🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Pianificazione nuovo acquario marino

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
pakodoors
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/04/2021, 18:21

Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da pakodoors » 11/04/2021, 10:06

Ciao a tutti!!
Dopo 20 anni di acquario dolce... oggi passo ad un nuovo, primo acquario marino.
Sto leggendo tantissimo, parlando con negozianti, ma ovviamente tantissime sono le domande.

Ho realizzato un acquario su misura per esigenze di spazio 90x40x70 con sump ancora da realizzare.

Inserirò delle rocce vive e un sottile strato di sabbia solo per estetica, lasciando alla sump il compito “tecnico” di fare il resto.
Nella base ad angolo dell’acquario ho un foro dove creerò uno scomparto con il vetro per l’acqua di risalita/discesa del tracimatore.

Prima domanda: come sarà impostata la sump? Quanti scomparti deve avere o che comunque consigliate?
Quali “oggetti” tecnici conterrà?
Non ho tantissimissimo budget, ma vorrei avere una situazione ottimale.
Il negoziante mi aiuterà a calcolare la dimensione ideale...

Seconda domanda:
Solitamente nei mesi di agosto sono assente da casa circa un mese.
Quali automatismi si possono fare per fare in modo che quando torno non trovo tutto morto!?? Visto che sto realizzando adesso il tutto, penso sia opportuno pensarci da subito a queste cose, o sono sistemi che posso mettere anche in secondo momento?

Grazie per le info!!!!!!
Pako

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da Blackshark » 11/04/2021, 10:19


pakodoors ha scritto:Ciao a tutti!!
Dopo 20 anni di acquario dolce... oggi passo ad un nuovo, primo acquario marino.
Sto leggendo tantissimo, parlando con negozianti, ma ovviamente tantissime sono le domande.

Ho realizzato un acquario su misura per esigenze di spazio 90x40x70 con sump ancora da realizzare.

Inserirò delle rocce vive e un sottile strato di sabbia solo per estetica, lasciando alla sump il compito “tecnico” di fare il resto.
Nella base ad angolo dell’acquario ho un foro dove creerò uno scomparto con il vetro per l’acqua di risalita/discesa del tracimatore.

Prima domanda: come sarà impostata la sump? Quanti scomparti deve avere o che comunque consigliate?
Quali “oggetti” tecnici conterrà?
Non ho tantissimissimo budget, ma vorrei avere una situazione ottimale.
Il negoziante mi aiuterà a calcolare la dimensione ideale...

Seconda domanda:
Solitamente nei mesi di agosto sono assente da casa circa un mese.
Quali automatismi si possono fare per fare in modo che quando torno non trovo tutto morto!?? Visto che sto realizzando adesso il tutto, penso sia opportuno pensarci da subito a queste cose, o sono sistemi che posso mettere anche in secondo momento?

Grazie per le info!!!!!!
Pako
Ciao, per capire la vasca è lunga 90, 40 è altezza vasca o profondità?
Per la sump più semplice la fai più sarà facile "lavorarci".
Quindi per me solo due scomparti, il primo dove arriverà la caduta dalla vasca con all'interno skimmer, riscaldatore, sacchetto appeso per carbone , questo normalmente alto circa 20cm...
Il secondo vano pompa risalita dove arriverà il tubicino dell'acqua di rabbocco del osmoregolatore, e non deve essere troppo stretto perché spesso gli eventuali filtri ( zeolite-resine) si mettono qui.

Eventuali refigium, secchiello calfo, remote dsb , ats, filtri alghe eccetera, sono oggetti che puoi mettere esterni oppure se hai veramente molto spazio per la sump li puoi pensare anche dentro la sump ma complicano la progettazione e la manutenzione.

Per agosto il problema non è di facile risoluzione,
L'acqua evapora quindi la tanica/serbatoio per il rabbocco deve essere molto capiente puoi considerare anche fino a 3 lt di acqua al giorno , ma mettendo un contenitore molto capiente si riesce.
Per alimentazione pesci si può mettere mangiatoia automatica.
Per alimentazione coralli più complesso ma qui dipende da quale tipo di coralli vorrai inserire.
Per il controllo mancanza corrente, avarie varie, ci sono diversi sistemi per avvisarti,
ad ogni modo dovrai avere qualcuno che al bisogno, o almeno una volta alla settimana dovrà controllare il tutto.


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da Blackshark » 11/04/2021, 10:23

Dimenticavo per mantenimento coralli in base alla scelta tipologia, molli/lps/sps dovrai scegliere un sistema di reintegro di triade e elementi minori, quindi dosaggi manuali/balling/ reattore calcio...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

pakodoors
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/04/2021, 18:21

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da pakodoors » 11/04/2021, 10:44

Grazie!
Formidabile descrizione

Scusa hai ragione, non ho specificato. L’acquario è lungo 90, 40 di profondità, 60 di h.

Per la sump penso di prendere un acquario usato da mettere sotto. Lo spazio che ho sotto da utilizzare è di 85x30 circa.

Questo il telaio
Immagine

Lo dovrò ricoprire con dei pannelli per ridurre un po’ il suono o mia moglie mi butta fuori casa

pakodoors
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/04/2021, 18:21

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da pakodoors » 11/04/2021, 10:47

Pensavo che la sump fosse da progettare con tante “sottovasche” invece come dici tu meglio la semplicità

Ma pensarla divisa in 3, con il refigium incorporato?
Sai perché? Adesso che sto progettando gli spazi, se faccio una sump che mi occupa tutta la lunghezza del piano di sotto, non avrò poi spazio ulteriore per mettere altri contenitori. Vorrei evitare di mettere cose fuori dalla struttura.. se fosse possibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da Danireef » 11/04/2021, 11:55

Non hai assolutamente spazio per andare oltre al minimo. Lascia perdere il refugium. Pensa ad un sistema per abbassare la temperatura nel mese di agosto, che se non vuoi forzare l'evaporazione a livelli assurdi ti serve un refrigeratore.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da Marco Rossini » 11/04/2021, 23:45

Azz....scusate ma 40 di profondità sono veramente pochi ...si riesce a fare una rocciata in 40cm?

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk



pakodoors
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/04/2021, 18:21

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da pakodoors » 12/04/2021, 7:41

Lo so. 40 cm è poco.
Ma avevo solo quello spazio in casa.
Cercherò di lavorare più in altezza

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da Danireef » 12/04/2021, 11:34

Se ti alzi in altezza secondo me fai pure peggio... attenzione alle proporzioni
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Pianificazione nuovo acquario marino

Messaggio da Marco Rossini » 12/04/2021, 12:18

Lavorare in altezza (salvo che fai DSB) non serve a molto anzi,più alzi e più ti servono poi lampade sempre più performanti e quindi onerose ...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti