Pagina 1 di 3

Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 26/10/2021, 17:33
da AndreaN
Ciao a tutti,

Ho un piccolo problema ridicolo, per cui sicuro mi sfugge la soluzione.
Ho da poco acquistato un osmoregolatore TUNZE nano 3152 in quanto il precedente che avevo (autoaqua) è partito il sensore.

Vi allego l'immagine di come è piazzato il tutto in Sump

Immagine

Il problema è il seguente: quando la pompa carica acqua, una volta che si arresta continua a riversare acqua in sump, anche se la pompa effettivamente è spenta. Credo sia dovuto a qualche principio di vaso comunicante. Il tubo di mandata voglio specificare che è fuori dall'acqua della sump.
Mi fa strano perché pur con un assetto simile, con il precedente osmoregolatore non ho avuto questo problema.


Altra cosa: ho da poco acquistato un grosso filtro ad alghe esterno in cui piazzerò la chaetomorpha.
Il litraggio nel rettore sarà non indifferente e se mi si riversasse tutto in sump (es:blackout) farebbe strabordare tutto 100%, come posso posizionare secondo voi tubi e livelli in modo da essere sicuro che anche in caso di blackout non ci sia riversamento di tutto in sump? Devo andare a colpo sicuro non posso fare dei test ^^"

Considerate che la pompa di carico per il reattore sarà in sump idealmente nello spazio di sx, ma potrei optare anche su quello di dx.
Grazie a tutti!

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 26/10/2021, 17:44
da Legno
Detto così e visto lo schema non è normale ,sembra che la pompa resti accesa... normalmente quando il segnale interrompe il circuito la pompa si.ferma e non deve erogare ancora acqua.
Fai la prova,monta la vecchia pompa e provi...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 26/10/2021, 18:29
da stino
Come mi disse Danilo, l'uscita dal tubo deve stare più in alto del livello acqua della vasca di rabbocco.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 26/10/2021, 18:41
da Marco Rossini
Semplice hai il livello acqua del contenitore più alti del livello acqua in sump e quando la pompa si spegne per inerzia continua ad uscire acqua...puoi provare ad alzare il tubo in verticale prima e poi farlo scendere in sump per compensare in po' oppure prova a fare un piccolo foro sul tubo nella zona in cui arriva in sump altrimenti allaghi che sfiata aria quando stacc la pompa...

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk


Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 26/10/2021, 19:10
da Danireef
La parola corretta è sifonamento. Il tubo deve stare più in alto del livello acqua di RO, oppure fa un piccolo buchino nel tubo, quando si ferma la pompa lui pesca aria e si ferma

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 26/10/2021, 19:11
da Danireef
AndreaN ha scritto:
26/10/2021, 17:33
Altra cosa: ho da poco acquistato un grosso filtro ad alghe esterno in cui piazzerò la chaetomorpha.
Il litraggio nel rettore sarà non indifferente e se mi si riversasse tutto in sump (es:blackout) farebbe strabordare tutto 100%, come posso posizionare secondo voi tubi e livelli in modo da essere sicuro che anche in caso di blackout non ci sia riversamento di tutto in sump? Devo andare a colpo sicuro non posso fare dei test ^^"
Ma il reattore è a svuotamento completo da sotto?

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 26/10/2021, 20:27
da AndreaN
ok provo la strategia del buchino, grazie mille!

Il reattore è come concezione tipo questo: https://www.aquariumpassion.it/reattori ... 00-lt.html ma è uno artigianale
Da sotto aggancio la mandata, l'acqua quindi riempie il reattore fino ad arrivare sopra ed esce dal tubo in alto.

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 26/10/2021, 22:26
da Marco Rossini
AndreaN ha scritto:ok provo la strategia del buchino, grazie mille!

Il reattore è come concezione tipo questo: https://www.aquariumpassion.it/reattori ... 00-lt.html ma è uno artigianale
Da sotto aggancio la mandata, l'acqua quindi riempie il reattore fino ad arrivare sopra ed esce dal tubo in alto.
Altrimenti alza il tubo in uscita dalla tanica per 20cm e poi fallo curvare a scendere in sump ..

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk


Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 27/10/2021, 18:28
da Danireef
AndreaN ha scritto:
26/10/2021, 20:27
ok provo la strategia del buchino, grazie mille!

Il reattore è come concezione tipo questo: https://www.aquariumpassion.it/reattori ... 00-lt.html ma è uno artigianale
Da sotto aggancio la mandata, l'acqua quindi riempie il reattore fino ad arrivare sopra ed esce dal tubo in alto.
bhè in sump al massimo ti mette 3-4 litri d'acqua, non credo siano numeri che ti possano preoccupare

Re: Domanda per ingegneri idraulici

Inviato: 27/10/2021, 19:37
da AndreaN
Potrebbe essere un problema... sarà un reattore di circa 10 litri e la sump è da 30 litri ^^"
Ma se tipo invertissi i tubi?

Pompa di risalita in sump collegata alla parte alta del filtro, l'acqua quindi cade giu e poi risale dal tubo sotto fino in vasca principale (+ alta del filtro)
Dite che può funzionare?