Pagina 1 di 1
Pulizia sump
Inviato: 21/04/2024, 19:55
da lucapiove
Come potete vedere dalla foto la mia sump è piena di "morchietta" secondo voi è bene aspirarla durante i cambi di acqua o è meglio lasciarla?Noto che ci sono animaletti,credo benthos.

Re: Pulizia sump
Inviato: 22/04/2024, 0:33
da gerry.mitola
Io, quando ne ho troppa (1 volta all’anno) , per il cambio uso uso un aspiraliquidi e la tolgo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Pulizia sump
Inviato: 22/04/2024, 12:26
da lucapiove
Io ho una pompa apposita solo volevo capire se è meglio togliere la morchia oppure lasciarla lì.
Re: Pulizia sump
Inviato: 22/04/2024, 13:25
da graziano
Parere personale, io come Gerry la pulisco il meno possibile vista la vita che c'è dentro la "morchia"
Re: Pulizia sump
Inviato: 22/04/2024, 13:46
da Davide_m
avendola osservata molto spesso al microscopio alla ricerca di dinoflagellati (sempre presenti) posso menzionare alcuni organismi osservati:
- nematodi
- diatomee
- ostracodi
- dinoflagellati (secondo me sempre presenti in una vasca)
- vari foraminiferi
- esuvie di quanto sopra
sarebbe interessante capire come poter stimare la carica batterica adesa al sedimento amorfo (stimato in 80%)...
Re: Pulizia sump
Inviato: 22/04/2024, 15:10
da Danireef
Davide_m ha scritto: ↑22/04/2024, 13:46
avendola osservata molto spesso al microscopio alla ricerca di dinoflagellati (sempre presenti) posso menzionare alcuni organismi osservati:
- nematodi
- diatomee
- ostracodi
- dinoflagellati (secondo me sempre presenti in una vasca)
- vari foraminiferi
- esuvie di quanto sopra
sarebbe interessante capire come poter stimare la carica batterica adesa al sedimento amorfo (stimato in 80%)...
Ma non hai detto la cosa più interessante... per te puliamo o no?
Re: Pulizia sump
Inviato: 22/04/2024, 20:02
da Davide_m
Danireef ha scritto: ↑22/04/2024, 15:10
Ma non hai detto la cosa più interessante... per te puliamo o no?
Per me ogni 3-4 mesi si può pulire. diciamo da due a 4 volte anno, a secondo della quantità che si forma.