su internet ho trovato che alcuni (soprattutto BRS, ma non solo) consigliano vivamente di utilizzare le MarcoRock foundation rocks alla base delle rocciate (tradurrei con "rocce per fondamenta"

https://uniquecorals.com/products/marco ... 2552518710
Altri, suggerivano qualcosa di simile, ma usando rocce piatte (shelf rocks - ma non quelle specificamente tagliate ad hoc dalla MarcoRock).
I vantaggi, nell'uso di una tale base, sarebbero primariamente una rocciata molto più stabile, e secondariamente, ma solo per le Marco rock e in particolare nel caso di fondo senza sabbia (bare bottom), l'esclusivo vantaggio estetico di sembrar emergere dal vetro di fondo
parlandone, ieri, con il titolare del negozio, mi son sentito dire che sono tutt'altro che una buona idea, soprattutto se si voglia mettere sabbia. A suo avviso, questa creerebbe zone di putrefazione intorno alle rocce stesse.
Non so, personalmente non mi sembra verosimile, perché in ogni caso le rocce vanno messe prima e la sabbia dopo; di conseguenza parte della rocciata verrebbe comunque coperta dalla sabbia e parte delle rocce incorrerebbero nello stesso rischio di putrefazione. Ma mettendo quelle secche/non-vive, loro verrebbero popolate progressivamente da specie di batteri adatte alle condizioni in cui si trovano.
Concordereste con la mia idea? O qualcuno di voi ha avuto esperienze negative?
PS: scusate, ma trovo i nomi delle rocce in tedesco o in inglese, non ho trovato gli stessi nomi in italiano, quindi faccio traduzioni a senso, spero di esser stato chiaro
