Detrivori per DSB
Re: Detrivori per DSB
E quindi il mega concetto di base che ho sbagliato in partenza è non aver inserito (appena i valori lo permettevano) della vita nel mio acquario, che praticamente è stato fermo per questi mesi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Detrivori per DSB
Grazie per il tuo contributo e le precisazioni, molto utili per arricchire la discussione.Davide_m ha scritto:Come leggo, sei stato indirizzato molto male, il DSB e il BENTHOS non sono legati, non c'è interesse ad inserire benthos nel DSB, anche se una nota azienda lo sponsorizza fortemente. ( [mention]Danireef[/mention] qui altro che articolo...)Kevin ha scritto: ↑24/01/2025, 11:35Salve, innanzitutto grazie per il vostro tempo che mi dedicherete. Io sono un neofita in ambito marino, e ho allestito un cubo 50x50x50 con tecnica dsb (altezza di 12 cm per l’esattezza), ora sono da circa 4 mesi in maturazione e sono ancora in fase algale, la diatomee piano piano stanno sparendo e ora ho principalmente filamentose quasi tutte sui vetri. Volevo chiedere se gentilmente potreste elencarmi dei detrivori da inserire nel mio dsb, premetto che ho semplicemente inserito una turbo e basta (prossimamente vorrei inserire una strombus e magari un paio di altre turbo), però il mio dubbio si focalizza principalmente su stelle, ricci e ofiure perché leggendo in giro diciamo che non sono i detrivori più consigliati in un dsb perché essendo onnivori sono predatori anche di benthos; quindi pensavo che fino si 6/7 anche 8 mesi di maturazione di non aggiungere questi detrivori. Il succo del discorso di tutto questo papiro è dunque, quali detrivori sono consigliati per un dsb?
Grazie mille per la vostra attenzione e scusate il mega papiro
Buona giornata a tutti
Chi ha consigliato di fare un DSB in 50 cm di profondità? è un IDIOTA (50-12-3 = 35 cm di colonna acqua, quali pesci inserisci che vivono bene in 35 cm !! si rischia fortemente che i pesci saltino, sia all'immissione che per varie fasi di territorialismo.)
4 mesi con DSB per 125 Litri lordi, è ancora in fase algale? Molto poco corretto ed auspicabile. le filamentose non dovrebbero comparire neanche... sarà stato utilizzato uno dei due protocolli che vanno per la maggiore, rovinando l'ennesimo acquario...
Ad acquario vuoto, la "maturazione" del DSB NON può avvenire (gli acquari non maturano).
Bene per l'altezza dello strato, ma non sappiamo di che dimensione sia stato realizzato, i valori dell'acqua, il movimento presente, e la tipologia di luce utilizzata.
Chiedi dei DETRITIVORI, ma quali "detriti" dovrebbero eliminare? non ci sono animali, non ci sono pesci, non somministri mangimi o altro, avresti bisogno di ALGHIVORI, che mangiano le filamentose?!?! Se esistessero, non avremmo problemi con questo tipo di alghe...
Penso che se hai interesse a continuare l'acquario, conviene che mostri un po' di fotografie, descrivi quanto fatto fino ad ora, e segui solo i consigli, che arrivano da queste pagine.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi prmetto di Apportare alcune modifiche a quanto segnalato da French
1. Lumache
• Nassarius sp. – Carnivore, le eviterei si mangerebbero quello sotto
• Cerithium sp. – Aiutano a mantenere la sabbia pulita.
2. Echinodermi
• Stella della sabbia – Archaster typus, si trova più facilmente di Astropecten, più piccole dimensioni.
• Oloturie abbastanza difficili da reperire in negozio di adeguate dimensioni, crescono e spostano molto, ma il lavoro svolto sarebbe ottimo.
• stella serpentina Ophiaracna incrassata, molto grossa, ma uno spazzino di qualità superiore.
3. Crostacei Ok tutti
4. Policheti e anellidi
• Vermi spaghetti (Cirratulidae) – Eccellenti per aerare il substrato scavando tunnel e decompattando la sabbia. se vicino a coralli possono danneggiarli, sbiancando la zona dove arrivano con i tentacoli, senza l'utilizzo di rocce vive, non se ne trovano più! ma soprattutto sono alimento per i gamberi Lysmata e Stenopus
• Vermi di fuoco un po troppo pericolosa anche per le mani dell'hobbysta, penso più a vermocani, che però si mangiano le Cerithium...
5. Microfauna naturale
• Copepodi e anfipodi – Fondamentali per il funzionamento del DSB, possono essere introdotti tramite sabbia viva di buona qualità o appositi prodotti di inoculo.
Assolutamente FALSO, il DSB è BATTERICO, Copepodi ed anfipodi NON sono ESSENZIALI ne per l'avvio, ne per il mantenimento. Il loro impatto -soprattutto per copepodi- è praicamente nullo (non so quante volte ancora lo dovrò dire)
Per quanto riguarda il ruolo di copepodi e anfipodi nel DSB, concordo sul fatto che il cuore del sistema sia di natura batterica e quel fondamentale era sbagliato metterlo nella frase , in quanto la denitrificazione avviene principalmente grazie all’azione di batteri anaerobi che si insediano negli strati più profondi della sabbia. Tuttavia , è importante sottolineare che la presenza di copepodi e anfipodi & compagni, pur non essendo strettamente necessaria per il funzionamento del DSB, apporta diversi benefici secondari che ne migliorano l’efficacia complessiva e la stabilità ecologica.
Benefici di copepodi e anfipodi nel DSB:
1. Bioturbazione e rimescolamento superficiale:
• Anche se non scavano in profondità come altri detritivori, il loro continuo movimento in cerca di biofilm e microalghe contribuisce a prevenire la compattazione dello strato superficiale della sabbia, favorendo lo scambio di ossigeno e nutrienti.
2. Controllo della materia organica:
• Copepodi e anfipodi sono microdetrivori efficienti, aiutando a ridurre l’accumulo di particolato organico fine che potrebbe altrimenti portare alla formazione di zone anossiche indesiderate nella parte più superficiale del letto di sabbia.
3. Parte della catena trofica:
• La loro presenza supporta la biodiversità dell’acquario fornendo una fonte alimentare naturale per pesci e invertebrati, migliorando il bilanciamento biologico generale della vasca.
4. Indicatori di salute del sistema:
• Una popolazione stabile di questi organismi può essere un indicatore di un ambiente sano, ben bilanciato e privo di eccessi di inquinanti, rappresentando quindi un vantaggio indiretto nella gestione del DSB.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Non guardare un acquario di barriera come se fosse un soprammobile o un oggetto di arredo. Diventerà ciò solo quando capirai che è una finestra affacciata su un universo straordinario in equilibrio con le sue regole.”
Vasca in acrilico 70x70x60
Vasca in acrilico 70x70x60
Re: Detrivori per DSB
Ciao, Non voleva essere contrario, ma solo delle piccole precisazioni.Frenc99 ha scritto: ↑27/01/2025, 19:35Grazie per il tuo contributo e le precisazioni, molto utili per arricchire la discussione.
Per quanto riguarda il ruolo di copepodi e anfipodi nel DSB, concordo sul fatto che il cuore del sistema sia di natura batterica e quel fondamentale era sbagliato metterlo nella frase , in quanto la denitrificazione avviene principalmente grazie all’azione di batteri anaerobi che si insediano negli strati più profondi della sabbia. Tuttavia , è importante sottolineare che la presenza di copepodi e anfipodi & compagni, pur non essendo strettamente necessaria per il funzionamento del DSB, apporta diversi benefici secondari che ne migliorano l’efficacia complessiva e la stabilità ecologica.
Benefici di copepodi e anfipodi nel DSB:
1. Bioturbazione e rimescolamento superficiale:
• Anche se non scavano in profondità come altri detritivori, il loro continuo movimento in cerca di biofilm e microalghe contribuisce a prevenire la compattazione dello strato superficiale della sabbia, favorendo lo scambio di ossigeno e nutrienti.
2. Controllo della materia organica:
• Copepodi e anfipodi sono microdetrivori efficienti, aiutando a ridurre l’accumulo di particolato organico fine che potrebbe altrimenti portare alla formazione di zone anossiche indesiderate nella parte più superficiale del letto di sabbia.
3. Parte della catena trofica:
• La loro presenza supporta la biodiversità dell’acquario fornendo una fonte alimentare naturale per pesci e invertebrati, migliorando il bilanciamento biologico generale della vasca.
4. Indicatori di salute del sistema:
• Una popolazione stabile di questi organismi può essere un indicatore di un ambiente sano, ben bilanciato e privo di eccessi di inquinanti, rappresentando quindi un vantaggio indiretto nella gestione del DSB.
1- passi per gli anfipodi, ma i copepodi (anche per le specie più grosse come Tigriopus c.) non ce li vedo proprio spostae i granelli di sabbai per alimentarsi..
2- se allevassi copepodi in quantità sapresti che devi aspirare il sedimento prodoto da loro detto "pellet fecali" una volta a settimana
3-4 ok, concordo in toto, ma non lo legherei strettamente al DSB, in qualsiasi acquario possono svolgere quanto dici.
Re: Detrivori per DSB
Togli la sabbia, appoggi la rocciata che hai sul vetro, rimetti la sabbia, ben lavata in quantità necessaria, e poi aggiungi qualche roccia qua e là.Kevin ha scritto: ↑27/01/2025, 19:13Ok grazie. Pensandoci, la mia paura per passare ad un berlinese è che dovrei rifare la rocciata. E quella che ho ora a me piace onestamente. Dici che se prendessi quei 2/3 kg di rocce sintetiche e le appoggiassi sul vetro inferiore e basta? Senza incollarle alle altre? Una cagata?

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Detrivori per DSB
Bhè secondo me il discorso DSB senza schiumatoio, e poi la mancanza di timing per la gestione biologica della vasca

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Detrivori per DSB
Se, come dico spesso ormai, si utilizzano rocce sintetiche io mi attesto a 1Kg/15 litri- per rocce vive dipende dalla qualità e dal tipo ma 1Kg /10 litri per me è adatto.Kevin ha scritto: ↑27/01/2025, 15:45Perfetto, davvero molto gentile. Ora mi viene il dubbio di solo una cosa, passare al berlinese mi converrebbe diciamo, ma con la rocciata che ho ora non basterebbe vero? (Sono 10 kg, se facciamo il rapporto 1/7 sul netto me ne servirebbero 14). Il 9001 lo avevo preso perché pensavo di continuare con la filtrazione di cannolicchi e specialmente con la chaetomorpha. Per la storia dei batteri non ho capito bene cosa intendi con 1-nulla-1.
Grazie mille per i consigli. Quindi diciamo che non è del tutto da buttare come progetto vero?
In vasca da 300 litri avrò circa 6/8 Kg di roccia; in vasca da 150 l ne avrò più o meno uguali.
1-nulla-1, mi riferivo all'inserimento dei pesci in settimane: qualcosa una settimana, nulla la successiva, qualcosa la 3a
già risposto in precedenza...
Re: Detrivori per DSB
Grazie mille a tutti. Davvero troppo gentili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Detrivori per DSB
Io insisto a creare una sezione DSB dove possono convergere tutte le info , far scrive un post fisso a qualcuno di competente @Davide_m , così un utente sa dove prendere le giuste dritte .
Re: Detrivori per DSB
Non ci sono (ancora) tante richieste, e Comunque una rapida ricerca, sia sul portale che sul forum, dovrebbe coprire la maggior parte delle richieste.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Detrivori per DSB
Ringrazio dell'apprezzamento.
Per il DSB, non è una vasca "per tutti" e non lo è specialmente per chi inizia.
Solitamente, chi inizia, non sa proprio che esistano i due metodi, e cosa questi comportino sia come allestimento che come gestione.
Quello che sento chiedermi spesso -anche recentemente- tu quale faresti, o quale preferisci...
Impossibile rispondere (con le giuste impostazioni per me pari sono), anche per i pochi anni (37 circa di acquari e 30 solo con il marino) di esperienza alle spalle sia dolce che marino e la gestione di 5 impianti in relativi punti vendita.
Lasciamo il Berlinese come vasca beginners o entry level, questa permette molto più di far evolvere l'appassionato (nel caso lo diventi) con relativamente poche modifiche fino ad arrivare alla ColorFull SPS più spinta (quella che di aspettiamo nel Nyos Opus di @Danireef )
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti