Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 136
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08

Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 08/11/2024, 22:58

Non avendo avuto ok da ingegnere strutturista sono in attesa di puntelli da applicare nel locale sottostante cantina/garage, ma almeno so che posso (incoscientemente) :D ripartire per la quinta volta.
Dall'ultima vasca che ho dismesso sono passati 9 anni. Ho pertanto speso le ultime settimane a cercare di documentarmi per eventuali cambiamenti. Nonostante ciò mi rimane qualche dubbio che spero riuscirete a dissolvere.
Vasca 150x60x60
Rocce 100% Caribsea
No SPS, solo LPS e qualche zooantus. Non grossi quantitativi
Pesci: Tanti
Skimmer Il primo da 16/18 che troverò usato ultrareef Akula
No reattore calcio
Illuminazione una barra orphek reef day plus + 1 Blu Sky (grazie @Danireef per il consiglio e la recensione.
Veniamo ai dubbi
Sump. Nella precedente vasca da 380 litri ne avevo una "libera", senza alcuna paratia. Leggendo nel forum vedo che almeno una sia consigliata (vano risalita con paratia alta 20 cm) Ma lo scopo qual'e'? Quello di far arrivare nella zona meno sedimenti possibile?
Se si, visto che la stragrande maggioranza degli skimmer ha lo scarico in basso, non sarebbe una buona idea con un tubo collegare uscita skimmer entrando nel vano risalita?
Fori carico/scarico: Su 380 LT avevo scarico 50 mm diametro e carico 1x25mm. Aumentando il litraggio del 30% consigliate altre soluzioni?
Per ultimo. Nel precedente avevo un tubo in silicone di diametro 25mm per la risalita. Vedo che in molti invece usano il classico PVC enormemente più economico. Pro/contro?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29393
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Danireef » 09/11/2024, 17:25

lituratos ha scritto:
08/11/2024, 22:58
Veniamo ai dubbi
Sump. Nella precedente vasca da 380 litri ne avevo una "libera", senza alcuna paratia. Leggendo nel forum vedo che almeno una sia consigliata (vano risalita con paratia alta 20 cm) Ma lo scopo qual'e'? Quello di far arrivare nella zona meno sedimenti possibile?
No, ma perché lo schiumatoio lavora meglio a livello fisso che non a livello fluttuante.
Se si, visto che la stragrande maggioranza degli skimmer ha lo scarico in basso, non sarebbe una buona idea con un tubo collegare uscita skimmer entrando nel vano risalita?
No, perché alzare l'acqua vorrebbe dire spingere, ammesso poi che lo scarico sia laterale e non sommerso centrale.
Fori carico/scarico: Su 380 LT avevo scarico 50 mm diametro e carico 1x25mm. Aumentando il litraggio del 30% consigliate altre soluzioni?
Due scarichi da 50.
Per ultimo. Nel precedente avevo un tubo in silicone di diametro 25mm per la risalita. Vedo che in molti invece usano il classico PVC enormemente più economico. Pro/contro?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto
Leggi qui: Come risparmiare energia elettrica in acquario marino: il tubo di risalita
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 136
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 10/11/2024, 13:50

Danireef ha scritto:
09/11/2024, 17:25
lituratos ha scritto:
08/11/2024, 22:58

Per ultimo. Nel precedente avevo un tubo in silicone di diametro 25mm per la risalita. Vedo che in molti invece usano il classico PVC enormemente più economico. Pro/contro?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto
Leggi qui: Come risparmiare energia elettrica in acquario marino: il tubo di risalita
Avevo letto l'articolo, (come il 95% degli articoli pubblicati sul portale :D )ma quando dici "tubo da 25 mm di diametro molto costoso" non ne specifichi il materiale.

Anche io avevo speso molto per il tubo in silicone. Non mi è chiaro però se queste due alternative possano essere valide o meno

https://www.aquariumline.com/catalog/tu ... 28792.html

(ho trovato anche diametro interno 25 mm) oppure

https://www.aquariumline.com/catalog/tu ... 16177.html

Ho cercato regole sul divieto di linkare siti esterni ma non ne ho trovate. Se comunque la regola esistesse chiedo scusa fin d'ora.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29393
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Danireef » 10/11/2024, 15:00

Si può likare tranquillamente, DaniReef è nato per uno spirito di condivisione, per cui sarebbe stupido vietare i link esterni.

Detto questo nessuno dei due va bene.

Tubo liscio, nero, in materiale alimentare.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 136
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 10/11/2024, 17:09

Danireef ha scritto:
09/11/2024, 17:25
lituratos ha scritto:
08/11/2024, 22:58

Fori carico/scarico: Su 380 LT avevo scarico 50 mm diametro e carico 1x25mm. Aumentando il litraggio del 30% consigliate altre soluzioni?
Due scarichi da 50.
Questa tua risposta mi fa riflettere su una cosa.
Ho letto la tua corretta proporzione tra acqua trattata dallo skimmer e pompa di risalita.
Lo skimmer che ho scelto dichiara 950/LT ora (non misurabili perché scarica in basso) prendendo il dato per buono pensavo di tarare la Risalita intorno ai 1200/1300, meno di quanto la tarai per il 380 litri (all'epoca presi per buono le 4 volte il volume della vasca senza proporzionarlo allo skimmer)
Alla luce di ciò è sempre preferibile 2 scarichi da 50 a prescindere dallo scambio?

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6404
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Blackshark » 11/11/2024, 11:45

Sono pochine due barre per 150 di lato per fare Lps?
Vero che ne puoi sempre aggiungere altre,
Secondo me almeno 4 servirebbero

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Immagine

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 136
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 11/11/2024, 12:24

Blackshark ha scritto:
11/11/2024, 11:45
Sono pochine due barre per 150 di lato per fare Lps?
Vero che ne puoi sempre aggiungere altre,
Secondo me almeno 4 servirebbero

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per l'intervento.
Io mi ero attenuto a questa. Minuto 7,30

https://youtu.be/Y6yCJkvEv_0

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29393
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Danireef » 11/11/2024, 17:13

lituratos ha scritto:
10/11/2024, 17:09
Questa tua risposta mi fa riflettere su una cosa.
Ho letto la tua corretta proporzione tra acqua trattata dallo skimmer e pompa di risalita.
Lo skimmer che ho scelto dichiara 950/LT ora (non misurabili perché scarica in basso) prendendo il dato per buono pensavo di tarare la Risalita intorno ai 1200/1300, meno di quanto la tarai per il 380 litri (all'epoca presi per buono le 4 volte il volume della vasca senza proporzionarlo allo skimmer)
Per me il calcolo di 4 volte la vasca non ha senso tecnico...
Alla luce di ciò è sempre preferibile 2 scarichi da 50 a prescindere dallo scambio?
Ni. Per quello che vuoi fare ORA, e sottolineo ORA, basta uno scarico da 50. Ma se poi domani ti viene voglia, forare l'acquario è sempre una cosa critica una volta installato. Per cui fallo ora. Al limite poi chiudilo con un tappo, ma non toglierti la preclusione per un domani in cui magari cambi idea e vuoi passare agli SPS.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29393
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da Danireef » 11/11/2024, 17:14

lituratos ha scritto:
11/11/2024, 12:24
Blackshark ha scritto:
11/11/2024, 11:45
Sono pochine due barre per 150 di lato per fare Lps?
Vero che ne puoi sempre aggiungere altre,
Secondo me almeno 4 servirebbero

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per l'intervento.
Io mi ero attenuto a questa. Minuto 7,30

https://youtu.be/Y6yCJkvEv_0
Confermo, per me 2 bastano. Ovviamente puoi sempre migliorare, ma 2 sono più che sufficienti.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 136
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08

Re: Il dado è tratto. Riparto. Consigli

Messaggio da lituratos » 26/11/2024, 22:32

Domenica scorsa 450km a/r e il bimbo è a casa

viewtopic.php?f=14&t=30702

Ringrazio Andrea @Acamp persona competente e squisita. Spero di raggiungere un quarto dei risultati da lui conseguiti :lol:

Iniziano i dubbi, visto che per vari motivi la partenza della vasca sarà i primi giorni del 2025, ho tempo e volevo sfruttarlo.

Per la rocciata dovrò usare del cemento. Ho letto che però rilascerà silicati. Posso tenerla anche 1 mese nella vasca da bagno con cambi acqua. Ma i batteri inoculati nelle rocce, con acqua dolce vanno a donnine allegre?

Stesso dubbio anche se saltassi il passaggio in vasca da bagno. La cosa più comoda sarebbe: posizionamento rocciata-acqua osmosi- sale. Che fine fanno i batteri con acqua dolce?

In maturazione bisogna avere i gradi centigradi che poi si avranno nella vasca avviata o si può procedere a temperatura ambiente?

Avrei intenzione di fare scomparto in sump per chaetomorpha. Va fatto immediatamente o dopo maturazione?

Grazie in anticipo
Ultima modifica di lituratos il 27/11/2024, 0:03, modificato 2 volte in totale.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti