Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Sump!
dopo varie decisioni ho deciso di utilizzare una sump 90x50x40, vista la spaziosità la dividerò in tre scomparti.
Primo scomparto
il primo da cui arriva direttamente la discesa, dove metterò schiumatoio H&S 110i e reattore di calcio Korallin C-1501, entrambi andranno a scaricare nel secondo scomparto. Li eventuali residui grossolani potranno essere aspirati facilmente.
Secondo scomparto
diviso da un vetro alto 20 cm, qui sarà contenuto il DSB/refugium, devo vedere se farlo largo 50 cm o 40 cm per dare più spazio al resto
Terzo scomparto
pompa di risalita, qui metterei il filtro a letto fluido per le resine, il riscaldatore, la calza per il carbone attivo e l'eventuale uscita per il refrigeratore.
Vasca e mobile.
Devo fare un'angolo di casa dedicato agli acquari, angolo abbastanza ampio, saranno circa 2,5mt di lunghezza 60 di profondità. Per farvi capire, in quell' angolo i precedenti proprietari di casa avevano pensato di fare la cucina, quindi ho tutti gli attacchi e gli scarichi, solo che invece anno deciso di spostarla. Attacchi e scarichi sono brutti da vedere e quindi con il mobile andrei a comprirli, il mobile sarà a forma di [ con il lato lungo di 2,5 mt. Sopra prenderanno posto i vari acquari, dolci e salati.
La mia vasca è una 70x50x60h, tuttavia... per un prezzo ottimo potrei prendere una vasca con mobile e sump, da 120x60x60 (sono al piano terra, vicino a due colonne portanti della casa) che mi farebbe modificare il mobile...
Il reattore di calcio e lo schiumatoio sono sottodimensionati per la vasca grande ma la mia idea è questa per entrambe: metà sarà rocciata e l'altra metà sarà spazio libero, sulla rocciata SPS facili, ma sopratutto lps in quantità.
Luce sopratutto sulla rocciata, l'altra parte di vasca avrà una luce più blu per simulare una zona più profonda.
Come plafoniera ho una ATI 6x24W - la vasca piccola la copre bene, quella grande solo metà...
in linea generale queste sono le mie idee, c'è da vedere che plafoniera eventualmente usare per migliorare il tutto e le pompe di movimento.
Consigli? idee? differenza di spesa per le due vasche come prodotti e corrente?
dopo varie decisioni ho deciso di utilizzare una sump 90x50x40, vista la spaziosità la dividerò in tre scomparti.
Primo scomparto
il primo da cui arriva direttamente la discesa, dove metterò schiumatoio H&S 110i e reattore di calcio Korallin C-1501, entrambi andranno a scaricare nel secondo scomparto. Li eventuali residui grossolani potranno essere aspirati facilmente.
Secondo scomparto
diviso da un vetro alto 20 cm, qui sarà contenuto il DSB/refugium, devo vedere se farlo largo 50 cm o 40 cm per dare più spazio al resto
Terzo scomparto
pompa di risalita, qui metterei il filtro a letto fluido per le resine, il riscaldatore, la calza per il carbone attivo e l'eventuale uscita per il refrigeratore.
Vasca e mobile.
Devo fare un'angolo di casa dedicato agli acquari, angolo abbastanza ampio, saranno circa 2,5mt di lunghezza 60 di profondità. Per farvi capire, in quell' angolo i precedenti proprietari di casa avevano pensato di fare la cucina, quindi ho tutti gli attacchi e gli scarichi, solo che invece anno deciso di spostarla. Attacchi e scarichi sono brutti da vedere e quindi con il mobile andrei a comprirli, il mobile sarà a forma di [ con il lato lungo di 2,5 mt. Sopra prenderanno posto i vari acquari, dolci e salati.
La mia vasca è una 70x50x60h, tuttavia... per un prezzo ottimo potrei prendere una vasca con mobile e sump, da 120x60x60 (sono al piano terra, vicino a due colonne portanti della casa) che mi farebbe modificare il mobile...
Il reattore di calcio e lo schiumatoio sono sottodimensionati per la vasca grande ma la mia idea è questa per entrambe: metà sarà rocciata e l'altra metà sarà spazio libero, sulla rocciata SPS facili, ma sopratutto lps in quantità.
Luce sopratutto sulla rocciata, l'altra parte di vasca avrà una luce più blu per simulare una zona più profonda.
Come plafoniera ho una ATI 6x24W - la vasca piccola la copre bene, quella grande solo metà...
in linea generale queste sono le mie idee, c'è da vedere che plafoniera eventualmente usare per migliorare il tutto e le pompe di movimento.
Consigli? idee? differenza di spesa per le due vasche come prodotti e corrente?
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Ciao, intanto quello che conta ai fini della scelta dello skimmer è soprattutto quanta acqua deve trattare, per cui non importa se metterai metà delle rocce previste per quell'acquario, non puoi pensare di usare uno skimmer proporzionandolo alle sole rocce, quando in realtà hai tanta più acqua.. Un esempio estremo, secondo il tuo pensiero potresti utilizzare uno skimmer doc 9004 in una vasca da 300 lt
Solo perché dentro ci metterai 15kg di rocce... Quindi valuta bene la scelta anche perché meno rocce e meno luce è proprio la situazione contraria.. Meglio uno skimmer più grosso!
Anche se il contesto migliore è quello con la tecnica proporzionata al sistema...
Per il refugium invece lo vedo meglio prima dello skimmer, a costo di vanificare in parte l'apporto di larve vive... A valle sarebbe alimentato da acqua schiumata e difficilmente ci farai crescere bene qualcosa.. Poi considera che con la luce a lungo andare farai crescere le coralline sulla tecnica e nn va bene.. Se puoi schermare i vetri di nero e trovare una lampada da Refugium da tenere il più possibile vicino alla superficie sarebbe meglio
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Solo perché dentro ci metterai 15kg di rocce... Quindi valuta bene la scelta anche perché meno rocce e meno luce è proprio la situazione contraria.. Meglio uno skimmer più grosso!
Anche se il contesto migliore è quello con la tecnica proporzionata al sistema...
Per il refugium invece lo vedo meglio prima dello skimmer, a costo di vanificare in parte l'apporto di larve vive... A valle sarebbe alimentato da acqua schiumata e difficilmente ci farai crescere bene qualcosa.. Poi considera che con la luce a lungo andare farai crescere le coralline sulla tecnica e nn va bene.. Se puoi schermare i vetri di nero e trovare una lampada da Refugium da tenere il più possibile vicino alla superficie sarebbe meglio
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Probabilmente l'acquario inizierà a partire, solo il refugium, a fine di questo mese, penso che riuscirò ad avere qualcosa di completo a fine anno quando refugium sarà "maturo". questo giro farò le cose molto con calma. Tanto per darti un'idea, spero a fine mese di far partire il refugium con un paio di rocce vive, spero a fine marzo di riuscire a reperire le rocce vive che mi interessano e di accendere la luce solo in quella parte di rocciata, inutile riempire nel mese estivo se non con cose semplici, a fine settembre inizerò a mettere dentro qualcosa di serio.
Capisco cosa vuoi dire con il discorso di litri trattati dallo skimmer, ma se la vasca è povera e non c'è nulla da trattare credo che anche uno skimmer sottodimensionato possa fare qualcosa per ora. La mia vecchia vasca aveva dei problemi perchè erano più le cose che toglievo con lo skimmer che quelle che immettevo.
comunque, vasca da 400 lt acquistata, parlando di tecnica, che skimmer consigli e che plafoniere? Che pompe di movimento?
Capisco cosa vuoi dire con il discorso di litri trattati dallo skimmer, ma se la vasca è povera e non c'è nulla da trattare credo che anche uno skimmer sottodimensionato possa fare qualcosa per ora. La mia vecchia vasca aveva dei problemi perchè erano più le cose che toglievo con lo skimmer che quelle che immettevo.
comunque, vasca da 400 lt acquistata, parlando di tecnica, che skimmer consigli e che plafoniere? Che pompe di movimento?
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
domandone, ma all'uscita del tubo di caduta acqua che entra in sump voi la mettete la "calzetta" filtrante?
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
nel vecchio acquario mi ero trovato molto bene mettendo una vaschetta alta nello scarico che per tracimazione scendeva in sump, ogni 15 gg la pulivo, quando facevo la manutenzione grossa. facendo così mi ritrovano meno sporcizia in sump.
in questo, facendo la sump a scomparti, l'eventuale sporco si ferma nella prima parte delle sump e viene trattato dallo schiumatoio.
il secondo scomparto, con il DSB, lo dovrò alimentare mi sa...
Aggiornamento, schiumatoio UltraReef Akula uks-180 - lo vendono assieme alla vasca....
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
misa che farò anche io una vaschetta perchè la "calzetta" ogni 2 giorni è intasataKurtzisa ha scritto: ↑06/02/2020, 12:02nel vecchio acquario mi ero trovato molto bene mettendo una vaschetta alta nello scarico che per tracimazione scendeva in sump, ogni 15 gg la pulivo, quando facevo la manutenzione grossa. facendo così mi ritrovano meno sporcizia in sump.
in questo, facendo la sump a scomparti, l'eventuale sporco si ferma nella prima parte delle sump e viene trattato dallo schiumatoio.
il secondo scomparto, con il DSB, lo dovrò alimentare mi sa...
Aggiornamento, schiumatoio UltraReef Akula uks-180 - lo vendono assieme alla vasca....
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Il classico contenitore di spaghetti potrebbe andare benissimo
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Ragazzi dipende da che flusso avete come ricircolo vasca/sump..
Io ho circa 1300lt ora misurati con una brocca e timer.. Vi assicuro che nn c'è compartimento che trattengo il sedimento.. Scorre troppo vocemente nelle misure che abbiamo mediamente nelle nostre Sump... Io ho messo un filtro a rulli ma la spesa per i ricambi è alta se nn parzializzo l'acqua da trattare.
Il discorso cambia se il ricircolo è molto basso, ma in ogni caso sarebbe sbagliato... Quindi nn farti troppe illusioni, il sedimento arriverà fino alla risalita
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Io ho circa 1300lt ora misurati con una brocca e timer.. Vi assicuro che nn c'è compartimento che trattengo il sedimento.. Scorre troppo vocemente nelle misure che abbiamo mediamente nelle nostre Sump... Io ho messo un filtro a rulli ma la spesa per i ricambi è alta se nn parzializzo l'acqua da trattare.
Il discorso cambia se il ricircolo è molto basso, ma in ogni caso sarebbe sbagliato... Quindi nn farti troppe illusioni, il sedimento arriverà fino alla risalita
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Ma se invece faccio tracimare il ritorno in una calza con maglia più’ fine e più corta? Magari riesco a concentrare il grosso lì dentro senza che mi va in giro per lo scompartimento della sump...Kurtzisa ha scritto:Il classico contenitore di spaghetti potrebbe andare benissimo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Scusa ho letto ora il messaggio, grazi per la spiegazione, vedrò di limitare il particolato in giro il più possibile, anche perché è abbastanza difficile pulire bene nella mia sumpJonathan Betti ha scritto:Ragazzi dipende da che flusso avete come ricircolo vasca/sump..
Io ho circa 1300lt ora misurati con una brocca e timer.. Vi assicuro che nn c'è compartimento che trattengo il sedimento.. Scorre troppo vocemente nelle misure che abbiamo mediamente nelle nostre Sump... Io ho messo un filtro a rulli ma la spesa per i ricambi è alta se nn parzializzo l'acqua da trattare.
Il discorso cambia se il ricircolo è molto basso, ma in ogni caso sarebbe sbagliato... Quindi nn farti troppe illusioni, il sedimento arriverà fino alla risalita
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti