Metodo alternativo o mosca bianca?
Inviato: 11/01/2020, 15:57
Ciao a tutti
Ultimamente su Facebook Davide Manicardi ( non so se è un utente di questo forum) ha pubblicato la sua vasca, più unica che rara, molto interessante e siccome mi ha incuriosito molto la tecnica usata ne vorrei parlare con voi. Ha eliminato lo skimmer inserendo un percolatore (vecchio filtro degli anni 90) abbinato a un DSB. Tra la sua spiegazione e i commenti sotto mi sembra di aver capito che ha completato il ciclo dell’azoto nella maniera più naturale possibile, ottenendo una vasca stabile, con ridottissima manutenzione e senza la necessità di nutrire i coralli.
Il percolatore non ha praticamente preso campo quasi per niente perché sostituito dallo skimmer e quello che mi chiedo io è: non ha preso campo perché per funzionare bene necessita dell’abbinamento del dsb (che rispetto al berlinese puro ha molti meno seguaci) o in qualunque caso lo skimmer ne esce sempre vincente?
La filtrazione dello skimmer è eccellente ma da quello che dice Davide trattiene anche molto organico vivo che, diversamente andrebbe a nutrire in maniera eccellente i coralli proprio come avviene in natura. Allora perché tutto questo successo dello skimmer se ci sono filtrazioni alternative efficienti ed economiche ?
Ultimamente su Facebook Davide Manicardi ( non so se è un utente di questo forum) ha pubblicato la sua vasca, più unica che rara, molto interessante e siccome mi ha incuriosito molto la tecnica usata ne vorrei parlare con voi. Ha eliminato lo skimmer inserendo un percolatore (vecchio filtro degli anni 90) abbinato a un DSB. Tra la sua spiegazione e i commenti sotto mi sembra di aver capito che ha completato il ciclo dell’azoto nella maniera più naturale possibile, ottenendo una vasca stabile, con ridottissima manutenzione e senza la necessità di nutrire i coralli.
Il percolatore non ha praticamente preso campo quasi per niente perché sostituito dallo skimmer e quello che mi chiedo io è: non ha preso campo perché per funzionare bene necessita dell’abbinamento del dsb (che rispetto al berlinese puro ha molti meno seguaci) o in qualunque caso lo skimmer ne esce sempre vincente?
La filtrazione dello skimmer è eccellente ma da quello che dice Davide trattiene anche molto organico vivo che, diversamente andrebbe a nutrire in maniera eccellente i coralli proprio come avviene in natura. Allora perché tutto questo successo dello skimmer se ci sono filtrazioni alternative efficienti ed economiche ?