Pagina 1 di 3
Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 20/05/2020, 17:17
da Lio62
Vorrei sapere se ci sono degli paramatri da rispettare per la scelta della sabbia a secondo degli animali che si intende ospitare, ed in particolare i detritivori. Per esempio, una stella marina preferisce una sabbia zucchero o di granulometria elevata ?
Grazie
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 20/05/2020, 18:22
da Jonathan Betti
Lio62 ha scritto: ↑20/05/2020, 17:17
Vorrei sapere se ci sono degli paramatri da rispettare per la scelta della sabbia a secondo degli animali che si intende ospitare, ed in particolare i detritivori. Per esempio, una stella marina preferisce una sabbia zucchero o di granulometria elevata ?
Grazie
È da preferire una sabbia preferibilmente mista a mio parere, con prevalenza di quella più fine non oltre il mm, sia per le stelle che si insabbiano, sia per i pesci che la filtrano
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 20/05/2020, 19:55
da Lio62
Mista che intendi Jonhattan ? Da due fornitori per esempio ?
Pensavo a questo:
https://caribsea.com/aquarium/
Il Fiji Pink o il special grade reef ?
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 20/05/2020, 20:04
da Jonathan Betti
Mista come la Bimini pink, bisognerebbe però vedere le percentuali delle varie granulometrie... Io ho sempre usato la caribe live sand
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 20/05/2020, 20:39
da Lio62
Non capisco più ma queste nel mio link non sono “live”, arag-live?
Di quale sabbia parli tu?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 20/05/2020, 20:57
da Jonathan Betti
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 21/05/2020, 0:33
da Lio62
Si ma si riesce a fare un discorso su sabbia viva o morta e sulla granulometria e perché?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 21/05/2020, 17:11
da Kurtzisa
ciao, allora Berlinese = NO SABBIA
solitamente se ne vuole mettere un velo per fare in modo che il vetro di fondo non si veda, tuttavia, visto per come è concepito il berlinese, la sabbia verrà spazzata via dalle pompe e si accumulerà dietro la rocciata, diventando inutile e probabilmente un problema. Io ne ho conosciuti pochi che, dopo aver messo la sabbia, l'hanno pure tenuta. Solitamente si riempiva di cianobatteri, veniva spostata dai pesci e via dicendo.
Non mettere la gralunometria grossa altrimenti il cibo che ti si ferma dentro marcisce portando gli inquinanti a valori molto alti.
se vuoi proprio metterla ti sconsiglio la live sand, che di vivo ha poco e costa moltissimo, prendi della sabbia normale e la aggiungi piano piano.
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 21/05/2020, 17:27
da Lio62
Grazie per le dritte.
Tuttavia vedo molte persone su questo forum che fanno Berlinese ma usano la sabbia, certo non 15 cm, ma un paio mi sembra. Jonathan per solo parlare di è intervenuto per ora, mi sembra che usa Berlinese; confermi Jonathan ? E che spessore hai ?
Re: Scelta della sabbia (Berlinese)
Inviato: 21/05/2020, 19:10
da Kurtzisa
il volere la sabbia e metterla non è un problema, poi leggi anche di molti che dopo 1 anno la tolgono per problemi di nutrienti alti, perchè si sono stufati di rimetterla a posto ecc ecc...
boh, provaci, non prendere della costosissima sabbia ma del carbonato che è uguale e provi. al massimo la togli.