🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da Davide_m » 28/03/2025, 10:46

Parto da questa discussione per aumentare la curiosità e avere un riscontro su questo prodotto
Coral Snow
si cui esiste una versione
Coral Snow Plus

Riporto i punti salienti i sintesi @graziano @Danireef @korallenzucht
graziano ha scritto:
26/03/2025, 19:12
Coral Snow fai da te con carbonato di calcio a livello alimentare.
Lo doso due volte a settimana, qui lo spiega bene Video
Rende l'acqua cristallina meglio del carbone attivo e costa pochissimo
Davide_m ha scritto:
26/03/2025, 22:15
Conosco questa procedura, e il composto che si adopera, e che venga spacciato come il componente principale del CoralSnow di KZ.
SE questa premessa fosse corretta, non comprendo come una sostanza insolubile in acqua a qualsiasi pH (o meglio al pH di H2O osmosi) possa -dopo essere inserito in minima concentrazione in un H2O a pH >8- portare una maggiore limpidezza dell'a stessa, ma soprattutto dove e cosa succeda al "prodotto" una volta "svampato" (termine scelto non a caso) in acquario.
CaCO3 è altamente insolubile, se utilizzato in DSB, ostruirebbe i pori della supeficie? e visto che non si effettuano sifonature del fondo vasca neanche nel Berlinese... dovrebbe restarvi indefinitivamente e "svolazzare" trasportato dalle pompe.
graziano ha scritto:
27/03/2025, 1:09
Faccio prima a fartelo spiegare da chi l'ho imparato.Link

Il preparato che faccio io, 115gr carbonato di calcio alimentare E170 in 230ml acqua osmosi in una bottiglietta da 250ml, miscelare bene e d è pronto. Io ne uso 10ml due volte a settimana con Zeobak e Zeofood a luci spente, consiglio il giorno dopo la pulizia del bicchiere dello skimmer e da li ci si accorge dove va a finire il prodotto. Non usatelo senza skimmer

Mi stavo dimenticando , io usavo Coral Snow KZ (come tanti altri prodotti che tutt'ora uso) ed il risultato era lo stesso con la differenza del costo minore.
Le mie attuali domande:
Il CaCO3 (carbonato di calcio) si trova in differenti dimensioni (anche se non tutti alimentari) da
  • 1-2 mm credo non vada bene
  • 0,1-0,63 mm potrebbe essere adatto ? (100-630 um)
  • 10 micron forse il più adatto ?
Nel link viene considerato esplicitamente come "Flocculante", il che sarebbe termine idoneo per lo scopo.
Il CaCO3 (anche detto calcare) è una sostanza molto porosa che può assorbire un po di tutto, siamo sicuri che nel
  • prodotto non vi sia altro che faciliti la flocculazione dei particolati?
  • Se così fosse, quale potrebbe essere l'effetto sulle popolazioni batteriche libere in colonna d'acqua?
Per la versione Plus, ipotizzo l'aggiunta di minime quantità di Lantanio.

p.s.: di KZ non esistono schede di sicurezza ne distribuite, ne riservate per i bassi quantitativi prodotti
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da graziano » 28/03/2025, 13:19

Se hai letto quello che ho postato trovi anche le risposte, essendo un flocculante viene usato come mezzo di trasporto sia in entrata che in uscita, le dimensioni credo siano minori di 10 micron quello che uso io è polvere.
Le tue conclusioni?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da Davide_m » 29/03/2025, 11:34

graziano ha scritto:
28/03/2025, 13:19
Se hai letto quello che ho postato trovi anche le risposte, essendo un flocculante viene usato come mezzo di trasporto sia in entrata che in uscita, le dimensioni credo siano minori di 10 micron quello che uso io è polvere.
Le tue conclusioni?
Si ho letto, ma se chiedo è perché non penso di aver trovato risposte.
Come la dimensione, non è riscontrabile da nessuna parte, si cita solo Additivo alimentare...
10 micron sono pari a 0,010 mm, altro che polvere (0-100 um)...

ho visto altri post su altri forum e video su youtube. Ma il dubbio -prima di procurare per le mie prove- è che ci si un non detto (non per volontaria omissione, ma per superficialità) che limiti la mia prova.

SE fosse solo CaCO3 perché venderlo in soluzione liquida, e non in polvere spiegando la procedura di miscelazione?
Nessuno cita -al contrario di chi usa l'originale- la proliferazione e formazione di nuove alghe calcaree rosa/viola

26/08/2015 -> They claim it is a 'calcium-magnesium carbonate mix' (aka MgCO3 and CaCO3). reef2reef.com
16/06/2015 -> KZ Coral Snow = Chalk? (chalk = impropriamente gesso) reefcentral.com
chalk -> wikipedia
Se Questo fosse -Chalk- utile e sicuro sarebbe l'utilizzo di Aragamilk, o Aragamight, prodotti molto più datati di KZ.

inoltre sto valutando una "aggiunta" di flocculante naturale (teoricamente di origine marina) in base alla bibliografia che ritrovo in rete.

Effettuerò qualche prova...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da graziano » 29/03/2025, 15:06

Davide_m ha scritto:
29/03/2025, 11:34
graziano ha scritto:
28/03/2025, 13:19
Se hai letto quello che ho postato trovi anche le risposte, essendo un flocculante viene usato come mezzo di trasporto sia in entrata che in uscita, le dimensioni credo siano minori di 10 micron quello che uso io è polvere.
Le tue conclusioni?
Si ho letto, ma se chiedo è perché non penso di aver trovato risposte.
Come la dimensione, non è riscontrabile da nessuna parte, si cita solo Additivo alimentare...
10 micron sono pari a 0,010 mm, altro che polvere (0-100 um)...

ho visto altri post su altri forum e video su youtube. Ma il dubbio -prima di procurare per le mie prove- è che ci si un non detto (non per volontaria omissione, ma per superficialità) che limiti la mia prova.

SE fosse solo CaCO3 perché venderlo in soluzione liquida, e non in polvere spiegando la procedura di miscelazione?
Nessuno cita -al contrario di chi usa l'originale- la proliferazione e formazione di nuove alghe calcaree rosa/viola

26/08/2015 -> They claim it is a 'calcium-magnesium carbonate mix' (aka MgCO3 and CaCO3). reef2reef.com
16/06/2015 -> KZ Coral Snow = Chalk? (chalk = impropriamente gesso) reefcentral.com
chalk -> wikipedia
Se Questo fosse -Chalk- utile e sicuro sarebbe l'utilizzo di Aragamilk, o Aragamight, prodotti molto più datati di KZ.

inoltre sto valutando una "aggiunta" di flocculante naturale (teoricamente di origine marina) in base alla bibliografia che ritrovo in rete.

Effettuerò qualche prova...
E detto fra me e te , sarei contento che tu lo provassi e tirassi le tue conclusioni, anche per darmi una certezza in più di quello che vedo io i giorni dopo il dosaggio, la mia visione è da normale appassionato.

" SE fosse solo CaCO3 perché venderlo in soluzione liquida, e non in polvere spiegando la procedura di miscelazione?" Forse perché in questo modo possono farlo pagare al prezzo che vogliono boh.

" Nessuno cita -al contrario di chi usa l'originale- la proliferazione e formazione di nuove alghe calcaree rosa/viola"
Io ti posso dire che tutte la vasche che ho avuto finora usando Coral Snow KZ non ho mai avuto crescite di alghe coralline (purtroppo) e confermo anche con il CaCO3 che sto usando ora.

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 248
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da lituratos » 19/04/2025, 19:31

Provato.
Lo skimmer non ha schiumato nulla e mi ritrovo con un bellissimo :twisted: :twisted: deposito di carbonato di calcio in fondo alla vasca. Avesse almeno reso limpida l'acqua... nemmeno quello.
Ho provato con la lana di perlon ma non blocca nulla.
Penso l'unica strada sia quella di sifonare tutto.
Altre possibilità?

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da graziano » 19/04/2025, 20:58

lituratos ha scritto:
19/04/2025, 19:31
Provato.
Lo skimmer non ha schiumato nulla e mi ritrovo con un bellissimo :twisted: :twisted: deposito di carbonato di calcio in fondo alla vasca. Avesse almeno reso limpida l'acqua... nemmeno quello.
Ho provato con la lana di perlon ma non blocca nulla.
Penso l'unica strada sia quella di sifonare tutto.
Altre possibilità?
Mi metti il link del prodotto che hai usato?
Se riesci posta anche una foto del deposito.


Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da graziano » 19/04/2025, 21:13

Questo lo uso da sei mesi , mai fatto deposito, prima usavo questo : https://www.amazon.it/Carbonato-polvere ... 9hdGY&th=1

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 248
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da lituratos » 19/04/2025, 21:25

graziano ha scritto:
19/04/2025, 21:13


Questo lo uso da sei mesi , mai fatto deposito
Ne sono certo. Oltre te in tanti lo usano senza problemi.
Evidentemente da me qualcosa è andato storto.

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: carbonato di calcio come sostituto di CoralSnow di Korallen Zucht

Messaggio da graziano » 20/04/2025, 14:19

Dato alle 11,30 , oraImmagine

Inviato dal mio 2209116AG utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti