trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?
Inviato: 14/08/2022, 21:04
Salve a tutti
Non scrivo da mo', ma la progressiva moria di coralli mi aveva fatto passare ogni fantasia (post di Aprile...
viewtopic.php?f=7&t=30311
non è praticamente cambiato niente da allora, i restanti coralli non stanno meglio anzi!.
Ad oggi, rimaste malconcie (e alcune prossime a passar a miglior vita):
- l'ultima testa di una Duncanopsammia, ma direi che ne ha ancora davvero per poco
- una testa malconcia di Euphyllia, l'altra testa l'ho persa a luglio.
- la Blastomussa che non si decide a morire, nonostante fosse stata la prima a dare segnali che qualcosa nell'acquario non andasse bene. Persiste in uno stato di retrazione e scolorimento, ma non muore.
- la Catalaphyllia si è rimpicciolita, mentre la Tracheofphyllia (Welsophyllia) sembra non ancora soffrirne.
- Le Gorgonie cominciano a far fatica ad aprirsi,
- alcuni zoanthus sono regrediti, solo uno, color arancio scuro, sembra crescere senza problemi.
- perfino i Discosoma hanno smesso di essere floridi, e si son fatti piccini.
Stranamente, gli SPS sopravvivono, anche se Pocillopora è impallidita, come pure Montipora confusa, mentre Stylopora pistillata, Montipora foliata, e un altro corallo - di cui non so il nome - sembrano sostenere la situazione, anche se non stanno veramente crescendo.
Ah, sono invaso dalle Aiptasia... tre settimane di ferie e di caldo e quelle son comparse in ogni angolo... prenderò un Acreichthys tomentosus, ma il negozio non ne avrà uno prima di inizio o fine settembre... che altro potrei fare?...
a completamento: ho avuto abbassamenti prima del KH (Aprile-Maggio), poi del calcio (Maggio-Giugno), ma ora li ho stabilizzati col Balling.
i valori oggi
- Fosfati <0,01mg/l
- Nitrati 3 mg/l
- Calcio 460ppm
- Magnesio 1380ppm
- Alcalinità 8,6 dKH
Ma mentre volevo pulire il vetro frontale dalle alghe coralline, ho notato che il raschietto aveva una linea rosso-giallastra, vista per caso perché davvero non è molto visibile. Pensavo ad alghe...
L'ho tirato fuori, e sembra che la guaina, che copre la calamita, si sia tagliata/squarciata e da lì usciva della ruggine...
Vi posto la foto, anche se non so se si capisce...
Ma può essere che tutto 'sto casino, che ho nell'acquario, sia stato causato dal raschietto?
Può un piccolo taglietto - e la minima quantità di ruggine su quello - inquinare un acquario di 200L, dove ho un refugium stracolmo di alghe? Mi aspetterei che queste ultime assorbissero e abbattessero tutto il ferro...
Domani faccio un altro test dell'ATI, giusto per capire se loro vedono qualche inquinante come il ferro.
Avrò i risultati in una settimana...
Il raschietto intanto l'ho tirato fuori...
Scusate il lungo post, ma volevo anche aggiornarvi sulla situazione.
Grazie per qualsiasi idea o suggerimento.
Non scrivo da mo', ma la progressiva moria di coralli mi aveva fatto passare ogni fantasia (post di Aprile...
viewtopic.php?f=7&t=30311
non è praticamente cambiato niente da allora, i restanti coralli non stanno meglio anzi!.
Ad oggi, rimaste malconcie (e alcune prossime a passar a miglior vita):
- l'ultima testa di una Duncanopsammia, ma direi che ne ha ancora davvero per poco
- una testa malconcia di Euphyllia, l'altra testa l'ho persa a luglio.
- la Blastomussa che non si decide a morire, nonostante fosse stata la prima a dare segnali che qualcosa nell'acquario non andasse bene. Persiste in uno stato di retrazione e scolorimento, ma non muore.
- la Catalaphyllia si è rimpicciolita, mentre la Tracheofphyllia (Welsophyllia) sembra non ancora soffrirne.
- Le Gorgonie cominciano a far fatica ad aprirsi,
- alcuni zoanthus sono regrediti, solo uno, color arancio scuro, sembra crescere senza problemi.
- perfino i Discosoma hanno smesso di essere floridi, e si son fatti piccini.
Stranamente, gli SPS sopravvivono, anche se Pocillopora è impallidita, come pure Montipora confusa, mentre Stylopora pistillata, Montipora foliata, e un altro corallo - di cui non so il nome - sembrano sostenere la situazione, anche se non stanno veramente crescendo.
Ah, sono invaso dalle Aiptasia... tre settimane di ferie e di caldo e quelle son comparse in ogni angolo... prenderò un Acreichthys tomentosus, ma il negozio non ne avrà uno prima di inizio o fine settembre... che altro potrei fare?...
a completamento: ho avuto abbassamenti prima del KH (Aprile-Maggio), poi del calcio (Maggio-Giugno), ma ora li ho stabilizzati col Balling.
i valori oggi
- Fosfati <0,01mg/l
- Nitrati 3 mg/l
- Calcio 460ppm
- Magnesio 1380ppm
- Alcalinità 8,6 dKH
Ma mentre volevo pulire il vetro frontale dalle alghe coralline, ho notato che il raschietto aveva una linea rosso-giallastra, vista per caso perché davvero non è molto visibile. Pensavo ad alghe...
L'ho tirato fuori, e sembra che la guaina, che copre la calamita, si sia tagliata/squarciata e da lì usciva della ruggine...
Vi posto la foto, anche se non so se si capisce...
Ma può essere che tutto 'sto casino, che ho nell'acquario, sia stato causato dal raschietto?
Può un piccolo taglietto - e la minima quantità di ruggine su quello - inquinare un acquario di 200L, dove ho un refugium stracolmo di alghe? Mi aspetterei che queste ultime assorbissero e abbattessero tutto il ferro...
Domani faccio un altro test dell'ATI, giusto per capire se loro vedono qualche inquinante come il ferro.
Avrò i risultati in una settimana...
Il raschietto intanto l'ho tirato fuori...
Scusate il lungo post, ma volevo anche aggiornarvi sulla situazione.
Grazie per qualsiasi idea o suggerimento.