Pagina 1 di 18
Shallow reef 400 Rossini 145x70x42cm
Inviato: 28/02/2021, 16:48
da Marco Rossini
Buongiorno a tutti a breve partirò con un nuovo progetto berlinese con spolverata di sabbia,tecnica invariata akula 180 ,2mp40 per il movimento,plafo 8x54 T5 (per ora poi vediamo).
Misure 140x70x40 vetro o acrilico (vediamo) solo lps ed eventualmente qualche molle scelto accuratamente non particolarmente infestante.
Rocciata bassa ovviamente.
Voglio consiglio non avendo mai avuto una vasca "bassa" sul carico scarico.
Ero orientato a far fare pozzetto esterno a sfioro centrale sul lato corto ed un carico sul lato dx del pozzetto subito adiacente.
Pareri ???
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 28/02/2021, 18:20
da bettatiger93
Marco Rossini ha scritto: ↑28/02/2021, 16:48
Buongiorno a tutti a breve partirò con un nuovo progetto berlinese con spolverata di sabbia,tecnica invariata akula 180 ,2mp40 per il movimento,plafo 8x54 T5 (per ora poi vediamo).
Misure 140x70x40 vetro o acrilico (vediamo) solo lps ed eventualmente qualche molle scelto accuratamente non particolarmente infestante.
Rocciata bassa ovviamente.
Voglio consiglio non avendo mai avuto una vasca "bassa" sul carico scarico.
Ero orientato a far fare pozzetto esterno a sfioro centrale sul lato corto ed un carico sul lato dx del pozzetto subito adiacente.
Pareri ???
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Seguirò il tuo nuovo progetto con particolare interesse .
Adoro i coralli molli e gli lps , inoltre è una vasca shallow

.
Mi piace l'idea che non inserirai sps , una vasca diversa dal solito.
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 28/02/2021, 18:22
da Danireef
Carico e scarico non cambiano rispetto ad una vasca normale, se ti trovavi bene con la vecchia vasca fai la stessa cosa.
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 28/02/2021, 19:28
da Marco Rossini
Che era poi l'idea iniziale

ma che poi non ho mai fatto..
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 28/02/2021, 19:29
da Marco Rossini
bettatiger93 ha scritto:Marco Rossini ha scritto: ↑28/02/2021, 16:48
Buongiorno a tutti a breve partirò con un nuovo progetto berlinese con spolverata di sabbia,tecnica invariata akula 180 ,2mp40 per il movimento,plafo 8x54 T5 (per ora poi vediamo).
Misure 140x70x40 vetro o acrilico (vediamo) solo lps ed eventualmente qualche molle scelto accuratamente non particolarmente infestante.
Rocciata bassa ovviamente.
Voglio consiglio non avendo mai avuto una vasca "bassa" sul carico scarico.
Ero orientato a far fare pozzetto esterno a sfioro centrale sul lato corto ed un carico sul lato dx del pozzetto subito adiacente.
Pareri ???
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Seguirò il tuo nuovo progetto con particolare interesse .
Adoro i coralli molli e gli lps , inoltre è una vasca shallow .
Mi piace l'idea che non inserirai sps , una vasca diversa dal solito.
Danireef ha scritto:Carico e scarico non cambiano rispetto ad una vasca normale, se ti trovavi bene con la vecchia vasca fai la stessa cosa.
Sì mi trovo bene ma era più per un discorso estetico che altro..vorrei fare un bel collettore in PVC ad incollaggio che alimenti reattore ecc ecc e quindi volvo optare per un pozzetto a sfioro che mi piace molto esteticamente...
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 28/02/2021, 19:31
da Marco Rossini
Illuminazione alternativa ai T5 quindi led per esaltare le fluorescenze? O eventuali combinazioni di tubi che esaltino le fluorescenze su totali 8tubi ? Abbondare di neon rosa e atinnici?
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 28/02/2021, 19:36
da Marco Rossini
Altra domanda...volendo riutilizzare le attuali rocce che sono molto belle e ne ho di piatte belle grandi essendo sicuri di rimuovere le spore della derbesia quale è il modo migliore di procedere oltre che spazzolarle bene e farle bollire?
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 28/02/2021, 22:10
da Ftarr
Marco Rossini ha scritto:Altra domanda...volendo riutilizzare le attuali rocce che sono molto belle e ne ho di piatte belle grandi essendo sicuri di rimuovere le spore della derbesia quale è il modo migliore di procedere oltre che spazzolarle bene e farle bollire?
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Ti direi acqua ossigeanata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 01/03/2021, 1:41
da Marco Rossini
Lavarle in acqua ossigenata? Ok ma in che percentuale per capirci...pura o diluita...
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Re: Shallow reef 400 Rossini
Inviato: 01/03/2021, 7:43
da Ftarr
Marco Rossini ha scritto:Lavarle in acqua ossigenata? Ok ma in che percentuale per capirci...pura o diluita...
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Pura, la spruzzi sulle rocce e lasci lì per 10-15 min
Poi le lavi bene
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk