Pagina 1 di 2

distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 10:55
da Ricca
Ciao a tutti ho da poco (circa 2 mesi) cambiato la mia AI prime HD con una Hydra 32 HD, mi sto trovando bene ma ho un dubbio, ho letto danilo il tuo articolo sulla misurazione dei PAR per profondità e ho timore di aver posizionato la plafoniera troppo distanze dalla superficie e ciò comporterebbe una minor crescita dei coralli sps.
Se non ho capito male il tuo articolo afferma che per avere almeno 400 PAR la plafoniera non dovrà essere distante più di 37 cm dal punto in cui andremo a posizionare gli sps giusto?
Quindi nel mio caso che ho la plafoniera distante 30 cm dalla superficie, (rocciata che inizia a 7 cm con zona utile agli sps che va dai 7 cm ai 30 cm sub acqua ) ho già perso moltissimi PAR,concedimi il termine,"in aria" giusto? quindi visto che la rocciata non la posso alzare ne modificare devo diminuire e quindi abbassare la plafoniera?

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 13:19
da Danireef
30 cm sono tantissimi in effetti... il test nel DaniReef LAB però non tiene in considerazione il fatto che l'effetto del vetro e dell'acqua amplifica i PAR.

Mi ricordi le dimensioni del tuo acquario?

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 14:19
da Ricca
55x55x55, si infatti ho letto che su quell'argomento seguirà un futuro articolo però già adesso io abbasserei la plafoniera di almeno 10 cm.. anche se però io vedo spesso che in molti posti (allevamenti negozi privati) la distanza è uguale op maggiore addirittura... non vorrei correre il rischio di danneggiare i coralli, magari potrei abbassarla di 3 cm a settimana o mese che ne dici?

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 15:02
da Danireef
Allora si, portala a 20 cm, abbassandola di 2 cm a settimana.

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 15:44
da Ricca
Ook grazie mille della conferma, penso che 10 cm bastino a raggiungere i PAR necessari ad sps più esigenti no?

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 16:56
da Danireef
no bhè più esigenti no... per quelli c'è la Radion, ma per tanti in alto dovrebbe bastare

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 18:49
da Ricca
Io al massimo vorrei provare con due acro ma penso che basti tranquillamente la mia hydra 32

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 18:53
da Danireef
Si ma Acropore molto semplici...

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 19:11
da Ricca
Spathulata tenuis nobilis? Dovrebbero appartenere a queste tre sottospecie

Re: distanza led marino

Inviato: 19/04/2020, 21:51
da Jonathan Betti
Le prime due non sono semplici.. Sono ormai comuni ma tutt'altro che facili da tenere colorate.. La nobilis invece è facile