🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Nitrati e Fosfato alti

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Andre22
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 26
Iscritto il: 13/12/2023, 19:44

Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da Andre22 » 13/03/2025, 12:49

Buongiorno
Ho una vasca da 300l + 30l di sump avviata da 18 mesi che però ha sostuito un'altra vasca che avevo di 200l che girava da circa 7 anni, trasferendo rocce, coralli pesci e la maggior parte dell'acqua. negli ultimi mesi ho aggiunto altri abitanti oltre che coralli che vivono in armonia così come i coralli..
Vi elenco gli abitanti:
Navarcus 6/7cm
Volpinus 7/8cm
Veliferum 5/6cm
Xanturum 5/6cm
Loriculus 5cm
2 ocellaris 4 e 3cm
Chrysiptera 3cm
Labroides 4cm
2 amboinensis
1 debellius
4 stelle
2 lumache
2 paguri
1 anemone quadricolor di circa 5/6cm

Coralli circa 15 mix tra molli, lps , sps
Temperatura fissa 26°

test effettuato dal mio negoziante con apparecchiatura digitale

KH 7/8
PH 7.8
Ca 550
Mg 1350
Ammo 0.1
Nitriti 0.1
PHOS 0.9
NITRATI 112

Salinità 25

cambi d'acqua regolari 60L al mese ,in Sump uno Skimmer per aquari da 600 a 900l che schiuma egregiamente, delle rocce e un pò di Chatemorpha.
da 4 giorni ho aggiunto della resina per marino , della zeolite e del carbone divisi in 3 sacchettini.

Chiedo gentilme ulteriori consigli per capire la sorgente dell'alzamento dei Fosfati/Nitrati e come abbassarli il più presto.

Grazie mille in anticipo

Immagine

lituratos
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 257
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da lituratos » 13/03/2025, 15:08

Andre22 ha scritto:
13/03/2025, 12:49


Salinità 25
Sicuramente un errore di battitura

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 281
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Re: Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da Maui » 13/03/2025, 15:19

Ciao, a dire il vero anche il calcio è decisamente sballato.
Cosa intendi per salinità 25?
Che acqua usi per i cambi? La produci tu?
Ti andrebbe di darci le info di tutta la tecnica per favore? (skimmer, risalita, plafo, movimento, ..)
Fai manualmente integrazioni di oligoelementi o fai balling e usi dosometrica?
Non hai parlato di reattori, quindi li escludiamo.
Dici che lo skimmer schiuma egregiamente, quindi sicuramente avrai sotto controllo il livello in sump e la regolazione dello schiumatoio.
Infine, hai smosso la sabbia per caso?
Comunque, prima di tutto mi verrebbe da dirti di fare un bel cambio importante, purchè tu sia certo della qualità dell'acqua che userai.

Nick
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 77
Iscritto il: 21/08/2022, 12:50

Re: Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da Nick » 13/03/2025, 19:58

Buonasera sicuramente valori altini e si presume che comunque siano affidabili a meno che di un errore nello strumento o nella conservazione del campione analizzato.mi verrebbe di consigliarti un cambio importante dal 50/90 % per far abbassare i valori ma non so se potrebbe essere deleterio per i coralli,tutto dipende se li vedi in salute,naturalmente con acqua convalori ottimali forse meglio due ravvicinati del 50% previo controllo valori dopo il primo per vedere se si sono dimezzati

Andre22
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 26
Iscritto il: 13/12/2023, 19:44

Re: Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da Andre22 » 13/03/2025, 22:06

Allora salinità 1025, lo skimmer è della Elos, però non ricordo il modello
2 pompe di movimento Hydor da 3200l/h regolabile fino a 4500
Pompa di risalita da 1000l/h
Lo schiumatoio fa un bicchiere pieno ogni 10gg
La sabbia io non la tocco ma fino a 15 gg fa avevo un pesce che la smuoveva tantissimo , poi mi è saltato fuori dalla vasca mentre nn ero in casa.
Lampada Maxspect rsx 200.
Sale top qualità che prendo dal mio negoziante.
(Negozio aperto dal 1983)

Andre22
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 26
Iscritto il: 13/12/2023, 19:44

Re: Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da Andre22 » 13/03/2025, 22:08

Dimenticavo.. lui mi ha consigliato un Kit per abbassare i valori tramite un processo che dura circa 1 mese.
Ma prima mi ha detto di provare con le resine e un paio di bei cambi d'acqua però a distanza di almeno 1 settimana

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 706
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da graziano » 13/03/2025, 22:48

Che interscambio hai con quella pompa che a me sembra un po' piccola per una vasca da 300 litri ! Proverei anche a schiumare più bagnato con lo skimmer visto i nitrati oltre i 100 (ammesso il test giusto) tenendo conto anche ai "pescetti" che hai, per sale top quale intendi? La zeolite nel sacchetto è come non averla dopo due giorni, cosa consiste nel kit per abbassare i valori , sono molto curioso! Denitratore ?

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 281
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da Maui » 14/03/2025, 0:14

Senza offesa ma "Sale top qualità" (consigliato dal negozio storico), mi sa tanto che è la parola chiave per capire la situazione.
Ascolta anche altri pareri, ma secondo me fai attenzione perché alcune cose non vanno.
In primis, realmente hai una pompa di risalita davvero troppo risicata. Per quanto riguarda il movimento in vasca, ovvero le pompe di cui parli, se tu avessi solamente molli, potrebbero anche essere accettabili.
La plafoniera invece va benissimo, se ben tarata. Su questo punto posso aiutarti se vuoi, perché ne ho una uguale (la mia ha ricevuto un upgrade, ma sostanzialmente è uguale).
La zeolite messa così effettivamente non ha alcuna efficacia.
Sullo skimmer non mi pronuncio, forse è perfetto o forse no, ma resto sul vago perché non ho ben chiara la portata o almeno il diametro (per quello ti chiedevo il modello).
Che acqua usi? La fai tu o la compri dal negoziante?
Comunque si, hai bisogno subito di un cambio e per lo meno del 50%, con acqua a zero.
Sul cambio sopracitato non vedo alternative, perché considerando i pesci importanti che hai in vasca e prendendo per buono che tutti i valori indicati siano corretti (ma inizio a avere dei dubbi sulla bontà dei test), ma ammesso e concesso che siano corretti, in queste condizioni la vasca reggerà ancora poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nick
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 77
Iscritto il: 21/08/2022, 12:50

Re: Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da Nick » 14/03/2025, 9:30

Non credo che sia il sale la parola chiave...tutto rispetto verso il negoziante storico che avrà molta esperienza alle sue spalle, ma sicuramente non produce lei il sale ,quindi se non sbaglio puoi anche indicare la marca non è contro regolamento io credo più uno squilibrio del sistema i pesci sono molti e la parte filtrante forse non sfruttata al massimo

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 281
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Re: Nitrati e Fosfato alti

Messaggio da Maui » 14/03/2025, 9:50

Aspetta.. Parola chiave nel senso che mi ricorda uno dei tanti casi (vissuti anche personalmente) in cui i negozi storici danno consigli o indicazioni che a volte portano a queste situazioni.
Possibile che con valori del genere non gli hanno detto subito di fare un cambio d'acqua? Di rivedere la tecnica? Non gli hanno detto che ha una marea di pesci (troppi) e che porteranno a un carico organico difficilmente gestibile con quella dotazione tecnica?
L'utente non ha un buon movimento in vasca, ha una sump molto piccola con una risalita insufficiente per quel litraggio e con uno schiumatoio sconosciuto di cui non sappiamo le caratteristiche e che prendiamo per buono, non ha rocce sintetiche che magari in questa situazione potevano aiutarlo e per finire non sappiamo con che acqua fa i cambi.
Ci dice che il negoziante gli propone un prodotto chimico per risolvere.
Ci chiede aiuto per abbassare drasticamente gli inquinanti, noi come lo aiutiamo?
Gli diciamo la verità basandoci sulle nostre esperienze, perché personalmente percepisco che c'è tanta fiducia sul negoziante, ci mancherebbe, ma se i valori dichiarati sono reali, ovviamente l'utente dovrà cambiare qualcosa nella gestione e nella tecnica.
Iniziando da uno o due bei cambi d'acqua a breve distanza.
Poi vorrei capire come fa a avere un calcio così alto. Per questo gli chiedevo se integra e in che modo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti