Pagina 1 di 4
Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 24/02/2025, 16:37
da CarmeloRC13
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 24/02/2025, 16:49
da CarmeloRC13
[mention]Maui [/mention] [mention]dnrfdn [/mention] finalmente qualche foto “decente” ho usato solo luce bianca. Aspetto vostre riguardo la domanda

!
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 24/02/2025, 20:42
da Danireef
Per me sono troppo indietro, puoi avanzarle di almeno 10-15 cm?
Onda costante non mi piace, nel caso però invertile ogni 6 ore con qualche minuto di sovrapposizione. Se una sale l'altra scende però. I numeri che hai messo non li ho capiti
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 24/02/2025, 21:26
da CarmeloRC13
Ecco qui [mention]Danireef [/mention]le varie modalità, le pompe posso farle avanzare.

Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 24/02/2025, 23:47
da Maui
CarmeloRC13 ha scritto:Ecco qui [mention]Danireef [/mention]le varie modalità, le pompe posso farle avanzare.

In queste istruzioni non riesco a capire cosa intendono per portata.
In ogni caso e per questa tipologia di pompe, non adotterei il setup con l'inclinazione tradizionale (che trovi nella guida di Danireef), piuttosto le metterei sì sui lati corti ma che guardano dritte per dritte il vetro opposto.
Ad esempio, metterei la pompa A sul vetro corto di destra e rivolta sul vetro corto di sinistra (dritta per dritta).
E metterei la pompa B sul vetro corto sinistro e rivolta sul vetro corto di destra. I getti delle pompe non devono incontrarsi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 25/02/2025, 0:06
da CarmeloRC13
[mention]Maui [/mention] la portata sarebbe l’intensità del movimento che il costruttore ha impostato da 1 a 20. E durante le 24 h si hanno 4 canali per diminuire e alternare.
Dunque ritorno con lo schema iniziale. Mi avevano consigliato di impostare il moto sinusoidale perché crea un buon movimento. Tu cosa ne pensi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 25/02/2025, 0:11
da Maui
CarmeloRC13 ha scritto:[mention]Maui [/mention]
Dunque ritorno con lo schema iniziale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, questo grafico sulla disposizione delle pompe secondo me (in questa circostanza) è giusto. Sembra però che una pompa abbia la rocciata immediatamente di fronte. Bisognerebbe capire tridimensionalmente quanto è alta la rocciata rispetto alla disposizione della pompa.
Altrimenti le inverti sposando la prima maggiormente verso l'angolo di destra e la seconda verso quello di sinistra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 25/02/2025, 0:15
da Maui
CarmeloRC13 ha scritto:[mention]Maui [/mention] la portata sarebbe l’intensità del movimento che il costruttore ha impostato da 1 a 20. E durante le 24 h si hanno 4 canali per diminuire e alternare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa ma sono tarato io evidentemente. Per intensità intendi la percentuale di potenza?
Cioè se la imposto a 20 che intensità avrebbe? Quanti lt/h? Oppure che percentuale?
E se la imposti a 5?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 25/02/2025, 0:19
da CarmeloRC13
Bella domanda… questo non lo so…
https://amzn.eu/d/7DlXEBl
Ho messo qui il link da dove le ho acquistate… ho preso quelle da 8W
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Posizionamento pompe Hygger 24/7
Inviato: 25/02/2025, 0:21
da Maui
CarmeloRC13 ha scritto:[mention]Maui [/mention]Mi avevano consigliato di impostare il moto sinusoidale perché crea un buon movimento. Tu cosa ne pensi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se per moto sinusoidale intendi questo in foto, io preferirei nettamente il classico moto ondoso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk