🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

batteri anaerobici e aerobici

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 11/04/2020, 10:44

Salve a tutti, vorrei gentilmente un chiarimento che per quanto possa essere basilare , mi fa restare incerto, la denitrificazione in acquario di barriera avviene per mezzo di batteri che siano anaerobici (assenza di ossigeno) o aerobici ( con ossigeno),essi svolgono una fondamentale funzione in acquario ovvero consumare sostanze di risulta quali ammoniaca , nitriti e nitrati giusto?
- Primo dubbio, essendo di due tipologie differenti, hanno diverse proprietà di assorbimento e smaltimento? mi spiego la loro azione è differente a seconda se siano aerobici o anaerobici?
- Secondo dubbio, so per certo che gli aerobici si trovano un po dappertutto, rocce o qualsiasi substrato poroso, mentre per gli anaerobici ,dato che per lavorare devono vivere in condizioni di assenza di ossigeno, dove possono insediarsi? solo nello strato sabbioso? o ci sono altri possibili posti?
grazie in anticipo.

Avatar utente
capitano_85
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 801
Iscritto il: 09/09/2017, 12:36

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da capitano_85 » 11/04/2020, 11:24

I batteri aerobici e anaerobici come giustamente dici hanno due velocità di smaltire gli inquinanti a due velocità diverse i secondi sono più lenti dei primi e si insediano in zone più profonde dove gira meno l'acqua quindi meno ossigenazione e si insediano anche nelle rocce

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 11/04/2020, 11:36

quindi diciamo che nel mio caso specifico cosa potrei fare per aumentare le loro performance? ho un cubo di 55x55x55 cm con circa 4 cm di sabbia rocce e ho introdotto un sacchetto di pietre porose in sump per aumentare il filtraggio batterico.

Avatar utente
capitano_85
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 801
Iscritto il: 09/09/2017, 12:36

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da capitano_85 » 11/04/2020, 11:48

In quella maniera vai a dare più superficie ai batteri aerobici perché sabbia poco profonda quindi rimane ossigenata e in sump il flusso è veloce,dovresti mettere più rocce per ottenere un perfetto equilibrio,poi dipende anche da quanto gira l'acquario ma hai problemi di inquinanti?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


sirio891
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 235
Iscritto il: 08/09/2018, 20:18

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da sirio891 » 11/04/2020, 11:56

Ma devi nitrifaicare o denitrificare?

In genere con le pietre porose in sump nitrifichi cioè crei nitrato... Perché non si riescono a formare zone anaerobiche, dato il flusso continuo di acqua in sump

Per la denitrificazione dovresti trovare o costruire un filtro denitrificante, ma non è di così facile gestione e settaggio!
Oppure aggiungere rocce moooolto grosse

Batteri aerobi = nitrificazione
Batteri anaerobi = denitrificazione
Batteri aerobi facoltativi =entrambe le funzioni cioè in caso di mancanza di ossigeno trasformano il nitrato per assimilare l'ossigeno



Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


sirio891
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 235
Iscritto il: 08/09/2018, 20:18

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da sirio891 » 11/04/2020, 12:01

Schema preso da TRITON molto intuitivo Immagine

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 11/04/2020, 13:37

io devo diminuire i nitrati, è anche vero che mi deve arrivare un test nuovo in quanto il vecchio era sfalsato perche compromesso, comunque sia mi sorge un dubbio ma chi ha un sistema berlinese come fa allora a denitrificare? conta solo sulle rocce vive?

sirio891
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 235
Iscritto il: 08/09/2018, 20:18

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da sirio891 » 11/04/2020, 13:47

Si per questo in teorua ne servono tante!

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 11/04/2020, 13:56

se invece mettessi nel refugium, che ho adibito a chaetomorpa , una di queste? penso faccia al caso no?https://www.continuumaquatics.com/marin ... _brick.php

sirio891
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 235
Iscritto il: 08/09/2018, 20:18

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da sirio891 » 11/04/2020, 14:11

Non conosco il prodotto è sinceramente ci credo poco....ma se metti una roccia viva non credo sia meglio?

Ma quanto misuri di no3?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti