Pagina 1 di 1

allevamento artemia

Inviato: 21/04/2021, 22:17
da gandalf
qualcuno ha esperienza in merito ?
Stando a ciò che vedo in giro, pare basti un contenitore ossigenato dover fa schiudere i naupli. Possibile sia così semplice ?

se invece mettessi i naupli direttamente in vasca ? Durerebbero tempo zero o si schiuderebbero direttamente li ?

Re: allevamento artemia

Inviato: 22/04/2021, 9:23
da Ftarr
tanti anni fa producevo naupli per i piccoli del dolce. è banale butti le uova ... aria ... schiudono... filtri.. dai da mangiare..

allevare è un po' più complesso... ricordo che riuscii per un po' ma non con una produzione sufficiente di naupli per dare da mangiare ai piccoli... non ricordo i dettagli... mi spiace

Re: allevamento artemia

Inviato: 22/04/2021, 9:48
da gandalf
Quindi in realtà i vari kit che si trovano in giro servono solo per la schiusa. Compro i naupli e li faccio schiudere, poi riparto con altri naupli comprati

In pratica a differenza di copepodi e rotiferi, qui bisogna continuare a comprare i naupli

Re: allevamento artemia

Inviato: 22/04/2021, 17:16
da Danireef
si ma a cosa servono? tanto nutritivamente dicono quasi nulla.

Re: allevamento artemia

Inviato: 22/04/2021, 20:10
da Davide_m
Ciao,
si usano i nauplii direttamente, non si accrescono, troppo costoso e lungo per avere senso (poi avete lì delle saline belle grandi!
nutritivamente, i nauplii dovrebbero schiudere in meno tempo possibile, per avere un senso nutrizionale buono.
Oltre le 8 ore ph, iniziano le metamorfosi e l'animale consuma tutte le sostanze e resta al 85% fibra.

Re: allevamento artemia

Inviato: 22/04/2021, 22:12
da gandalf
uhm, forse ho fatto confusione. Dalle uova si accrescono naupli che a loro volta poi diventano "il crostaceo", quindi dobbiamo far schiudere le uova e somministrarle come naupli, prima che crescano.

Allora mi correggo: per coltivare naupli , cosa serve ? Dal punto di vista proteico mi sembrano validi, a differenza dell'artemia vera e propria.

Avevo visto questo: https://www.jbl.de/?mod=products&func=d ... country=it sembra carino. Può avere senso ?

Re: allevamento artemia

Inviato: 23/04/2021, 9:49
da Davide_m
Ciao,
é sufficiente una bottiglia con movimento. Quello da te postato è forse il migliore sistema presente sul mercato, a cui però devi far seguire una qualità di cisti di artemia molto elevata. in 500 ml si inseiscono al massimo 0,5 g di uova (150.000-180.000) che se di qualità schiudono al 90-95%
le somministri in 24h max.
La procedura può essere più semplice (uova in acqua e sale) oppure un po più complessa (idratazione in acqua dolce 1h + schiusa in acqua marina), la salità va da >38g/L

Re: allevamento artemia

Inviato: 23/04/2021, 17:24
da gandalf
Quel sistema mi piaceva perchè, forse, in caso lo si può facilmente modificare per rotiferi e copepodi. Li metto li dentro, alimento con fito e loro dovrebbero essere a posto. O sbaglio ?

Per quanto riguarda l'artemia, parto con 500ml di acqua salata, inserisco 0.5g di uova e 24 ore dopo, raccolgo con l'apposito rubinetto. Poi rabbocco acqua salata fino a tornare a 500ml ed aggiungo ulteriori 0.5g di uova ? E' questa la procedura ?

Che poi sempre JBL mi pare faccia un kit di uova+sale, in questo modo si usa acqua RO e poi ci pensa il kit a salarla in automatico. Sarebbe più semplice.

Re: allevamento artemia

Inviato: 23/04/2021, 20:01
da Davide_m
gandalf ha scritto:
23/04/2021, 17:24
Quel sistema mi piaceva perchè, forse, in caso lo si può facilmente modificare per rotiferi e copepodi. Li metto li dentro, alimento con fito e loro dovrebbero essere a posto. O sbaglio ?
Per rotiferi, si può fare, copepodi no. a questi serve una vasca balla e larga.
gandalf ha scritto:
23/04/2021, 17:24
Per quanto riguarda l'artemia, parto con 500ml di acqua salata, inserisco 0.5g di uova e 24 ore dopo, raccolgo con l'apposito rubinetto. Poi rabbocco acqua salata fino a tornare a 500ml ed aggiungo ulteriori 0.5g di uova ? E' questa la procedura ?
No, fai una coltura ed una volta raccolti il resto si butta e si ricomincia ex novo.
é una coltura tra le più dispendiose e costose (poi varia a seconda della qualità della cisti. Da poche decine di euro al Kg, a qualche migliaio per le più particolari. Una di queste sono anche per uso acquaristico Ocean Nutrition Sep-Art ~1€/g
gandalf ha scritto:
23/04/2021, 17:24
Che poi sempre JBL mi pare faccia un kit di uova+sale, in questo modo si usa acqua RO e poi ci pensa il kit a salarla in automatico. Sarebbe più semplice.
Si, anche le buste della Sera, sono concepite allo stesso modo (forse più economiche).
Se acquisti le sole cisti, hai necessità di stoccarle al buoi, secco, fresco e magari sottovuoito. Tutto queso perché ogni % di umidità assorbita dalle cisti ne cala tragicamente la quantità che schiude.

Re: allevamento artemia

Inviato: 23/04/2021, 21:52
da gandalf
Grazie per i chiarimenti. In effetti se ogni volta si butta via tutto e si riparte, diventa una coltura piuttosto costosa per avere valori nutrizionali relativamente bassi, probabilmente il gioco non vale la candela.

Di interessante ci sarebbe solo il marchingegno