Pagina 1 di 1
Il sale
Inviato: 11/05/2020, 18:40
da Lio62
Come si sceglie un buon sale ?
Deve avere delle caratteristiche particolare ?
Quali sono i migliori ?
Grazie dei vostri consigli

Re: Il sale
Inviato: 11/05/2020, 18:50
da Danireef
Banalmente ti direi guardando i risultati che hanno avuto altri utenti, tanti utenti, con lo stesso sale.
Re: Il sale
Inviato: 11/05/2020, 21:16
da Davide_m
La caratteristica fondamentale è la composizione per i principali parametri utili (pH, °dKH, Ca, Mg, ed assenza dei rispettivi indesiderati) facilità di mescita (il sale si aggiunge all'acqua e non viceversa), costanza del risultato, più ci si avvicina a 35g/l (alcuni sali ne richiedono anche 38-40) meglio è!
Re: Il sale
Inviato: 11/05/2020, 21:41
da dnrfdn
Davide_m ha scritto: ↑11/05/2020, 21:16
..., più ci si avvicina a 35g/l (alcuni sali ne richiedono anche 38-40) meglio è!
Cosa intendi con queste parole ?
Re: Il sale
Inviato: 12/05/2020, 10:28
da Davide_m
Non saprei come spiegarlo diversamente
se sciogli 35g a litro devi avere approssimativamente 34-35 PSU, con i relativi valori corretti
Non se ne dovrebbero sciogliere 38-40 per avere i 35 PSU e con i relativi valori corretti
Aquamedic "base" scioglo 38-39g a litro per aver 35 PSU (a 20°C), economico che uso per vasche di pesci...
con un sacco da 25kg ci potrei fare 714 L, mentre all'effettivo ci posso fare 650 L = -64 L (una vasca a sacco in meno!)
Re: Il sale
Inviato: 12/05/2020, 10:49
da Lio62
Questo è un fatto fisico; il sale non è mai "anidro" quindi contiene sempre un parte di H2O.
Detto questo, ancora nessuno mi ha dato una risposta

Grazie......a chi vorrà aiutarmi
Re: Il sale
Inviato: 12/05/2020, 20:26
da Danireef
Per la salinità leggi qui così è chiaro anche quello che ha scritto Davide
http://www.danireef.com/2011/04/26/la-s ... -acquario/
Se il sale fosse completamente anidro ci vorrebbero 35 grammi di sale e 965 "grammi" di acqua, quindi 36,3 grammi per litro. Di meno è fisicamente impossibile.