🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
LocalitĂ : Parma

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Kurtzisa » 12/02/2020, 18:57

Sei piedini portano ognuno 140 kg, non ci sono problemi di sorta da questo punto di vista al massimo inserisci nella cava altri dadi per aumentare i piedini... Tipo uno ogni 20 cm

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
LocalitĂ : Parma

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Kurtzisa » 12/02/2020, 18:58

mauro.ragno ha scritto: ↑
12/02/2020, 18:55
La pompa di risalita è proprio piccolina. Andrei già almeno su una 4000 regolabile

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ho una newa da 3200 al massimo la cambio se vedo problemi

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da mauro.ragno » 12/02/2020, 19:00

Okk

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
LocalitĂ : Subito sotto Rimini

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da gandalf » 12/02/2020, 19:18

Kurtzisa ha scritto: ↑
12/02/2020, 18:57
Sei piedini portano ognuno 140 kg, non ci sono problemi di sorta da questo punto di vista al massimo inserisci nella cava altri dadi per aumentare i piedini... Tipo uno ogni 20 cm
No, aspetta, forse parliamo di due cose diverse. Se te fai riferimento alla cava del profilo, quella dove si mettono i dadi, non va bene, perchè non avresti abbastanza escursione (si parla di qualche millimetro). Dovresti continuare ad avvitare la vite finchè essa non inizia a spingere direttamente sul profilo, andando oltre il dado. Un lavoraccio, secondo me.
Li ovviamente non avresti problemi di filettare l'alluminio, il piedino sarebbe avvitato in un dado di acciaio, non dovresti filettare nulla.

Io parlo del foro centrale degli estrusi, quello lo puoi usare solo nei montanti, è un foro M8, non ci puoi mettere un dado ma solamente avvitare il piedino M8. Questo, secondo me, non tiene (non il piedino, ma il filetto fatto nell'alluminio direttamente dalla vite)

Immagine
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
LocalitĂ : Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Blackshark » 12/02/2020, 20:10

Si ma in questo caso puoi mettere un controdado che fa da fermo sul profilo avvitato sulla barra filettata del piedino e il problema è risolto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
LocalitĂ : Parma

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Kurtzisa » 12/02/2020, 20:32

Blackshark ha scritto: ↑
12/02/2020, 20:10
Si ma in questo caso puoi mettere un controdado che fa da fermo sul profilo avvitato sulla barra filettata del piedino e il problema è risolto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

THIS! Il controdado

L'escursione del piedino deve essere di un paio di mm al massimo sul pavimento normale, quindi puoi usare o una cava o un angolare, tengono.

Un filetto m8 li dentro, ovvio non per 3 filetti ma molto di piĂą, non lo rompi facilmente, solitamente i piedini sono lunghi 20-30 mm e reggono

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
LocalitĂ : Subito sotto Rimini

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da gandalf » 12/02/2020, 20:32

Blackshark ha scritto: ↑
12/02/2020, 20:10
Si ma in questo caso puoi mettere un controdado che fa da fermo sul profilo avvitato sulla barra filettata del piedino e il problema è risolto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
In pratica fai scaricare il peso sul dado
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
LocalitĂ : Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Blackshark » 12/02/2020, 22:06

gandalf ha scritto:
Blackshark ha scritto: ↑
12/02/2020, 20:10
Si ma in questo caso puoi mettere un controdado che fa da fermo sul profilo avvitato sulla barra filettata del piedino e il problema è risolto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
In pratica fai scaricare il peso sul dado
Esatto sul dado ma anche sul filetto della cava di alluminio, il tutto per 6 gambe ....a mio avviso problemi inesistenti anche con molto piu di 150kg per gamba

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
LocalitĂ : Subito sotto Rimini

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da gandalf » 12/02/2020, 22:39

Blackshark ha scritto: ↑
12/02/2020, 22:06
Esatto sul dado ma anche sul filetto della cava di alluminio, il tutto per 6 gambe ....a mio avviso problemi inesistenti anche con molto piu di 150kg per gamba

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Bisogna quindi togliere il profilo inferiore altrimenti le cave dei montanti non sono agibili
Scaricheresti però su metà del montante 45*90, a meno che non si mettano due piedini per ciascun montante o si usino solo 45*45. In quest'ultimo caso, però, i traversi superiori, dove poggia l'acquario, non sarebbero più in appoggio sui montanti ma fissati con i dadi nel canale verticale (non lo farò MAI, l'unica cosa che lo terrebbe su sarebbe l'attrito del bullone sulla cava)
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
LocalitĂ : Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Blackshark » 12/02/2020, 23:09

Mi sono perso....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti