Acquario grande, grandi problemi

Enrichetto
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/05/2024, 19:48

Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Enrichetto » 21/05/2024, 23:27

Caro Danilo, come da telefonata odierna passo alla descrizione del problema:

Da ormai un anno non riesco più a debellare i cianobatteri che si stanno impossessando della vasca.
Se non pulisco il vetro per alcuni giorni li trovo addirittura sui vetri e stanno iniziando a soffocare i coralli (hanno fatto secco un lytophiton) e come vedi si organizzano addirittura in colonie galleggianti che devo rimuovere con un colino.
Oltre ai ciano prolificano anche molte alghe marroni "fluttuanti" (si vedono agitarsi nella corrente) che nel giro di due o tre giorni ricoprono interamente i vetri (e quando le raschio via, i pesci se le mangiano di gusto).

Premetto che la vasca è gestita con sole rocce (berlinese puro) e uno strato di circa 2 cm. di sabbia.
Non uso additivi, cibo per coralli, né zeolite, né altri prodotti se non il cibo per i pesci.
Con questo sistema sono andato avanti quasi vent'anni gestendo coralli anche Lps e tridacne ma ora i problemi stanno aumentando.
I primi anni di gestione avevo due Elos HQI che però riscaldavano anche la casa e dopo pochi anni le ho sostituite con una Giesemann T5 che inglobava due strisce led.
Un anno fa ho sostituito la Giesemann con la ATI T5 80x10 ma quando i ciano esistevano già e avevano iniziato a moltiplicarsi.

Questo il dettaglio della vasca e degli ospiti:

I pesci sono di età ormai prossima o superiore ai 10 anni, alcuni diventati oltre 20 cm. di lunghezza.
In particolare:

un Imperator 25 cm.
un naso litoratu 20 cm.
due paracanthurus hepatus 15 cm.
un flavescens 15 cm.
un siganus vulpinus 20 cm.
due Pterapogon Kaudernii
un centropyge bispinosus
un sinchyropus splendidus
una dozzina di pagliacci
diversi paguri e lumache turbo
due lysmata (che vivono da diversi anni sani e vegeti)

Coralli molli sinularie, cladielle, sarcophyton ma soprattutto un numero considerevole di Entacmea rosse (ne misi dentro una dieci anni fa e adesso saranno una cinquantina sparse per la vasca).

Tecnica:
Vasca 180x80x60 (850 Lt. + sump)
Plafo ATI Power Module 10x80 watt
Skimmer Vertex Alpha 250
Mandata: Eheim 1262
Pompa refri: Eheim 1250
4 pompe movimento Tunze 6125
Refri Titan 1500
Impianto osmosi Rowan con cartucce Forwater e Aquili
Areatore in sump (sempre acceso)

Valori:
Densità = 1.027 a 27 gradi
Temperatura tra 26 e 28 gradi
Fotoperiodo: 10 ore complessive (prima e ultima ½ ora solo luce blu + 9 a piena potenza)
Da tempo non rilevo i valori dell'acqua perché non ho tempo ma ricordo fosfati e nitrati alti, ovviamente.

Alimentazione:
Artemia congelata
Artemia liofilizzata
Ocean Nutrition Formula Two
Pellet Ocean Nutrition medi
Brine Shrimps Plus ocean Nutrition
Spirulina Flakes Ocean Nutrition
Granulare Elos SVM 2
Sale Tropic Marine Pro Reef
Carbone Tunze

Adesso passo la palla a te per capire come muoversi...
Un saluto e grazie di cuore!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Simuz » 22/05/2024, 8:29

Che le alghe marroni (che non ho visto in foto) siano dinoflagellati? Quelli hanno una passione nel soffocare i coralli...

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Simuz » 22/05/2024, 9:09

Ps. Scusa se mi intrometto nel "filo diretto con Danireef" :;-)

Enrichetto
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/05/2024, 19:48

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Enrichetto » 22/05/2024, 10:27

Non me ne intendo molto di tipologia di alghe... comunque si vedono uscire in corrispondenza della mandata come una "nuvoletta" marrone che poi si attacca progressivamente ai vetri, incrostandoli.
Ottimo cibo per pesci e lumache!

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Danireef » 22/05/2024, 16:41

Enrichetto ha scritto:
21/05/2024, 23:27
Caro Danilo, come da telefonata odierna passo alla descrizione del problema:
Ciao Enrichetto e benvenuto tra noi.
Da ormai un anno non riesco più a debellare i cianobatteri che si stanno impossessando della vasca.
Se non pulisco il vetro per alcuni giorni li trovo addirittura sui vetri e stanno iniziando a soffocare i coralli (hanno fatto secco un lytophiton) e come vedi si organizzano addirittura in colonie galleggianti che devo rimuovere con un colino.
Oltre ai ciano prolificano anche molte alghe marroni "fluttuanti" (si vedono agitarsi nella corrente) che nel giro di due o tre giorni ricoprono interamente i vetri (e quando le raschio via, i pesci se le mangiano di gusto).
Ok, dalle foto non vedo una situazione così drastica in effetti.
Premetto che la vasca è gestita con sole rocce (berlinese puro) e uno strato di circa 2 cm. di sabbia.
Non uso additivi, cibo per coralli, né zeolite, né altri prodotti se non il cibo per i pesci.
Direi benissimo.
Con questo sistema sono andato avanti quasi vent'anni gestendo coralli anche Lps e tridacne ma ora i problemi stanno aumentando.
I primi anni di gestione avevo due Elos HQI che però riscaldavano anche la casa e dopo pochi anni le ho sostituite con una Giesemann T5 che inglobava due strisce led.
Un anno fa ho sostituito la Giesemann con la ATI T5 80x10 ma quando i ciano esistevano già e avevano iniziato a moltiplicarsi.

Questo il dettaglio della vasca e degli ospiti:

I pesci sono di età ormai prossima o superiore ai 10 anni, alcuni diventati oltre 20 cm. di lunghezza.
In particolare:

un Imperator 25 cm.
un naso litoratu 20 cm.
due paracanthurus hepatus 15 cm.
un flavescens 15 cm.
un siganus vulpinus 20 cm.
due Pterapogon Kaudernii
un centropyge bispinosus
un sinchyropus splendidus
una dozzina di pagliacci
diversi paguri e lumache turbo
due lysmata (che vivono da diversi anni sani e vegeti)

Coralli molli sinularie, cladielle, sarcophyton ma soprattutto un numero considerevole di Entacmea rosse (ne misi dentro una dieci anni fa e adesso saranno una cinquantina sparse per la vasca).
In effetti fanno paura... non hai pensato di toglierle?
Tecnica:
Vasca 180x80x60 (850 Lt. + sump)
Plafo ATI Power Module 10x80 watt
Skimmer Vertex Alpha 250
Gran bello schiumatoio.
Mandata: Eheim 1262
3.400 l/h per 3,6 litri di prevalenza.
Ho dato una occhiata alla sump, e ti farei leggere questo articolo: Come risparmiare energia elettrica in acquario marino: il tubo di risalita perché quella è la cosa che farei prima di subito.
Poi misurerei l'acqua che cade dall'acquario in sump, perché secondo me quello schiumatoio non rende come potrebbe
Pompa refri: Eheim 1250
Se il refrigeratore è lontano secondo me è piccola. C'è da dire che cambiandola si ottimizzano i consumi, ai fini della gestione non cambia nulla.
4 pompe movimento Tunze 6125
Bisogna solo tenerle pulite.
Refri Titan 1500
Il mitico Aquamedic!
Impianto osmosi Rowan con cartucce Forwater e Aquili
Areatore in sump (sempre acceso)
L'areatore non serve... fra caduta e schiumatoio non hai di certo problemi di aria.
Valori:
Densità = 1.027 a 27 gradi
Temperatura tra 26 e 28 gradi
Fotoperiodo: 10 ore complessive (prima e ultima ½ ora solo luce blu + 9 a piena potenza)
Da tempo non rilevo i valori dell'acqua perché non ho tempo ma ricordo fosfati e nitrati alti, ovviamente.
Ecco, bisognerebbe fare un giro di valori con un test di qualità, come Elos e capire i valori di fosfati, nitrati, kh, calcio e magnesio. E magari fare anche un ICP per vedere anche quello che normalmente non si vede coi test nostrani.
Alimentazione:
Artemia congelata
Artemia liofilizzata
Ocean Nutrition Formula Two
Pellet Ocean Nutrition medi
Brine Shrimps Plus ocean Nutrition
Spirulina Flakes Ocean Nutrition
Granulare Elos SVM 2
Sale Tropic Marine Pro Reef
Carbone Tunze

Adesso passo la palla a te per capire come muoversi...
Un saluto e grazie di cuore!
Come detto subito i valori (Elos?) per capire la vasca ed un ICP Triton. Poi cambierei il tubo della risalita. Poi valuterei di cambiare la risalita stessa per qualcosa di già consono all'acquario. Poi toglierei l'areatore. Poi misurerei lo scambio sump acquario, anche magari prima di cambiare il tubo. Considera che il Vertex Alpha 250 tratta 2.000 l/h d'aria, quindi potrebbe anche trattare sui 2.000 l/h di acqua. Noi se va bene gliene stiamo dando sui 6-700 a sentimento.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Enrichetto
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/05/2024, 19:48

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Enrichetto » 22/05/2024, 17:10

Ciao Danilo,
1. la situazione non sembra drastica perché ho pulito i vetri ieri l'altro, di solito dopo una settimana sono rosso sangue e i ciano hanno già fatto fuori tutti gli zoanthus e i palythoa...
2. Devo togliere gli anemoni? Perché forse sono loro che bruciano i coralli (e non i ciano)? Ma a dire il vero si aprono poco anche loro... una volta erano molto più grandi ed estroflessi.
3. Se tubo della risalita è piccolo allora è piccola anche la pompa: quale pompa dovrei utilizzare? e dove trovo il tubo adeguato, che qui a Reggio Emilia i negozi di acquari vendono i platy con vasche al massimo da 50 litri?
Ma poi la pompa più potente fa anche più rumore? Ho la vasca in sala e non vorrei divorziare...
4. Rimuoverò l'areatore, meglio perché fa pure rumore.
5. Mi organizzo per l'ICP (mai sentito nominare, credevo fosse l'Istituto Case Popolari...)

Grazie mille!

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Danireef » 22/05/2024, 17:26

Enrichetto ha scritto:
22/05/2024, 17:10
Ciao Danilo,
1. la situazione non sembra drastica perché ho pulito i vetri ieri l'altro, di solito dopo una settimana sono rosso sangue e i ciano hanno già fatto fuori tutti gli zoanthus e i palythoa...
Bhè io commento quello che vedo ;) però certo se hai fatto pulizia da poco si vedono meno.
2. Devo togliere gli anemoni? Perché forse sono loro che bruciano i coralli (e non i ciano)? Ma a dire il vero si aprono poco anche loro... una volta erano molto più grandi ed estroflessi.
Gli anemoni se toccano i coralli li bruciano è un dato di fatto. I ciano in genere li uccidono perché li soffocano ma se tu pulisci regolarmente non dovrebbero essere un problema
3. Se tubo della risalita è piccolo allora è piccola anche la pompa: quale pompa dovrei utilizzare? e dove trovo il tubo adeguato, che qui a Reggio Emilia i negozi di acquari vendono i platy con vasche al massimo da 50 litri?
Ma poi la pompa più potente fa anche più rumore? Ho la vasca in sala e non vorrei divorziare...
La pompa dovrebbe avere in dotazione diversi portagomma, bisognerebbe mettere quello più grande. Se vuoi ti metto in contatto con un negoziante che potrebbe spedirti il tubo.
Rumore in più... speriamo di no.
4. Rimuoverò l'areatore, meglio perché fa pure rumore.
bene, due piccioni con una fava
5. Mi organizzo per l'ICP (mai sentito nominare, credevo fosse l'Istituto Case Popolari...)
Ah...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Enrichetto
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/05/2024, 19:48

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Enrichetto » 22/05/2024, 17:37

"La pompa dovrebbe avere in dotazione diversi portagomma"
Intendi quella in uso o la nuova pompa (che mi consiglierai)?

"bisognerebbe mettere quello più grande. Se vuoi ti metto in contatto con un negoziante"
Certamente! E ti ringrazio.

Ma poi il beccuccio dell'uscita in vasca, che rispetto al diametro 25 è una strozzatura, non crea problemi?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Danireef » 22/05/2024, 20:04

Enrichetto ha scritto:
22/05/2024, 17:37
"La pompa dovrebbe avere in dotazione diversi portagomma"
Intendi quella in uso o la nuova pompa (che mi consiglierai)?
intendo quella che hai
"bisognerebbe mettere quello più grande. Se vuoi ti metto in contatto con un negoziante"
Certamente! E ti ringrazio.
ok
Ma poi il beccuccio dell'uscita in vasca, che rispetto al diametro 25 è una strozzatura, non crea problemi?
lo è sicuramente, ma intanto mettiamo a posto il resto, poi arriviamo anche lì. Anzi fammi una foto del rientro in acquario.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Enrichetto
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/05/2024, 19:48

Re: Acquario grande, grandi problemi

Messaggio da Enrichetto » 23/05/2024, 0:26

Oddio, la foto non è un granché ma dovresti capire:

Immagine

Secondo me è una considerevole strozzatura!

Rispondi

Torna a “Danilo Ronchi "DaniReef" Risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti