Pagina 1 di 2

metodo ballig

Inviato: 06/04/2025, 20:13
da Rob57
Salve a tutti,
ho un vasca da circa 500 lt (130x85x55) di SPS e LPS. Nonostante un reattore teoricamente per vasche fino a 1400 lt, cioè LGM 1400, per mantenere KH e Ca devo integrare con il Balling (200 ml di Calcio e 200 di bicarbonato al giorno).
Siccome il consumo di calcio è superiore a quello di carbonati secondo voi posso modificare le proporzioni originali del balling facendo una soluzione più satura di calcio, cioè aggiungere 40 g più del dovuto?

Re: metodo ballig

Inviato: 06/04/2025, 20:56
da graziano
Rob57 ha scritto:
06/04/2025, 20:13
Salve a tutti,
ho un vasca da circa 500 lt (130x85x55) di SPS e LPS. Nonostante un reattore teoricamente per vasche fino a 1400 lt, cioè LGM 1400, per mantenere KH e Ca devo integrare con il Balling (200 ml di Calcio e 200 di bicarbonato al giorno).
Siccome il consumo di calcio è superiore a quello di carbonati secondo voi posso modificare le proporzioni originali del balling facendo una soluzione più satura di calcio, cioè aggiungere 40 g più del dovuto?
Ciao, che materiale usi nel reattore?

Re: metodo ballig

Inviato: 06/04/2025, 21:41
da Danireef
In generale direi di si

Re: metodo ballig

Inviato: 07/04/2025, 9:52
da Davide_m
Rob57 ha scritto:
06/04/2025, 20:13
Salve a tutti,
ho un vasca da circa 500 lt (130x85x55) di SPS e LPS. Nonostante un reattore teoricamente per vasche fino a 1400 lt, cioè LGM 1400, per mantenere KH e Ca devo integrare con il Balling (200 ml di Calcio e 200 di bicarbonato al giorno).
Siccome il consumo di calcio è superiore a quello di carbonati secondo voi posso modificare le proporzioni originali del balling facendo una soluzione più satura di calcio, cioè aggiungere 40 g più del dovuto?
L'acqua della vasca è ben oltre i 500 litri, si devono considerare anche i litri di sump e in movimento in tutto il sistema. Ok, non arrivi a 1400 L.
Ma soprattutto di quanto Ca si parla?

ogni litro di soluzione originale di Balling apporta 117g di NaCl (+0,2 PSU), se modifichi troppo il rapporto verso il Cloro rischi di sballare rapporto Na:Cl
CaCl2-2(H2O)-> Solubilità in acqua 740 g/L @20°C solitamente si usano 147g/L (1 MOL)

Sistemerei il reattore di Calcio, in modo che sciolga di più, e valuterei anche (come indica graziano), il mateiriale usato, che magari è troppo spostato cerso il carbonato (o ci sono errori che fanno propendere le reazioni verso la formazione di CO3-), a quale pH sciogli e quale materiale sono abbastanza importanti...

Re: metodo ballig

Inviato: 07/04/2025, 10:15
da graziano
Se non ricordo male la tua vasca era bella piena di coralli come la mia, con il reattore adotti il sistema a goccia a goccia?

Re: metodo ballig

Inviato: 09/04/2025, 20:10
da Rob57
Come materiale uso il carbonato di calcio della korallenzuct. prima usavo la ARM, ma negli ultimi tempi si scioglieva troppa sabbia che intasava spesso il reattore. Già doso 85 bolle al minuto non credo di poter spingere oltre. Faccio gocciolare ma con gocce molto ravvicinate (c'è un altro modo di far funzionare il reattore non goccia a goccia?)
Graziano ricordi bene, la mia vasca è stracolma di coralli, non ci entra più neanche uno spillo

Re: metodo ballig

Inviato: 09/04/2025, 21:28
da graziano
Rob57 ha scritto:
09/04/2025, 20:10
Come materiale uso il carbonato di calcio della korallenzuct. prima usavo la ARM, ma negli ultimi tempi si scioglieva troppa sabbia che intasava spesso il reattore. Già doso 85 bolle al minuto non credo di poter spingere oltre. Faccio gocciolare ma con gocce molto ravvicinate (c'è un altro modo di far funzionare il reattore non goccia a goccia?)
Graziano ricordi bene, la mia vasca è stracolma di coralli, non ci entra più neanche uno spillo
Io ormai sono circa due anni e mezzo che adotto questo sistema https://www.youtube.com/watch?v=gwlvfgDvQqg&t=7s con un 120 BM quando è pieno riesco a mantenere la triade nei parametri ottimali con ph 6,8/6,7 nel reattore usando corallina :lol:

Re: metodo ballig

Inviato: 15/04/2025, 9:02
da Rob57
graziano ha scritto:
09/04/2025, 21:28
Rob57 ha scritto:
09/04/2025, 20:10
Come materiale uso il carbonato di calcio della korallenzuct. prima usavo la ARM, ma negli ultimi tempi si scioglieva troppa sabbia che intasava spesso il reattore. Già doso 85 bolle al minuto non credo di poter spingere oltre. Faccio gocciolare ma con gocce molto ravvicinate (c'è un altro modo di far funzionare il reattore non goccia a goccia?)
Graziano ricordi bene, la mia vasca è stracolma di coralli, non ci entra più neanche uno spillo
Io ormai sono circa due anni e mezzo che adotto questo sistema https://www.youtube.com/watch?v=gwlvfgDvQqg&t=7s con un 120 BM quando è pieno riesco a mantenere la triade nei parametri ottimali con ph 6,8/6,7 nel reattore usando corallina :lol:
Non capisco un tubo in inglese. Potresti sintetizzare in italiano?

Re: metodo ballig

Inviato: 15/04/2025, 11:42
da graziano
Rob57 ha scritto:
15/04/2025, 9:02
graziano ha scritto:
09/04/2025, 21:28
Rob57 ha scritto:
09/04/2025, 20:10
Come materiale uso il carbonato di calcio della korallenzuct. prima usavo la ARM, ma negli ultimi tempi si scioglieva troppa sabbia che intasava spesso il reattore. Già doso 85 bolle al minuto non credo di poter spingere oltre. Faccio gocciolare ma con gocce molto ravvicinate (c'è un altro modo di far funzionare il reattore non goccia a goccia?)
Graziano ricordi bene, la mia vasca è stracolma di coralli, non ci entra più neanche uno spillo
Io ormai sono circa due anni e mezzo che adotto questo sistema https://www.youtube.com/watch?v=gwlvfgDvQqg&t=7s con un 120 BM quando è pieno riesco a mantenere la triade nei parametri ottimali con ph 6,8/6,7 nel reattore usando corallina :lol:
Non capisco un tubo in inglese. Potresti sintetizzare in italiano?
Attiva i sottotitoli e metti la traduzione in italiano

Re: metodo ballig

Inviato: 15/04/2025, 12:14
da YrbaFFo
Severo ma giusto