Pagina 1 di 4

SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 27/01/2020, 23:09
da Wobaca
Ciao a tutti
Sperando che possa essere utile

Copio e incollo parte delle schede di sicurezza dei prodotti A+B di SHG

Da evidenziare che Shg mi ha risposto in mezza giornata
Però potrebbero fare anche delle etichette un po’ più complete direttamente sui prodotti

Reef A:

Composizione/informazioni sugli ingredienti.
3.1. Miscela.
CALCIO CLORURO DIIDRATO - Classificato Xi R36 – concentraz. 15% - 25% CAS. 10035-04-08
ACQUA Q.B al 100%
CAS. 7732-18-5 35-65 - Non classificato
CE. 231-791-2
MAGNESIO CLORURO ESAIDRATO Non classificato – concentraz. 3% - 8% CAS. 7791-18-6 5 - 15 Non classificato

Peso specifico : 1.01 gr/cm3

Reef B:

Miscela.
SODIO BICARBONATO – Concentrazione 4% - 6%
CAS. 144-55-8 Non classificato
CE. 205-633-8
SODIO CARBONATO – Classificato Xi R36 – Concentrazione 1% - 2% CAS. 497-19-8
CE. 207-838-8
ACQUA Q.B al 100%
CAS. 7732-18-5 - Non classificato

Peso specifico : 1.01 gr/cm3




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 27/01/2020, 23:14
da Wobaca
Da evidenziare che da quanto ne capisco io di chimica...
Reef A integra Ca e Mg
Reef B integra CO3 - quindi sul Kh
In teoria non integrano altri elementi presenti in traccia

Come diceva @Davide_m poco più che acqua per il costo di acquisto ma sicuramente rimangono molto molto molto comodi per integrare in teoria in modo bilanciato per noi che al momento non abbiamo altri metodi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 27/01/2020, 23:27
da mbuna80
Ciao! Quei prodotti li usi su una vasca di quanti litri? Hai dei consumi alti?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 27/01/2020, 23:37
da Wobaca

Scusa sorrido perché hai fatto una domanda giusta ma all’acquario filo sbagliato...

Ho cominciato da poco a fare test di Ca e Mg...

Comunque per rispondere alla tua domanda, in 200L con una bella euphilia, 6 sps sui 6-7 cm e 3 sps sui 15cm (nota bene che a tutti gli sps avevo bloccato/rallentato involontariamente la crescita per valori troppo bassi e poca luce) per mantenere Ca e Mg sugli stessi valori in una settimana penso di averne usati 40ml circa
“Misuro” meglio e ti aggiorno

Ps Da oggi che ho scoperto che il B e’ per il Kh ne doserò un pelo meno perché in questa settimana che ho realmente cominciato a usarli come integratori l’ho trovato a 8.50 quando fino a settimana scorsa stavo fisso a 8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 27/01/2020, 23:53
da mbuna80
Ok...grazie! Mi piacerebbe capire la resa... perché mi sa che integrare con quei prodotti mi sa di dispendioso... Io per ora vado avanti da 6 mesi con i buffer in polvere...(meno costoso) ...cambiando il 10% di acqua a settimana sembra che per ora procede tutto bene senza squilibri ionici...
Certo che le bocette già pronte sarebbero anche più comode e sicure...
Attendo le tue esperienze...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Re: SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 27/01/2020, 23:56
da Wobaca
Mi sa che quando li finisco passerò anche io alla “polvere”...
Comunque vi aggiorno sui miei consumi in modo più preciso appena possibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 28/01/2020, 0:01
da mbuna80
Volendo si potrebbero usare quelle per il balling e farlo manuale...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Re: SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 28/01/2020, 0:03
da Wobaca
mbuna80 ha scritto:Volendo si potrebbero usare quelle per il balling e farlo manuale...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Non male come idea
Aspettiamo qualcuno più esperto e vediamo che ci dice


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 28/01/2020, 2:29
da sirio891
Praticamente nel reef A in un litro di prodotto c'e:
20% di calcio cloruro diidrato (200g)
8% di magnesio cloruro esaidrato (80g)
Il resto e acqua per arrivare a un litro di volume

Nel B c'è(senpre in 1litro) :
6% bicarbonato di sodio (60g)
2% carbonato di sodio (20g)
Il resto h2o per arrivare a 1 litro di volume

Fatto il prodotto....

Per essere un prodotto già pronto è molto basilare e semplice da auto produrre...
Ci sono prodotti bicomponente molto più completi di macro e micro elementi dei quali (magari) e più giustificabile il prezzo!

Con sali comprati in farmacia o con metodo MATUTA(che usa e vende gli stessi prodotti in polvere) il prezzo è molto più conveniente!
Chiaro che devi diluirli tu ma il risultato è il medesimo

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Re: SHG Reef A + B : composizione

Inviato: 28/01/2020, 14:07
da Davide_m
Wobaca ha scritto:
27/01/2020, 23:14
Come diceva @Davide_m poco più che acqua per il costo di acquisto ma sicuramente rimangono molto molto molto comodi
Bhe io non mi riferivo esplicitamente a questi prodotti/marca, ma a un po tutti i prodotti liquidi in generale come integratori.
Utilizzando sali anidri, la cosa sarebbe forse più dispendiosa, ma sicuramente molto più accurata e precisa nonché esente da problemi di contaminazioni.
Altri prodotti hanno per PART A almeno una decina di sali, e altrettanti o poco meno in PART B e non costano molto di più!