Sì Danilo…visto e bellissimo.Danireef ha scritto:Basta guardare questo acquario fatto al risparmio: Euphyllie in mostra nel magnifico acquario di Andrea MinnellaPigna ha scritto: ↑ieri, 13:02Mio personalissimo pensiero…
Mi sembra che ormai gli acquari siano diventati dei giochini arcobaleno, pieni di tubetti e accessori fluorescenti, tecnica da laboratorio di ricerca, luci sempre più tecnologiche (ho visto vasche bellissime con delle Gnc 386 preistoriche )…automazioni (sempre più legate al cloud, con tutti i relativi problemi)…ma poi è difficile vedere vasche in salute con anni di vita!!
Si vedono rocciate che di naturale non hanno niente (taleari), con coralli tirati al limite della morte per una sfumatura di colore, e poi saltano e la gente smonta.
E chi smonta sicuramente non fa che aumentare i dubbi di chi vorrebbe iniziare…
Io sono dell’idea di Graziano (in questo momento mi viene in mente lui…ma anche di altri)…si può avere una gran bella vasca con investimenti relativamente contenuti…tecnica anche usata…e dovrebbe passare questo messaggio a chi vuole partire…poi, come ho già detto anche in passato, c’è chi si può prendere anche la Ferrari…ma non è obbligatorio, soprattutto se non la sai guidare
E poi…se non hai neanche il tempo, e non trovi il piacere, di pulire i vetri (e lo dice uno che è fuori casa tutta la settimana) forse è il caso di cambiare hobby
Sempre e assolutamente IMHO!!
Però non vedo cosa c'entri. Questo è un gadget che, se funziona, pulisce il vetro frontale dell'acquario, tenendolo sempre pulito. Va valutato ovvio, ma è una interazione meccanica di una cosa stupida da fare.
C’entra con il mio personalissimo modo di vedere questo hobby…
Ormai in acquario puoi automatizzare praticamente tutto, dalle analisi ai cambi acqua alle integrazioni all’alimentazione, tutti stupidi…ma allora tanto vale (esagero) prendere una vasca e farsela gestire dal negoziante, tipo dal dentista …e non fa per me!
E c’entra con il fatto che si producono accessori che possono anche avere una loro utilità , ma non sono indispensabili, ma il fatto che non lo siano non è sempre così chiaro a chi inizia (questo del pulivetri forse non è il caso…ma uno spunto) e ti ritrovi con gente che inizia e che compera la lampada UV (altro esempio banale) prima ancora di avere l’acqua in vasca.
Su questo tu (Danilo) sei sempre stato molto chiaro…vasca luce pompe e poi a crescere c’è tempo…ma ripeto, la mia era un mio ragionamento personale scaturito da considerazioni su questo oggetto,ma poteva essere su tante altre cose, probabilmente anche più attinenti.
IMHO