Pagina 1 di 2

Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 1:34
da Jonathan Betti
Immagine
Mi piacerebbe saperne di più sugli effetti di questi LED sui nostri coralli.. Molte aziende, anzi, la maggior parte credo, ne facciano un uso moderato.. La stessa orphek che ho conosciuto ha ridotto drasticamente il numero di LED rossi sulle v4 rispetto alle precedenti v3.
Come mai ATI ha optato per un numero così elevato di LED rossi sulle sue Straton?
Come ormai sapete , a me piace la luce più calda di superficie e difatti avevo intuito dal loro spettro /grafico che la componente rossa era molto marcata.. La domanda che mi pongo è, come mai si fa tanto terrorismo se alla fine una lampada fitostimolante per le alghe ha maggiormente LED rossi e blu?
Dopotutto le xantelle nn sono alghe in fin dei conti?
Probabilmente questo è un aspetto diffice da analizzare con le nostre competenze, ma io rimango dell'idea che nn é tutto questo male, anzi.. Vedendo come reagiscono i miei coralli.. Certo nn è merito del solo canale rosso ovviamente, e non posso nemmeno dire come starebbero senza ,visto che li tengo al massimo dal primo giorno.. Voi cosa ne pensate?

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 1:45
da Jonathan Betti
Immagine

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 1:59
da hioct999
Credo che la tendenza naturale del mercato ha portato già in passato con T5 ed HQI a virare su gradazione di colori più tendenti al blu che al bianco. Ciò spesso dovuto a questioni di gusto estetico più che di reale risposta della vasca.

Chi era nel settore qualche anno fa ricorda sicuramente che le vasche sotto le HQI da 10000K avessero ben più crescita di quelle con gradazioni più alte... però i colori non erano così sparati!

Se si pensa alle HQI negli ultimi periodi di produzione poi, si faceva fatica a trovare sul mercato un bulbo da 10000K.
Ci si è spostati gradualmente verso alte gradazioni di colore, prima a 12000K, poi 14 e anche oltre.
Con l'arrivo dei led e la possibilità di separare i canali dei colori si è visto poi che i coralli reagivano bene anche senza i rossi quindi molti, me compreso, hanno sempre abbassato quel canale, vuoi per motivi puramente estetici, vuoi perché si diceva favorissero la proliferazione di alghe.

Sicuramente è indubbio che stimolino le zooxantellae come alghe simbionti, ma è al contempo vero che abbiano una parte fondamentale nella crescita delle altre alghe non desiderate.
Nel computo totale tra benefici e danni probabilmente è meglio avere un po' meno spinta sui coralli (che tanto utilizzano anche le altre frequenze) a favore di una minore crescita di altre alghe in vasca.

Motivo per cui alcune ditte produttrici hanno di fatto abbandonato i rossi...

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 10:48
da Jonathan Betti
Da questo punto di vista nn osservo nessuna crescita di alghe indesiderate, rocce pulitissime e chiare, sarà anche merito della squadra di competitori... Ma nemmeno sui vetri riscontro patine anomale.

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 11:11
da bettatiger93
Jonathan Betti ha scritto:
01/11/2020, 1:34
Immagine
Mi piacerebbe saperne di più sugli effetti di questi LED sui nostri coralli.. Molte aziende, anzi, la maggior parte credo, ne facciano un uso moderato.. La stessa orphek che ho conosciuto ha ridotto drasticamente il numero di LED rossi sulle v4 rispetto alle precedenti v3.
Come mai ATI ha optato per un numero così elevato di LED rossi sulle sue Straton?
Come ormai sapete , a me piace la luce più calda di superficie e difatti avevo intuito dal loro spettro /grafico che la componente rossa era molto marcata.. La domanda che mi pongo è, come mai si fa tanto terrorismo se alla fine una lampada fitostimolante per le alghe ha maggiormente LED rossi e blu?
Dopotutto le xantelle nn sono alghe in fin dei conti?
Probabilmente questo è un aspetto diffice da analizzare con le nostre competenze, ma io rimango dell'idea che nn é tutto questo male, anzi.. Vedendo come reagiscono i miei coralli.. Certo nn è merito del solo canale rosso ovviamente, e non posso nemmeno dire come starebbero senza ,visto che li tengo al massimo dal primo giorno.. Voi cosa ne pensate?
Profondo rosso :lol: .

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 13:43
da Davide_m
Ciao,
Non conosco esattamente l'effetto "rosso" sulle zooxanthelle, ma questa radiazione non penetra in mare se non per, al massimo, il primo metro (Ok, qui si potrebbe disquisire per giorni se e come le nostre vasche possano essere equiparate al mare alla medesima profondità), per questo la tendenza era di privilegiare sempre la dominante Blu con gradazioni di colore elevate (12-14-20K °K).
Personalmente ho ancora la prima serie di AI Vega Color (~2010) che montano Rossi (Osram RED dragon) e verdi (di cui non ricordo specificatamente il chip), ma al minimo accenno di accensione del canale ROSSO, i coralli ne risentono, sia molli che duri. Non saprei dire se dovuti al fatto che non li utilizzi, o che il chip emetta una lunghezza dannosa (penso + a questa) o per altro motivo a me ignoto...

Ultimamente sto "studiando" i rapporti di nutrienti (Partendo dal famigerato Redfield, che è completamente errato in termini, concezione, ed applicazione acquaristica) che esistono tra ospite e ospitato (zooxanthalle e corallo) e questo mostra semplicemente che la produzione qualsiasi essa sia da parte dell'alga, una buona parte sia trasferita all'ospite, ma che il fattore illuminazione non é sicuramente quello limitante. Questo per evidenziare come "forse" si stia sbilanciando verso l'eccesso questo fattore, e che se ne fornissimo meno, si avrebbe comunque l'ottima salute dell'animale.

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 14:05
da Jonathan Betti
Grazie per l'intervento Davide, si giustamente il discorso vale per i coralli di superficie, per questo io li uso ugualmente... Però Davide nella mia breve esperienza, negli acquari che ho avuto, senza tanta luce nn ho mai ottenuto nulla, lo ha dimostrato anche in corso durante il cambio illuminazione, con la metà della potenza era quasi tutto fermo e scuro

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 19:14
da Danireef
Davide_m ha scritto:
01/11/2020, 13:43
Ultimamente sto "studiando" i rapporti di nutrienti (Partendo dal famigerato Redfield, che è completamente errato in termini, concezione, ed applicazione acquaristica)
Standing ovation!!!

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 19:17
da Danireef
Io la penso come Simone, se aggiungi il rosso questo stimola anche le alghe non volute, non solo le zooxanthellae.
Per altro anche i LED bianchi hanno il rosso, non è che se c'è una componente a parte vuol dire che si ha più o meno rosso, dipende da quanto rosso sia presente nei LED bianchi. Tanto che bisognerebbe parlare di CRI, che sottintende quanto la singola gradazione di colore dei LED cosiddetti bianchi si avvicini alla luce del sole. Quindi CRI alto vuol dire luce del sole, e non c'è bisogno di aggiungere rosso, CRI basso mancano presumibilmente le frequenze rosse e bisogna aggiungercele.

Re: Led rossi

Inviato: 01/11/2020, 19:41
da Jonathan Betti
Si per carità, di fatti i LED bianchi di philips Gen 1 sono nettamente più caldi di Straton ed atlantik ad esempio