Pagina 1 di 4

Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 10:57
da gandalf
vorrei automatizzare l'impianto ro attuale, non tanto in accensione ma in spegnimento, ovvero, apro il rubinetto, lui riempie (la pompa deve partire da sola) poi quando arriva a livello, deve staccare in automatico e spegnere la pompa

senza che faccio mille prove con mille pezzi diversi, cosa suggerite?

presumo di dover cambiare pompa con una ad innesto automatico, come minimo

Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 12:52
da Davide_m
esistono dei sensori ad interruttore appositi con dimensione e attacco rapido da inserire in parallelo all'alimentazione delle corrente.
Per fare quello che vuoi ti serve quello di alta pressione tra la tanica (che deve essere completamente sigillata e a tenuta) e lo scarico della membrana (si posiziona una T sul tubo).

Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 14:28
da Legno
gandalf ha scritto:vorrei automatizzare l'impianto ro attuale, non tanto in accensione ma in spegnimento, ovvero, apro il rubinetto, lui riempie (la pompa deve partire da sola) poi quando arriva a livello, deve staccare in automatico e spegnere la pompa

senza che faccio mille prove con mille pezzi diversi, cosa suggerite?

presumo di dover cambiare pompa con una ad innesto automatico, come minimo
Scusami.... riempi la tanica giusto?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 15:33
da gandalf
Legno ha scritto:
16/10/2021, 14:28
Scusami.... riempi la tanica giusto?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
si, questo è l'obiettivo.

Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 15:36
da Legno
gandalf ha scritto:
Legno ha scritto:
16/10/2021, 14:28
Scusami.... riempi la tanica giusto?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
si, questo è l'obiettivo.
Hai la pompa booster?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 15:42
da gandalf
Davide_m ha scritto:
16/10/2021, 12:52
esistono dei sensori ad interruttore appositi con dimensione e attacco rapido da inserire in parallelo all'alimentazione delle corrente.
Per fare quello che vuoi ti serve quello di alta pressione tra la tanica (che deve essere completamente sigillata e a tenuta) e lo scarico della membrana (si posiziona una T sul tubo).
io ho visto questo:
Immagine

però non gestisce l'alimentazione della pompa. teoricamente, con una pompa ad innesto automatico, i due pressostati sono integrati nella pompa, dovrebbe bastare quindi la valvola shutoff qui sopra: se la valvola apre, si accende anche la pompa perché rileva un calo di pressione, se la valvola chiude, si spegne la pompa.

non mi è chiaro però come funzioni la valvola qui sopra, visto che io avrei un sensore/galleggiante di livello e non un sistema a pressione (il barile che riempio non è stagno)

Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 15:43
da gandalf
Legno ha scritto:
16/10/2021, 15:36
Hai la pompa booster?
sì, non automatica. la devo accendere e spegnere a meno. o adatto lei, o la cambio

Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 16:21
da Legno
Io me lo sono fatto.... ti mando lo schema ....


Presostato minima osmosis inversa 1/4 H https://www.amazon.it/dp/B00YAW2K7K/ref ... UTF8&psc=1

Io ho usato una elettrovalvola da giardino a 24 v
Un rele 24 v
Un galleggiante

Il pressostato stacca l'alimentazione della pompa una volta che il galleggiante chiude l'acqua...Immagine

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 16:22
da Legno
Nel disegno non c'è la booster lo schema era.prima di averlo montato..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Impianto RO automatico

Inviato: 16/10/2021, 16:24
da Legno
Spesa totale scarsi 20 euro

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk