🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Fregatura canollicchi

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Ftarr » 09/11/2021, 20:50

MazzaChiodata ha scritto:
Ftarr ha scritto:
09/11/2021, 18:53
MazzaChiodata ha scritto:
09/11/2021, 13:25
Come surrogato potrei usare questi https://www.danireef.com/2021/06/30/i- ... e-zeolite/

Oppure un paio di kg di roccia sintetica rotti in pezzi da far stare all interno del filtro esterno
non conosco il prodotto magari @Danireef ci può dare consigli visto che lo ha recensito
sul discorso di spaccare la roccia: ricordati che i batteri denitrificanti nelle rocce si instaurano in profondità... per cui tanti sassi non hanno lo stesso potere di una roccia di eguale peso... possono essere addirittura controproducenti creando dei ristagni di acqua nel filtro
un secondo punto su cui devi fare attenzione è la velocità del flusso dell'acqua: nei filtri esterni tipo dolce di solito il flusso è canalizzato e vorticoso... questo tipo di flusso non aiuta lo sviluppo dei batteri anaerobi che invece hanno bisogno di movimento lento e continuo
Per quanto riguarda il flusso ho la possibilità di ridurre ed aumentare sia sulla linea in che out la portata quindi mi basterebbe ridurre il tutto.

Oppure la butto lì….e se mettessi 10cm di sabbia fine viva coperta da uno strato di perlon da cambiare settimanalmente?
Non fare cose complicate :) rischi di peggiorare invece che migliorare
I valori della vasca sono buoni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29926
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Danireef » 09/11/2021, 20:59

MazzaChiodata ha scritto:
09/11/2021, 19:28
Per quanto riguarda il flusso ho la possibilità di ridurre ed aumentare sia sulla linea in che out la portata quindi mi basterebbe ridurre il tutto.

Oppure la butto lì….e se mettessi 10cm di sabbia fine viva coperta da uno strato di perlon da cambiare settimanalmente?
Fai un secchiello di Calfo...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
MazzaChiodata
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 13/08/2021, 14:32

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da MazzaChiodata » 09/11/2021, 21:26

Danireef ha scritto:
09/11/2021, 20:59
MazzaChiodata ha scritto:
09/11/2021, 19:28
Per quanto riguarda il flusso ho la possibilità di ridurre ed aumentare sia sulla linea in che out la portata quindi mi basterebbe ridurre il tutto.

Oppure la butto lì….e se mettessi 10cm di sabbia fine viva coperta da uno strato di perlon da cambiare settimanalmente?
Fai un secchiello di Calfo...
cosa sarebbe ?
Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29926
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Danireef » 09/11/2021, 22:25

Il secchiello di calfo è un secchio pieno di sabbia aragonitica di una certa granulometria e una certa altezza che funge da filtro batterico inserito in sump, e che porta ad abbassare i nitrati.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
MazzaChiodata
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 13/08/2021, 14:32

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da MazzaChiodata » 09/11/2021, 22:37

Danireef ha scritto:
09/11/2021, 22:25
Il secchiello di calfo è un secchio pieno di sabbia aragonitica di una certa granulometria e una certa altezza che funge da filtro batterico inserito in sump, e che porta ad abbassare i nitrati.
Il problema è che io sono senza sump
Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29926
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Danireef » 10/11/2021, 17:04

fai la sump
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Kurtzisa » 11/11/2021, 14:21

Ftarr ha scritto:
09/11/2021, 18:53
MazzaChiodata ha scritto:
09/11/2021, 13:25
Come surrogato potrei usare questi https://www.danireef.com/2021/06/30/i- ... e-zeolite/

Oppure un paio di kg di roccia sintetica rotti in pezzi da far stare all interno del filtro esterno
non conosco il prodotto magari @Danireef ci può dare consigli visto che lo ha recensito
sul discorso di spaccare la roccia: ricordati che i batteri denitrificanti nelle rocce si instaurano in profondità... per cui tanti sassi non hanno lo stesso potere di una roccia di eguale peso... possono essere addirittura controproducenti creando dei ristagni di acqua nel filtro
un secondo punto su cui devi fare attenzione è la velocità del flusso dell'acqua: nei filtri esterni tipo dolce di solito il flusso è canalizzato e vorticoso... questo tipo di flusso non aiuta lo sviluppo dei batteri anaerobi che invece hanno bisogno di movimento lento e continuo
Ho visto una vasca bellissima girare per anni con corallina jumbo messa in sump come supporto batterico.
Pansaci bene, una molecola di nitrato come può spostarsi per qualche centimetro in un substrato come una roccia, anche se poroso? È più probabile che siano i primi mm di una roccia quelli importanti. C'è uno studio al riguardo per caso?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29926
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Danireef » 12/11/2021, 17:19

Studi ce ne sono a bizzeffe, come funzioni la riduzione nitro-denitro è ben chiaro, e non perché serva agli acquari ma perché serve negli impianti di depurazione
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Kurtzisa » 12/11/2021, 19:29

Danireef ha scritto:
12/11/2021, 17:19
Studi ce ne sono a bizzeffe, come funzioni la riduzione nitro-denitro è ben chiaro, e non perché serva agli acquari ma perché serve negli impianti di depurazione
Studi legati alle rocce vive? Hai qualche link che me li leggo volentieri.

Quando si parla di queste cose sembra quasi che le molecole di No3 prendano il trenino e vadano a farsi ridurre allegramente da sole, quando la cosa è molto più complessa.

Se andiamo a leggere come è fatto il donovan's nitrate destroyer è nient'altro che un cilindro chiuso con dentro del media, fonte di carbonio e un passaggio di acqua bassissimo, nei primi strati l'ossigeno viene consumato, negli strati successivi i nitrati vengono trasformati in azoto, dove l'acqua forzatamente fa da trenino, nelle rocce vive questa forzatura dove la trovo? A me manca sapere per quanti mm di roccia viva queste reazioni avvengono per poi non esserci più.

Per questo credo che anche un filtro a cannolicchi fatto in maniera corretta possa avere una denitrificazione all'interno.

Quasi quasi ci provo con una piccola vaschetta

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da mauro.ragno » 12/11/2021, 21:38

I nuovi cannolicchi hanno sicuramente una zona anossica...ma non è un supporto adeguato a sostenere il sistema e le sue reazioni. Alla fine la quantità di supporto, sia per la parte nitrificanti, che per la parte denitrificante, è fondamentale. Inutile girarci intorno, ci va supporto. Che siano rocce, sabbia, ma la quantità deve essere importante

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti