Pagina 1 di 3
Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 17/01/2020, 21:37
da trivette
Salve, ho una vasca chiusa e vorrei dei consigli per un'illuminazione che mi permetta di allevare LPS e SPS.
Le dimensioni della vasca sono 110x40cm.
Potete aiutarmi?
Grazie.
Re: Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 18/01/2020, 0:06
da Ftarr
trivette ha scritto:Salve, ho una vasca chiusa e vorrei dei consigli per un'illuminazione che mi permetta di allevare LPS e SPS.
Le dimensioni della vasca sono 110x40cm.
Potete aiutarmi?
Grazie.
Ciao
Come hai letto io ci smanetto da un po’ e ti posso dire dove sono arrivato:
Ci sono le barre led della tunze che sono immergibili e quindi se puoi/vuoi installarli con i magneti a pelo d’acqua riesci a dare un buon livello.. problema: per 100 di lunghezza devi metterne credo 4 o 5 barre
Alternativa sono i led che sostituiscono i t5... o easyled o gnc per quello che conosco io.. il punto di attenzione è la potenza .... una barra per il tuo acquario è da 70-80 w a led e devi metterne almeno 2 per avere un mix di luce adatta... è importante avere oltre al bianco il blu e uv nelle proporzioni giuste
Il raffreddamento sarà probabilmente un problema
Io ho due barre cinesi che mi danno bianco e blu ed ora sto installando la silvermoon actinic che dovrebbe darmi lo spettro giusto ... ma ancora sono a metà del lavoro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 18/01/2020, 9:59
da trivette
Ciao, con le barre riesci ad avere una luce uniforme? Io attualmente uso le barre A Marine della askoll bianca e blu, ma si vede la separazione dei colori e non è un bell'effetto.
Re: Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 18/01/2020, 10:21
da Ftarr
trivette ha scritto:Ciao, con le barre riesci ad avere una luce uniforme? Io attualmente uso le barre A Marine della askoll bianca e blu, ma si vede la separazione dei colori e non è un bell'effetto.
In acqua dici?
Si assolutamente si ... le silver moon poi hanno il vetro opacizzato per diffondere meglio
Il tema della silver moon è che finché non la installo non mi sento di darti per certo che è la soluzione migliore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 18/01/2020, 10:25
da trivette
Ok grazie, manda alcune foto quando hai finito.
Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 18/01/2020, 21:44
da Ftarr
Non riesco a linkare.. ho messo delle foto nell’altro 3d per non postarle due volte
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 18/01/2020, 23:05
da dnrfdn
Ho scritto nell'altra discussione che le Tunze fanno 15.000 lux a 15 cm di distanza, non so quanto fanno in PAR o PPFD comunque dovrebbero andare bene perchè le puoi posizionare dove ti servono alla distanza che vuoi.
Gli UV sono indispensabili per i coralli ?
Re: Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 18/01/2020, 23:16
da Ftarr
dnrfdn ha scritto:Ho scritto nell'altra discussione che le Tunze fanno 15.000 lux a 15 cm di distanza, non so quanto fanno in PAR o PPFD comunque dovrebbero andare bene perchè le puoi posizionare dove ti servono alla distanza che vuoi.
Gli UV sono indispensabili per i coralli ?
Negli studi sulle zooxantelle si evince che gli uv sono nella banda fotosintetica
Leggendo in giro ci sono molte notizie e discussioni controverse... io personalmente dopo tante letture penso che siano molto importanti .. ma non sono né un esperto di Marino ne un biologo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 19/01/2020, 11:48
da trivette
Ftarr ha scritto: ↑18/01/2020, 21:44
Non riesco a linkare.. ho messo delle foto nell’altro 3d per non postarle due volte
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stavo valutando anche la lampada zetlight zt6600 che dovrebbe essere impermeabile. Che ne pensi?
Re: Illuminazione vasca chiusa
Inviato: 19/01/2020, 12:15
da trivette
Anche le barre a led zetlight lancia 2 non sembrano male, che ne pensi?