Pagina 1 di 2

Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 22/03/2020, 22:55
da Blackshark
Ciao a tutti, nel mio lavoro programmo PLC E HMI per macchine di automazione industriale.
Cosi un po per divertimento , un per fare pubblicità alla mia azienda Automatizzerò la mia nuova vasca con le apparecchiature che uso tutti i giorni.
Premetto che essendo apparecchi industriali , anche se assolutamente programmabili e versatili ed affidabili usarli per questo scopo è impensabile per gli elevati costi, non confrontabile alla estrema economicità e funzionalità per esempio di AcquaGo.
In sostanza metterò un Plc Siemens S7-1215c , che ha ingressi e uscite digitali e analogiche piu una scheda di espansione con altri ingressi e uscite analogiche.
In questo " computer" scriverò il software con il TIA-PORTAL V15 con i vari automatismi di accensione e spegnimento delle utenze con diverse personalizzazioni e perché no anche con i suggerimenti che magari arriveranno dagli acquariofili smanettoni.
Misurerò le grandezze che mi interessano con misure analogiche ( livelli, ph, temperature, redox...) e anche qui ogni misura con diversi algoritmi faranno fare al sistema diverse cose, segnalazioni piuttosto che comandi o manovre funzionali.
Come Hmi (Human Machine Interface), usero un touch pannel da 12pollici della Exor utilizzando il software Jmobile con delle pagine grafiche per gestire in toto la mia vasca.
Per il momento non vado oltre, ma a breve qualche anticipazione sul mio progettino da mezzo o forse anche intero nerd

Stay tuned...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk



Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 22/03/2020, 23:16
da Marco Rossini
Bel progetto...bravo...son curioso di vedere bene nel dettaglio..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 22/03/2020, 23:18
da Ftarr
Bella idea seguo con interesse :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 23/03/2020, 7:19
da Kurtzisa
L'unico problema è il costo esorbitante del tia portal e del PLC... stavo pensando di usarlo pure io un plc, come lo zelio oppure il Logo! della siemens che andava di moda una decina di anni fa.
adesso mi sono incaponito con il raspberry ed il reefpi... Anche se ho un sacco di cose per Arduino...

peccato che a scrivere programmi sono capace, negato con interfacce grafiche.

Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 23/03/2020, 16:42
da Danireef
Spettacolo!!! Facciamoci un articolo, anche una serie di articoli, che così gli diamo una importanza molto diversa...

Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 23/03/2020, 20:18
da Blackshark
Quindi non pubblico qui gli aggiornamenti?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 23/03/2020, 20:46
da Danireef
Bhè sarebbe bello farci un articolo o una serie di articoli, non credi?

Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 29/01/2021, 22:22
da Blackshark
Una buona supervisione ha bisogno di avere anche gli occhi sulla tecnica quando siamo lontani da casa...
Ecco l'upgrade

https://youtu.be/pjdQ5cmTigw


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk


Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 29/01/2021, 23:02
da Ftarr
Blackshark ha scritto:Una buona supervisione ha bisogno di avere anche gli occhi sulla tecnica quando siamo lontani da casa...
Ecco l'upgrade

https://youtu.be/pjdQ5cmTigw


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Bello !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Automazione Acquario PLC e HMI

Inviato: 30/01/2021, 0:19
da Fedepilot
Spettacolo!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk