Pagina 1 di 1
Macroalghe e Refugium
Inviato: 08/10/2021, 9:24
da SDC
A vasca finalmente avviata ed in via di popolamento vorrei iniziare a dare personalità anche al refugium inserendo macroalghe non infestanti e gradevoli alla vista al centro così da avere i due lati lunghi liberi come taleario.
Ne ho trovate alcune veramente belle che confermando l'ordine mi dovrebbero arrivare la prossima settimana ma vorrei un consiglio per la loro gestione: In questa fase con nitrati e fosfati bassi ma rilevabili avranno di che mangiare ma che succede in caso di vasca magra?
Essendo alghe anche abbastanza belle (non conosco i nomi ma allego foto) le vorrei mantenere in vita, c'è modo di alimentarle "all'occorrenza" in caso di vasca troppo magra? So che il fitoplancton (casalingo) ed il reattore qualcosa possono rilasciare ma qualora non bastasse esiste qualcosa di specifico?
Per ora ho evitato Chaetomorfa e Caulerpa la prima per ragioni estetiche l seconda perché infestante e potrebbe dare noie al DSB, queste selezionate non hanno radici e si dovrebbero ancorare alle poche rocce presenti nel refugium
Inoltre qualcuno sa se potandole posso usarle per alimentare i pesci?
Re: Macroalghe e Refugium
Inviato: 08/10/2021, 13:17
da Jonathan Betti
Occhio a quello che fai, non è detto che le alghe che vuoi inserire in refugium rimangano confinate lì... Potrebbero con ogni probabilità finire in vasca tramite piccoli pezzi o per riproduzione.. Percui eviterei anche di alimentare i pesci.. Anche perché quelle alghe lì sono tutt'altro che appetibili per i chirurghi.
Altra nota, rimane molto difficile allivarle con successo in un contesto oligotrofico adatto ai coralli.. Io ho tentato in ogni modo, ma alla lunga deperiscono.
Inoltre ho fallito anche con la convivenza tra alghe e taleario.. Un'alga infestante sopraggiunta con una talea mi ha costretto a togliere tutto perché cresceva sopra ogni cosa.. Percui pensaci bene, meglio che tu lo sappia.
Re: Macroalghe e Refugium
Inviato: 08/10/2021, 14:57
da SDC
Jonathan Betti ha scritto: ↑08/10/2021, 13:17
Occhio a quello che fai, non è detto che le alghe che vuoi inserire in refugium rimangano confinate lì... Potrebbero con ogni probabilità finire in vasca tramite piccoli pezzi o per riproduzione.. Percui eviterei anche di alimentare i pesci.. Anche perché quelle alghe lì sono tutt'altro che appetibili per i chirurghi.
Altra nota, rimane molto difficile allivarle con successo in un contesto oligotrofico adatto ai coralli.. Io ho tentato in ogni modo, ma alla lunga deperiscono.
Inoltre ho fallito anche con la convivenza tra alghe e taleario.. Un'alga infestante sopraggiunta con una talea mi ha costretto a togliere tutto perché cresceva sopra ogni cosa.. Percui pensaci bene, meglio che tu lo sappia.
Grazie del consiglio, farò attenzione.
Sto evitando qualsiasi alga ti tipo infestante inoltre non avendo radici dovrebbero essere "in teoria" semplici da gestire.
Per la questione oligotrofica ho lo stesso dubbio ma un esperimento lo vorrei fare ... incrociando le dita
Per la questione cibo mi sono informato e non sono alghe gradite ai pesci quindi non le potrei utilizzare a questo scopo ma non dovrebbero arrecare danni in vasca
Re: Macroalghe e Refugium
Inviato: 08/10/2021, 15:42
da MAV72
Allora:
la prima è la gracillaria e, da quello che so, assorbe molto calcio.
La seconda è l'alga moneta, cresce molto in verticale.
La terza non la conosco.
La quarta è la Red bamboo ed è quella più costosa e cresce meno rapidamente delle altre. Molto bella e da mettere in primo piano. Attecchisce su roccia.
La quinta è la rossa Botryocladia.
A mio modesto avviso devi prestare attenzione alla crescita della prima e della quinta.
Re: Macroalghe e Refugium
Inviato: 08/10/2021, 15:49
da SDC
MAV72 ha scritto: ↑08/10/2021, 15:42
Allora:
la prima è la gracillaria e, da quello che so, assorbe molto calcio.
La seconda è l'alga moneta, cresce molto in verticale.
La terza non la conosco.
La quarta è la Red bamboo ed è quella più costosa e cresce meno rapidamente delle altre. Molto bella e da mettere in primo piano. Attecchisce su roccia.
La quinta è la rossa Botryocladia.
A mio modesto avviso devi prestare attenzione alla crescita della prima e della quinta.
Me le ha proposte Loris (mi desti tu il contatto) spiegando un pochino le esigenze.
Lui il rischio di portarmele in vasca lo esclude e dice che nn sono infestanti. diciamo che mi sto fidando ti te e di lui non conoscendo la materia
Per l'assorbimento di calcio avendo il reattore dovrei reggerlo ... poi se danno rogne le elimino
