🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Berlinese o Dsb?!

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Leo U-189
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/05/2024, 8:48

Berlinese o Dsb?!

Messaggio da Leo U-189 » 21/05/2024, 17:38

Buonasera, spulciando un po qua ho appreso almeno le basi....pero' non capisco una cosa, molti dicono ed allestiscono senza skimmer mentre altri l'ho aggiungono tranquillamente in vasca....potete spiegarmi queste prese di posizioni dato che sto' iniziando a schiarirmi le idee su cosa voglio realizzare. grazie in anticipo

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Berlinese o Dsb?!

Messaggio da Simuz » 21/05/2024, 18:30

Ciao Leo

Il titolo e il post non fanno la stessa domanda... Per lo skimmer (schiumatoio) è previsto da entrambi i metodi. È vero che si può fare a meno (vedi il mio articolo https://www.danireef.com/2023/09/20/acq ... non-serve/) ma soprattutto se sei nuovo e di certo non vuoi rischiare è un must!

Se chiedi consigli fra berlinese e dsb la differenza sta nello spesso strato di sabbia dove si annidano i batteri che stanno alla base del dsb. Il berlinese invece lascia il compito conpletamente alle rocce vive.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29896
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Berlinese o Dsb?!

Messaggio da Danireef » 21/05/2024, 19:30

Allora, per me Berlinese o DSB pari sono. La differenza è che nel DSB c'è più sabbia che nel berlinese. Ma leggi questo articolo che dovrebbe chiarirti le idee, e che ho scritto apposta: DSB e Metodo Berlinese a confronto, quali le differenze? Quale è meglio?

Infine, come detto nell'altro post, schiumatoio e sistema batterico (rocce vive e/o sabbia) non sono in competizione ma complementari. Attualmente non esiste niente in acquariofilia che faccia quello che fa lo schiumatoio.

Per avere le basi ti consiglierei di leggere un libro, noi qua a fianco ne consigliamo tre, uno l'ho scritto io, ma non è importante prendere quello, ma almeno così ti fai un idea completa ed omogenea. In giro si sentono tali di quelle castronate, che a volte ti chiedi come facciano a stare in piedi certi acquari, partendo da concetti totalmente sbagliati. E mi pare che qualcuno te lo abbiano dato anche a te.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Berlinese o Dsb?!

Messaggio da Davide_m » 21/05/2024, 20:04

Se sei newbie, Berlinese senza esitare...
seguendo le "regole auree" tedesche anni '70 - luce, movimento, rocce, skimmer

Se sei uno che piace "studiare" DSB...
seguendo le "regole auree" tedesche anni '70 + regole proprie del DSB - fondo stratificato, altezza minima fondo ~12cm, luce, movimento, meno rocce del berlinese, skimmer

Per entrambi non è fondamentale la vasca tecnica (sump), ma è una comodità

P.S.: senza skimmer = senza pesci...

P.s.s. non leggere su internet le basi si fanno su un libro
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti