah ovviamente il pippone sulla morale che gli animali vanno trattati bene è superfluo; ho messo in tavola la situazione proprio perchè siccome voglio tenerli a dovere, mi informo prima!
Grazie a @Blackshark per avere colto che il punto è la mia consapevolezza di non poter dedicare troppo tempo, quindi la volontà di ottimizzare a priori l'eventuale allestimento in generale.
Se avete voglia di darmi due dritte ulteriori sarò ben felice di leggervi, mi riferisco soprattutto ai cambi. E' evidente che si debbano fare i cambi, ma sono sufficienti senza integrare prodotti? Con che tempi e quantità?
Per alimentare i coralli potrebbe essere sensato introdurre un animale che apporti un po' di carico organico?
Sempre a tendere, quali sono i coralli più adatti al mio ''progetto''?!
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6632
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: nano-ripartenza a settembre?
danise ha scritto:L'ho trovato un commento abbastanza spocchioso il tuo ma lo apprezzo per la franchezza [mention]graziano[/mention] . Onestamente nemmeno molto costruttivo. Ma facciamo un esempio non nel campo degli acquari; tu vai da un professionista in qualche campo spiegandogli cosa vuoi realizzare, gli dici il budget e i tuoi limiti e vincoli e lui risponde come tu hai risposto a me "c'è anche l'opzione del non iniziare nemmeno". Tu esci e puoi fare 3 cose: o cambi professionista, o fai di testa tua un po' a occhio e croce oppure ti arrendi veramente. Se invece il professionista ti spiega con calma come e cosa puoi fare con i mezzi che hai, oppure in cosa potresti migliorare con un piccolo sforzo in più.......Probabilmente eviti di sprecare soldi, raggiungi cmq il tuo obiettivo in relazione a quanto puoi investire e ti cresce la passione ancora di più e facendoti capire come funzionano le cose un po' meglio.
Ah ovviamente il pippone sulla morale che gli animali vanno trattati bene è superfluo; ho messo in tavola la situazione proprio perchè siccome voglio tenerli a dovere, mi informo prima!
Grazie a [mention]Blackshark[/mention] per avere colto che il punto è la mia consapevolezza di non poter dedicare troppo tempo, quindi la volontà di ottimizzare a priori l'eventuale allestimento in generale.
Se avete voglia di darmi due dritte ulteriori sarò ben felice di leggervi, mi riferisco soprattutto ai cambi. E' evidente che si debbano fare i cambi, ma sono sufficienti senza integrare prodotti? Con che tempi e quantità?
Per alimentare i coralli potrebbe essere sensato introdurre un animale che apporti un po' di carico organico?
Sempre a tendere, quali sono i coralli più adatti al mio ''progetto''?!
I cambi d'acqua possono essere sufficienti, tutto dipende dell'equilibrio che si instaura in vasca in base a tecnica, gestione, abitanti , e fattori piu astratti come ad esempio percezione di come sta la vasca.
In merito ai coralli, un po di carico organico serve, ma I coralli vanno alimentati.
Si può discutere sul tipo di alimento, sulla frequenza ma hanno bisogno di cibo come tutti gli animali in maniera regolare.
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+2xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6632
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: nano-ripartenza a settembre?
L'integrazione si fa al bisogno, quindi quando la vasca sarà matura e popolata sono necessari i test, triade Ca,Mg,Kh , poi salinità e temperatura.
Se i valori calano vanno reintegrati, diverse maniere:
-pochissimo consumo solo cambi
-consumo rilevante integrazione con prodotti A+B liquidi
-consumi piu importanti balling o reattore di calcio.
Poi necessari i test che influenzano tanto la gestione di Po4 e No3.
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Se i valori calano vanno reintegrati, diverse maniere:
-pochissimo consumo solo cambi
-consumo rilevante integrazione con prodotti A+B liquidi
-consumi piu importanti balling o reattore di calcio.
Poi necessari i test che influenzano tanto la gestione di Po4 e No3.
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+2xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: nano-ripartenza a settembre?
A questo io aggiungerei la cosa che probabilmente porta via più tempo (ma anche piacevole) e necessaria….guardare la vasca…guardare ogni singolo animale e capire come sta andando …e non é un impegno da poco.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti