🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

primo acquario marino

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: primo acquario marino

Messaggio da Blackshark » 03/12/2020, 20:14

Per me è semplice tutto quello che aspiri poi lo ributti in vasca che va a far biologia

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: primo acquario marino

Messaggio da Danireef » 03/12/2020, 20:17

per me ti complichi la vita... lo spazio per un filtro a letto fluido? per un reattore di calcio? io se hai poco spazio eviterei la criptica, ti basta quello che hai in vasca
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 03/12/2020, 20:36

Blackshark ha scritto:Per me è semplice tutto quello che aspiri poi lo ributti in vasca che va a far biologia

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ributto i sedimenti in vasca? Oddio si potrebbe anche fare sennò poi le lumache che hanno da fare :)

Non ho un filtro a calza ... quello che viene giù arriva nel refugium quello che ributto su prima o poi torna giù :) il grande cerchio della vita ... quello che passa e va in risalita infatti poi torna su


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: primo acquario marino

Messaggio da Blackshark » 03/12/2020, 20:42

L'altro giorno da @Jonathan Betti ho preso proprio un po di "fango " della sua sump dopo una pulizia, per dar vita alla mia vasca...io lo vedo come un ottimo starter e sia pesci che tutti filtratori, tridacna, coralli spirografi hanno apprezzato

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 03/12/2020, 21:18

Blackshark ha scritto:L'altro giorno da @Jonathan Betti ho preso proprio un po di "fango " della sua sump dopo una pulizia, per dar vita alla mia vasca...io lo vedo come un ottimo starter e sia pesci che tutti filtratori, tridacna, coralli spirografi hanno apprezzato

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
In effetti è anche la fonte di cibo primario della alveopora ... alzo apposta la sabbia vicino a lei ogni 3-4 giorni e si vede che i polipi hanno il riflesso della alimentazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 03/12/2020, 21:22

Questa sarebbe la sump ( misure reali), c'è spazio per eventuale reattore di calcio ( ovviamente è tutto molto stretto ). Nella risalita che è 12 cm ci potrebbe stare un filtro a letto fluido?

Che dite troppo stretto o ci potrebbe stare ?

Immagine

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 03/12/2020, 21:30

izerimar ha scritto:Questa sarebbe la sump ( misure reali), c'è spazio per eventuale reattore di calcio ( ovviamente è tutto molto stretto ). Nella risalita che è 12 cm ci potrebbe stare un filtro a letto fluido?

Che dite troppo stretto o ci potrebbe stare ?

Immagine

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Impazzisci.. troppo stretto secondo me.. hai pensato ai cavi elettrici ? A me il cavo elettrico dello skimmer mi ruba 1 cm e mi costringe ad una contorsione per mettere il carbone
Nel vano di risalita non ci sta altro che la pompa

Anche se sono un amante dei refugium non so se ti conviene... io darei altri 5 cm al vano tecnico


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 03/12/2020, 21:44

Il refugium a me piace, ma non è per quello che voglio farlo. Mi piacerebbe averlo per levare qualche kg di roccia dalla vasca, vista la profondità del mio acquario, cosicché avrei una rocciata più leggera.

Se tolgo 5 cm dal refugium e li metto sul vano tecnico?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 03/12/2020, 21:49

izerimar ha scritto:Il refugium a me piace, ma non è per quello che voglio farlo. Mi piacerebbe averlo per levare qualche kg di roccia dalla vasca, vista la profondità del mio acquario, cosicché avrei una rocciata più leggera.

Se tolgo 5 cm dal refugium e li metto sul vano tecnico?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Meglio.. ricordami le diverse misure oltre ai 12 cm del vano risalita?

Acqua osmotica dove la tieni?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 03/12/2020, 22:21

Facendo il refugium più piccolo, le misure sarebbero queste : refugium 20 cm, tecnica 38 cm, risalita 12 cm.

Per l'osmosi farei fare uno spazio dedicato 15x37x50h. Puo bastare o è troppo piccola?

Poi c'è sempre il problema del vano asciutto che verrebbe 35cm.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti