Pagina 1 di 2

Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 13/04/2020, 19:27
da dnrfdn
Ciao @Wobaca faccio riferimento alla tua discussione sull'impianto Aquili.

Allora, per non fare stupidaggini, vorrei essere ASSOLUTAMENTE SICURO che la procedura del CONTROLAVAGGIO della membrana di osmosi sia corretto.

Ci sono due tubicini in uscita, quello blu dell'acqua filtrata e quello rosso dell'acqua di scarto.
Cosa faccio:
1) Connetto l'ingresso dell'acqua di rete con lo scarico dell'acqua di SCARTO ?

2) Oppure con quello dell'acqua PULITA ?

Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 13/04/2020, 19:30
da dnrfdn
Ecco le immagini:

ImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 13/04/2020, 19:33
da dnrfdn
Le due frecce arancioni indicano i tubi di uscita dell'acqua filtrata (tubo blu) e dell'acqua di scarico (tubo rosso).

Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 13/04/2020, 19:36
da mauro.ragno
Ma ha davvero utilità? Perché immagino che se avesse utilità lo avrebbero implementato dalla fabbrica o spiegato da qualche parte.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 13/04/2020, 20:39
da dnrfdn
mauro.ragno ha scritto:
13/04/2020, 19:36
Ma ha davvero utilità? Perché immagino che se avesse utilità lo avrebbero implementato dalla fabbrica o spiegato da qualche parte.
Nel mio primo impianto per uso umano di 30 anni fa c'era questa caratteristica che era utile secondo loro.
Oggi gli impianti per uso acquaristico non ce l'hanno ma le membrane sono uguali a quelle per uso umano.

Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 13/04/2020, 20:50
da mauro.ragno
Davvero? Mai avuto traccia di ciò. Vediamo chi ha altri riscontri al riguardo

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 14/04/2020, 9:31
da Leo
potersti mettere al posto del riduttore una valvola tipo questa, quando apri il rubinetto effettui il controlavaggio della membrana, chiuso è un normale riduttore. Io ce l'ho e ogni tanto la faccio, però in effetti leggendo un pò non è proprio chiaro se serva o no.
Immagine
questa è quello che riporta sul sito:
FLUSHVALVE è una valvola manuale progettata e realizzata per il lavaggio della membrana ad osmosi inversa completa di restrittore interno e raccordi rapidi.
Aprendo la manopola posta sul dispositivo si effettua un controlavaggio della membrana ad osmosi inversa che permette l'eliminazione di depositi e il distacco della patina superficiale. In questo modo i pori della membrana vengono tenuti puliti e liberi permettendole di operare al massimo della sua efficienza, di prolungarne la vita evitando premature sostituzioni ed avere un funzionamento ottimale di tutto l'impianto ad osmosi inversa.
FLUSHVALVE è anche un restrittore e permette la produzione di acqua ad osmosi inversa quando non viene effettuato il lavaggio.
Dopo aver tolto il restrittore presente sull' apparecchio ad osmosi inversa basta inserire il dispositivo sul tubo di scarto grazie ai raccordi rapidi in dotazione e posizionarlo nel verso giusto seguendo il flusso indicato. Puo essere posizionato in qualsiasi punto del tubo.
Per effettuare il lavaggio agite sulla manopola:
in posizione chiusa viene prodotta acqua osmotica.
in posizione aperta viene effettuato il lavaggio della membrana osmotica.
Utilizzo:
Per un corretto utilizzo effettuate il lavaggio della membrana ogni 10 - 15 giorni per 3 - 5 minuti tenendo la valvola del dispositivo aperta.

Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 14/04/2020, 13:56
da dnrfdn
@Leo grazie mille !

Ok, sulla membrana ci sono 3 tubi, uno in ingresso e due in uscita, quindi lo inserisco nel tubo di scarto quello ROSSO...mentre l'acqua da dove la faccio defluire ?
Da quello BLU ? o dal tubo di ingresso della membrana ?

Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 14/04/2020, 13:59
da mauro.ragno
Ma il lavaggio membrana con la sua valvolina lo faccio anche io saltuariamente.
Ma mi sembra che nella duscussione, si parlasse di invertire i tubi e lavarla al contrario

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Re: Controlavaggio membrana osmosi

Inviato: 14/04/2020, 14:06
da dnrfdn
mauro.ragno ha scritto:
14/04/2020, 13:59
Ma il lavaggio membrana con la sua valvolina lo faccio anche io saltuariamente.
Ma mi sembra che nella duscussione, si parlasse di invertire i tubi e lavarla al contrario
Sto cercando di entrare nello specifico ma nessuno mi vuole dire esattamente QUALE TUBO va collegato DOVE, più o meno ho capito i collegamenti ma vorrei avere la certezza assoluta visto che se sbaglio posso rovinare la membrana.