Pagina 1 di 3

Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 0:50
da Jonathan Betti
Buonasera ragazzi,
Apro questo post per approfondire un argomento a me quasi sconosciuto.. In 13 anni di acquario Marino nn ne ho mai avuto bisogno ma credo che in questo momento possa aiutarmi per compensare il ph in vasca che a stento arriva a 8.1 a fine fotoperiodo.. Questo perché il flusso del reattore in vasca è copioso, dato il consumo dei grossi coralli che ho ormai.

Chi ha esperienza diretta con i reattori di kw?
Non vorrei cimentarmi con tanichette posticce che lasciano il tempo che trovano..
Grazie in anticipo!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 8:36
da Blackshark
Allora io taccio? No dai ti dico...avevo un contenitore di plastica con un dosatore da flebo ( progetto di Mauro o Davide ), un cucchiaio di kalkwasser ( circa 30gr) in un litro di acqua d'osmosi agitato bene e lasciato decantare per mezza giornata e alla sera facevo gocciolare in modo che alla mattina il litro meno un dito con il deposito sul fondo del contenitore fosse andato in sump bel vano risalita...
Il ph da 7.8 riuscivo a tenerlo a 8.0/8.1 a fine fotoperiodo, ma poi mi sono rotto...e il ph si è stabilizzato da solo a 7.9 della sera..


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 10:49
da mauro.ragno
Tra l' altro è in studio l utilizzo di kW anche nel mar Mediterraneo. Ho letto un articolo, con scarso approfondimento, quindi vorrei leggere qualcosa di più in merito, per l utilizzo della calce spenta in mare per limitare l acidificazione delle acque dovute a un assorbimento intensivo di co2

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 12:15
da Danireef
Usato a lungo :) E poi riusato.

Miti e contromiti.

Allora inizialmente usavo un reattore di KW autocostruito dal mitico Ik2vov con una pompa di ricircolo. Per chi sa usare il fai da te è semplicissimo da costruire, ma bando alle ciance. Metti acqua di osmosi, e ci butti l'idrossido di calcio. Il pH è altissimo, tipo 11 o 12 se non ricordo male. Allora, senza dosometriche, facevo partire la pompa di rabbocco al massimo per 5 minuti ogni ora, il tutto gestito da Aquatronica. Quindi alle 00 di ogni ora partiva il controllo, se c'era bisogno di rabbocco partiva il rabbocco per massimo 5 minuti. E via così.

I reattore di KW migliori però non hanno la pompa, che si usura per il pH troppo alto, ma usano un agitatore magnetico per mantenere in soluzione l'idrossido di calcio. Vi ricordo che 1 cucchiaino per litro da già una soluzione sovrasatura.

Due anni fa però ho ricominciato a dosarla stando molto attento a non fare danni, utilizzando questo:

Immagine

https://www.danireef.com/2016/04/08/vas ... ecensione/

In pratica mettevo acqua di osmosi, idrossido di calcio, e con una dosometrica svuotavo il serbatoio in 1 o 2 giorni.

Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 12:22
da Jonathan Betti
Ok, leggevo l'ultimo articolo su danireef riguardo al reattore di kw, sostanzialmente verrebbe usato come tramite per il rabbocco dell'acqua evaporata..
Quello che vorrei sapere è quanta manutenzione necessita.. Non vorrei ritrovarmi con un altro aggeggio da pulire spesso..
Ricordo che dalla mia vasca evapora o 9/10 lt al giorno.. Quindi ogni quanto tempo dovrei rabboccare la soluzione? Tt i giorni?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 12:34
da Danireef
Jonathan Betti ha scritto:
16/02/2020, 12:22
Ok, leggevo l'ultimo articolo su danireef riguardo al reattore di kw, sostanzialmente verrebbe usato come tramite per il rabbocco dell'acqua evaporata..
esatto, oppure tramite il serbatoio che ti dicevo in affiancamento.
Quello che vorrei sapere è quanta manutenzione necessita.. Non vorrei ritrovarmi con un altro aggeggio da pulire spesso..
Qualsiasi oggetto compri, ogni 1-2 giorni devi aggiungerci idrossido di calcio.
Ricordo che dalla mia vasca evapora o 9/10 lt al giorno.. Quindi ogni quanto tempo dovrei rabboccare la soluzione? Tt i giorni?
é un tramite, se non rabbocchi la soluzione al massimo va dentro acqua pulita

Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 13:51
da Jonathan Betti
Danireef ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto:
16/02/2020, 12:22
Ok, leggevo l'ultimo articolo su danireef riguardo al reattore di kw, sostanzialmente verrebbe usato come tramite per il rabbocco dell'acqua evaporata..
esatto, oppure tramite il serbatoio che ti dicevo in affiancamento.
Quello che vorrei sapere è quanta manutenzione necessita.. Non vorrei ritrovarmi con un altro aggeggio da pulire spesso..
Qualsiasi oggetto compri, ogni 1-2 giorni devi aggiungerci idrossido di calcio.
Ricordo che dalla mia vasca evapora o 9/10 lt al giorno.. Quindi ogni quanto tempo dovrei rabboccare la soluzione? Tt i giorni?
é un tramite, se non rabbocchi la soluzione al massimo va dentro acqua pulita
Ah ok, se si Tratta solo di aggiungere idrossido nel reattore si può fare...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 15:31
da Davide_m
La KW è un vecchio metodo per apportare Calcio ed Alcalinità. Ca(OH)2 la formula chimica del prodotto da stemperare in acqua (3g a litro - non 30g) solubilità a circa 1,7 g/L a 20°C. - 23 mM (millimolare) portano 1 g Ca - ph 12-13.
Si prepara la soluzione satura, e dopo 24h di deposito si dosa la parte "limpida" meglio se a luci spente e in una zona ad alto flusso
si dovrebbe partire da KH (che si misura come CaCO3), e dal Ca, valutando se e cosa varia con aggiunte minime.
Se hai il reattore di Ca a CO2, si dovrebbe valutare la CO2 che si libera da qui e finisce in vasca riducendo il pH

Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 16:08
da Jonathan Betti
Uhm, quindi nn potrei usare questo metodo collegandolo direttamente al rabbocco automatico di osmosi, a meno di tarare al minimo il reattore di calcio.. E se invece utilizzassi il contenitore che diceva poco sopra Danilo con una disometrica dedicata solo a questo utilizzo?
Riuscirei ad arrivare ad una settimana senza dover di nuovo preparare la soluzione?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Re: Kalkwasser tutto quello che serve sapere

Inviato: 16/02/2020, 16:39
da Danireef
Si che puoi, l'apporto di calcio è minimo, basta a malapena per i molli.