🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

misurare dispersione elettrica in vasca

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

misurare dispersione elettrica in vasca

Messaggio da BetaGod » 16/12/2020, 16:03

ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi come misurare, con un tester, la dispersione elettrica in vasca?

Avevo letto che bisognava mettere in AC il tester e mettere uno dei puntali in vasca e l'altro nella terra... così ho fatto ma i risultati ottenuti mi sembrano poco veritieri... lo skimmer mi aumenta in vasca il voltaggio rilevato di quasi 20v, il riscaldatore da 50w me ne butta 15.. insomma facendo la somma di tutto avrei in vasca 70/80v e penso li sentirei mettendo le mani in acqua!!

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29896
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: misurare dispersione elettrica in vasca

Messaggio da Danireef » 16/12/2020, 20:56

In acquario non c'è mai dispersione in vasca! Questo perché è isolata. Se invece la metti a terra puoi misurare una differenza di potenziale ma in quel caso fai danni perché tieni la vasca sempre elettricamente carica.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: misurare dispersione elettrica in vasca

Messaggio da BetaGod » 17/12/2020, 0:25

Danireef ha scritto:
16/12/2020, 20:56
In acquario non c'è mai dispersione in vasca! Questo perché è isolata. Se invece la metti a terra puoi misurare una differenza di potenziale ma in quel caso fai danni perché tieni la vasca sempre elettricamente carica.
forse (sicuro) mi sono espresso male e con termini non corretti! quello che vorrei capire è come fare a rendersi conto se qualche pompa/termostato ha qualche dispersione in acqua o meno (magari a causa di una resinatura crepata o altro)! :D

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: misurare dispersione elettrica in vasca

Messaggio da Davide_m » 17/12/2020, 15:40

Puoi usare il cercafase (credo) quel cacciavite con la lucina arancio. Ma forse Andres -> @Blackshark può essere più preciso
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: misurare dispersione elettrica in vasca

Messaggio da Blackshark » 17/12/2020, 15:51

Davvero difficile...
Nel senso che come già scritto sopra l'acquario è un sistema isolato da terra, primo perché vetri/acrilico sono isolanti perfetti, secondo perché tutte le apparecchiature elettriche che lavorano in ambienti umidi devono essere doppio isolamento quindi isolati da terra.
Tutto quello scritto si traduce che se con un tester misuri il potenziale tra acqua e massa puoi trovare un potenziale, ma non è dannoso per gli abitanti della vasca.
Diventa dannoso, potenzialmente mortale per l'uomo solo in caso di doppio guasto, e cioè quando si "rompono " i due "strati" del doppio isolamento.

Ma prima di tutto la cosa è molto improbabile , secondo di solito nelle apparecchiature dopo il primo guasto non funzionano più oppure vanno in corto circuito e fanno saltare le protezioni magnetotermiche oppure differenziali della abitazione.
Nel caso non intervengano le protezioni dopo il primo guasto e la apparecchiatura continuasse a funzionare (davvero difficile), con il secondo guasto interverranno sicuramente le protezioni a monte della linea.

Scusate la lungaggine

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: misurare dispersione elettrica in vasca

Messaggio da BetaGod » 20/12/2020, 3:08

tutto chiaro grazie!

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti