🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Conduttivimetro per acquari marini

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Conduttivimetro per acquari marini

Messaggio da dnrfdn » 25/04/2020, 13:50

Vista la diatriba tra le varie marche per la misurazione della triade mi chiedevo se un conduttivimetro per acqua salata fosse indicativo per i valori dell'acqua appena fatta.
Una volta tanti anni fa ne vendevano un solo modello a penna ma adesso non ne fanno più.

In acqua dolce si può stabilire approssimativamente il rapporto del calcio rispetto al magnesio con il solo conduttimetro senza dover più usare i relativi test per la durezza GH e KH.

Forse si può fare anche in acqua marina ?
L'uso dello strumento d'acqua dolce per l'acqua marina opportunamente diluita NON FUNZIONA, da sempre risultati senza senso.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Conduttivimetro per acquari marini

Messaggio da dnrfdn » 25/04/2020, 13:54

Es. Conoscendo la mia acqua del rubinetto so già in anticipo che la conduttività 500 - 600 micro s. corrisponde a 10-12 gradi di dGH e 8-10 di KH.
Dai quali posso estrapolare i milligrammi di calcio e di magnesio.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Conduttivimetro per acquari marini

Messaggio da Davide_m » 25/04/2020, 14:23

dnrfdn ha scritto:
25/04/2020, 13:54
Es. Conoscendo la mia acqua del rubinetto so già in anticipo che la conduttività 500 - 600 micro s. corrisponde a 10-12 gradi di dGH e 8-10 di KH.
Dai quali posso estrapolare i milligrammi di calcio e di magnesio.
No, sai solo che hai una quantità di sali (tutti) disciolti che portano a quel valore.
In questi sali rientrano NO2, NO3, e moltissimi altri, non solo i sali di Mg e Ca.
Il valore può essere usato in acqua dolce, se alla partenza dell'acqua lo hai misurato -> l'aumento tendenzialmente indica un aumento di NO3...

In acqua salata si misurano i mS/cm2, per la salinità che a circa 53 mS/cm2, è circa pari a 35 PSU/20°C
In questo ambito non ci sono molti strumenti, appunto perché é solo un nostro paramentro.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Conduttivimetro per acquari marini

Messaggio da dnrfdn » 25/04/2020, 15:27

Davide_m ha scritto:
25/04/2020, 14:23
dnrfdn ha scritto:
25/04/2020, 13:54
Es. Conoscendo la mia acqua del rubinetto so già in anticipo che la conduttività 500 - 600 micro s. corrisponde a 10-12 gradi di dGH e 8-10 di KH.
Dai quali posso estrapolare i milligrammi di calcio e di magnesio.
No, sai solo che hai una quantità di sali (tutti) disciolti che portano a quel valore.
In questi sali rientrano NO2, NO3, e moltissimi altri, non solo i sali di Mg e Ca.
Il valore può essere usato in acqua dolce, se alla partenza dell'acqua lo hai misurato -> l'aumento tendenzialmente indica un aumento di NO3...

In acqua salata si misurano i mS/cm2, per la salinità che a circa 53 mS/cm2, è circa pari a 35 PSU/20°C
In questo ambito non ci sono molti strumenti, appunto perché é solo un nostro paramentro.
Come dicevo nella discussione è un valore IMPRECISO soprattutto basato sulla propria esperienza personale infatti dopo 5 anni in acqua dolce non misuro più il GH e il KH perchè conosco le variazioni delle mie vasce in maniera abbastanza precisa.

Comunque siano le cose mi piacerebbe avere un conduttimetro per acqua marina in quanto ho allestito due vasche salmastre ma mi risulta che non siano più in commercio.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Conduttivimetro per acquari marini

Messaggio da dnrfdn » 04/05/2020, 14:33

Ho letto un vecchio articolo del 2008 sull'interzoo di Norimberga, venivano presentate varie novità tra cui il bomputer BIOTOPUS II che immagino dopo 12 anni sia cambiato e migliorato parecchio.

www.danireef.com/2008/05/31/2008-interz ... elos-news/

Una delle sonde di questo apparecchio era quella della densità.
Può essere utile averne una al posto di un conduttimetro specifico per marino ?
Perchè non fanno più conduttimetri per marino ?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Conduttivimetro per acquari marini

Messaggio da Danireef » 04/05/2020, 16:52

E' morto :(
Lo usato per anni www.danireef.com/tag/biotopus
La sonda densità la hanno quasi tutti i player di questo settore, ma misura i PSU come dice Davide. Da li non so come potresti fare a ricavare altro... visto che puoi avere calcio a 400 e kh 8, ma anche calcio 500 e kh 8 o calcio 300 e kh 8...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti