Monoclorammina in acqua di rete...osmosi?
Inviato: 04/10/2025, 0:23
Ciao a tutti, quesito sulla qualità dell'acqua di rete
Da qualche mese nel mio territorio, zona Rimini e dintorni la rete idrica sta cambiando il modo di eliminare la carica batterica dalle sorgenti fino alla distribuzione all'utente finale.
Infatti prima ogni X km c'era un impianto per introdurre il "cloro" che era efficace ma essendo molto volatile per arrivare nel punto piu lontano di quel segmento di tubazioni/ utenti , veniva dosato in abbondanza.
Ora chi era vicino al punto di dosaggio lon sentiva molto anche semplicemente bevendo dal rubinetto, mentre chi era lontano quasi non lo percepiva.
Ora si utilizza sempre di piu la "monoclorammina" che è meno volatile e permane molto di piu nella rete, quindi può essere dosata in minor quantità, ma si sente molto di piu l'odore dal rubinetto.
Premetto che Questo cambiamento lo conosco bene, perché con la mia azienda abbiamo messo in funzione diversi impianti di monoclorammina.
Ora la vera domanda, puo essere che l'impianto di osmosi per produrre acqua dell'acquario, non riesca a togliere la monoclorammina?
Dalla tanica dell'acqua prodotta , mi sembra di sentire molto l'odore di questa molecola, potrebbe incidere sulla biologia dell'acquario?
Eventualmente esiste un modo per essere certi di toglierla prima che la inseriamo in vasca dai nostri beneamati pesci e coralli?
Grazie a chi sa dare un contributo.
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Da qualche mese nel mio territorio, zona Rimini e dintorni la rete idrica sta cambiando il modo di eliminare la carica batterica dalle sorgenti fino alla distribuzione all'utente finale.
Infatti prima ogni X km c'era un impianto per introdurre il "cloro" che era efficace ma essendo molto volatile per arrivare nel punto piu lontano di quel segmento di tubazioni/ utenti , veniva dosato in abbondanza.
Ora chi era vicino al punto di dosaggio lon sentiva molto anche semplicemente bevendo dal rubinetto, mentre chi era lontano quasi non lo percepiva.
Ora si utilizza sempre di piu la "monoclorammina" che è meno volatile e permane molto di piu nella rete, quindi può essere dosata in minor quantità, ma si sente molto di piu l'odore dal rubinetto.
Premetto che Questo cambiamento lo conosco bene, perché con la mia azienda abbiamo messo in funzione diversi impianti di monoclorammina.
Ora la vera domanda, puo essere che l'impianto di osmosi per produrre acqua dell'acquario, non riesca a togliere la monoclorammina?
Dalla tanica dell'acqua prodotta , mi sembra di sentire molto l'odore di questa molecola, potrebbe incidere sulla biologia dell'acquario?
Eventualmente esiste un modo per essere certi di toglierla prima che la inseriamo in vasca dai nostri beneamati pesci e coralli?
Grazie a chi sa dare un contributo.
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk