🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Consigli prima di fare c####e primo REEF

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da gandalf » 08/12/2020, 19:32

Danireef ha scritto:
08/12/2020, 19:19
no, leggi bene gli articoli...
Beh l'ho letto anche io. Alcuni zoa sono meno tossici di altri ma visto che non si conosce la specie esatta, vanno trattati tutti come se fossero tossici.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da Gigshark » 08/12/2020, 19:37

gandalf ha scritto:
08/12/2020, 19:32
Danireef ha scritto:
08/12/2020, 19:19
no, leggi bene gli articoli...
Beh l'ho letto anche io. Alcuni zoa sono meno tossici di altri ma visto che non si conosce la specie esatta, vanno trattati tutti come se fossero tossici.
Quoto.......

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da Danireef » 08/12/2020, 19:53

in questo articolo: Palitossina, Palythoa e Zoanthus – Tossicità da coralli negli acquari marini domestici: mito o realtà? si dice
Successivamente la palitossina e suoi analoghi sono stati riscontrati anche in altri Zoantari come in altre specie di Palythoa, in un singolo caso in una specie attribuita al genere Parazoanthus e, in minore quantità, in alcune specie di Zoanthus.
qua invece Palitossine e Palythoa in acquario: quali i rischi per la salute e come evitarli
La palitossina (PLTX) è una delle tossine naturali più potenti ed è stata isolata nella specie Palythoa toxica (phylum Cnidari: classe Antozoi: sottoclasse Esacoralli: ordine Zoantari) alle isole Hawaii. Successivamente la palitossina e/o i suoi analoghi sono stati trovati anche in altre specie di Palythoa e Zoanthus, come anche nei dinoflagellati del genere Ostreopsis e nei cianobatteri Trichodesmium e in vari invertebrati e vertebrati marini, tra cui anche in crostacei e pesci eduli.
Conclusione
Sperimentalmente è stato dimostrato che il carbone attivo è in grado di adsorbire il 99,7% delle palitossine dall’acqua. In un acquario con colonie di Palythoa la filtrazione con carbone attivo può ridurre la concentrazione di palitossine in acqua e in questo modo diminuire notevolmente, ma non eliminare, il rischio di esposizione alle tossine per l’acquariofilo.

Si raccomanda di non usare mai acqua calda o bollente per uccidere polipi di Palythoa. È molto elevato il rischio di formazione di aerosol, con cui si può inalare la tossina. Molti casi gravi d’intossicazione per inalazione di palitossina in acquario sono stati causati dall’uso di acqua bollente.
Quindi riassumendo, documentati casi solo su Phalytoa, è possibile sugli zoanthus ma ancora non si è visto, inoltre usando carbone attivo il rischio è quasi nullo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da Jonathan Betti » 08/12/2020, 19:58

Perché il carbone va usato?
Nn lo sapevo 🙄

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da gandalf » 08/12/2020, 21:17

Si però il carbone ti toglie la palitossina in acqua (e non subito, ci mette un po'), ma se vai a pastrocchiare con gli zoa il rischio comunque c'è

Se devo scegliere tra rischiare poco e non rischiare affatto, soprattutto con bambini, scelgo la seconda
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da mauro.ragno » 09/12/2020, 0:46

Ora è nel refugium ma prima sempre stato in vasca. E in vasca bello movimentato e ribaltato dai pesci. Guarda che belloImmagine

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da Davide_m » 09/12/2020, 14:33

Gigshark ha scritto:
08/12/2020, 19:10
Ma tutti gli articoli sulla paliotossina?!? Un articolo dice che il genere Palyhota sono i più tossici seguiti dai zoahntus.... Alla fine è solo terrorismo informatico? Quindi per paura ho estirpato una bella colonia di zoanthus........ Va be va.......
Infatti si parla di Palythoa, non Zoanthus!
Le condizioni in cui i Palythoa, "producono" la tossina, sono condizioni estreme di sofferenza... Personalmente ritengo di aver avuto un caso di "intossicazione", ma non potrò mai dire di averne la certezza.

Una grossa roccia da 20x30cm ricoperta di Palythoa verdi di circa 2cm di dimensione era stata lasciata all'aria sul tavolo mentre "smontavo" una vaschetta che li conteneva (80x40x35). Il tavolo era ricoperto da "muco" trasparente.
Questo nel pomeriggio fino all'ora di cena in estate con circa 35°C...
Alla sera tardi h 23.30-24 Tachicardia febbre >37,5°C (normalmente sono sotto i 36!)... e tanto spavento finito con una bella dormita!
Si bisogna saper che c'è la possibilità (remota) che si sviluppi, ma se l'animale è costantemente in acqua non esiste proprio...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da Gigshark » 09/12/2020, 16:54

Azzzz

Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da Gigshark » 09/12/2020, 17:51

Ragazzi come faccio a capire se il mio briareum è morto? Non spolipa più da 2 giorni, ci sono dei sintomi per capire se il corallo sta o è morto?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Consigli prima di fare c####e primo REEF

Messaggio da Danireef » 09/12/2020, 19:18

gandalf ha scritto:
08/12/2020, 21:17
Si però il carbone ti toglie la palitossina in acqua (e non subito, ci mette un po'), ma se vai a pastrocchiare con gli zoa il rischio comunque c'è

Se devo scegliere tra rischiare poco e non rischiare affatto, soprattutto con bambini, scelgo la seconda
No con gli Zhoa il rischio è solo sulla carta, il problema sono i Palythoa toxica
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: YrbaFFo e 4 ospiti